A pochi giorni dalla salvezza ottenuta con fatica ai playout, la sampdoria si trova ancora incerta sul futuro. La società non ha ancora mosso passi decisivi sulla guida tecnica e l’organizzazione appare ferma, mentre intorno le altre squadre hanno già iniziato a pianificare con decisione. La tifoseria organizzata, riunita nella federclubs blucerchiata, denuncia un clima di immobilismo che rischia di compromettere i prossimi mesi.
La mancata decisione sull’allenatore: un nodo cruciale per la sampdoria
Nonostante siano trascorsi tredici giorni dallo spareggio salvezza, la sampdoria non ha ancora ufficializzato l’allenatore per la prossima stagione. In società ci sono stati diversi nomi sul tavolo, ma manca la decisione definitiva. La federclubs blucerchiata sottolinea che ci sono figure interne al club, legate alla maglia blucerchiata, pronte ad assumersi la responsabilità del ruolo.
Altri club hanno già scelto i propri tecnici e stano lavorando per rinforzarsi. La sampdoria invece resta ferma. Questo ritardo rischia di minare la preparazione pre-campionato e lascia i giocatori senza riferimenti certi. Non è solo una questione tecnica, ma anche di gestione del tempo e delle priorità. L’assenza di una guida stabile fa crescere il malcontento tra i tifosi e alimenta un sentimento di sfiducia verso chi dirige la società.
Leggi anche:
Paralisi societaria e rischio isolamento dei tifosi organizzati
La nota della federclubs fa emergere un clima di paralisi che va oltre il semplice ritardo nel nome dell’allenatore. La gestione della sampdoria sembra aver smarrito la strada, lasciando spazio solo all’incertezza. I tifosi organizzati, che da sempre hanno seguito e supportato la squadra nei momenti difficili, denunciano di essere stati esclusi dalle decisioni importanti.
Nel testo si fa riferimento a un progetto chiamato “la sampdoria ai sampdoriani”, un’idea che vorrebbe vedere la società aperta e vicina ai suoi sostenitori storici. Al contrario, le scelte recenti sembrano ignorare questo percorso e ignorano chi ha dimostrato di saper reggere la pressione e difendere i colori blucerchiati nei mesi scorsi. La richiesta è chiara: serve un cambio di passo, una svolta che non arrivi solo dai vertici ma coinvolga chi tiene davvero al club.
Prospettive future e sollecitazioni a cambiamenti societari
Nel finale della comunicazione, la federclubs indirizza un monito forte ai dirigenti. Dichiarano che il tempo per agire è ormai scaduto e che è necessario rimediare agli errori. Viene avanzata la proposta di aprire la società a nuovi proprietari o nuovi soci, persone che abbiano un interesse reale verso la sampdoria e che possano metterla al centro dei propri progetti.
La situazione attuale non accenna a cambiamenti, e la sensazione diffusa è quella di un club lasciato al caso, in attesa di una decisione che tarda a venire e che potrebbe negare alla squadra la possibilità di partire davvero preparata per il prossimo campionato. I tifosi organizzati mostrano così una preoccupazione che coinvolge non solo l’aspetto sportivo, ma anche quello sociale e identitario di una squadra con una storia lunga e articolata.