The last of us, la scena del portico tra joel ed ellie anticipata nella serie tv per motivi narrativi

The last of us, la scena del portico tra joel ed ellie anticipata nella serie tv per motivi narrativi

La serie tv The Last of Us anticipa la scena del portico tra Joel ed Ellie per approfondire il loro legame padre-figlia adottivo, usando flashback che arricchiscono la narrazione emotiva e psicologica.
The Last Of Us2C La Scena Del P The Last Of Us2C La Scena Del P
L'articolo analizza la scelta narrativa della serie TV *The Last of Us* di anticipare la celebre scena del portico tra Joel ed Ellie, approfondendo il loro legame emotivo tramite flashback e offrendo un ritratto più umano e complesso dei protagonisti rispetto al videogioco. - Gaeta.it

La serie tv The Last of Us ha recentemente chiuso un episodio con una delle sequenze più attese e conosciute della saga videoludica: la famosa scena del portico tra Joel ed Ellie. Questo passaggio, originariamente previsto nel secondo gioco, è stato inserito in una posizione diversa per approfondire il racconto della loro relazione. La scelta ha attirato l’attenzione dei fan e sollevato discussioni sulla struttura narrativa adottata dalla serie televisiva.

La scena del portico come momento centrale tra joel ed ellie

L’episodio intitolato The Price si conclude con un confronto intenso e carico di emozione sulla veranda di casa tra Joel ed Ellie. In questo flashback vediamo uno spaccato della loro convivenza e del percorso emotivo che li lega nei cinque anni intercorsi tra la prima e la seconda stagione. La scena è stata apprezzata per la qualità dell’interpretazione e per la profondità con cui racconta i sentimenti tra i due personaggi.

Un legame padre-figlia adottivo

Questo momento rappresenta un’istantanea fondamentale del rapporto padre-figlia adottivo che si è consolidato nel tempo. I dialoghi vengono costruiti con attenzione, mettendo in luce dubbi, paure e speranze. Viene mostrato un Joel diverso da quello visto nel gioco originale, più umano e vulnerabile, mentre Ellie appare più consapevole delle verità nascoste intorno a lei.

Perché la scena è stata anticipata rispetto al videogioco

La scelta di anticipare questa sequenza, originariamente collocata solo sul finale di The Last of Us Part II, ha creato curiosità tra i più appassionati. Neil Druckmann, creatore del videogioco e co-creatore della serie, ha spiegato in un’intervista con Variety che la posizione temporale della scena non era fissata dal copione originale.

Durante la lavorazione del gioco, Druckmann ammette di aver considerato vari punti in cui inserire la scena. Nel dialogo con Craig Mazin, co-creatore della serie, è emersa la volontà di approfondire proprio il periodo tra le due stagioni principali. Questo ha spinto a spostare il confronto sulla veranda a questa fase, per far emergere il legame con più forza e chiarezza.

Motivazioni alla base dello spostamento temporale

Secondo Druckmann, rimandare la scena a una stagione futura, come la terza o la quarta, avrebbe diluito il suo effetto emotivo. La stagione in corso si focalizza molto sul viaggio emotivo di Ellie, sulle sue scoperte e sulla verità nascosta nel loro passato. Inserire la scena del portico in questo momento consente di collegare i pezzi del racconto in modo più organico, valorizzando i temi di fiducia e rivelazione.

Ragioni narrative e produttive dietro la decisione

I due creatori hanno dedicato un’intera giornata a discutere su questa scelta. Druckmann racconta di aver adottato un metodo aperto: se una proposta sembra funzionare nella narrazione complessiva, viene mantenuta. In caso contrario si rivisitano le idee. Questa flessibilità ha permesso di calare quella sequenza emotiva in un punto che, pur diverso dal gioco originale, rispetta la natura dei personaggi e arricchisce la storia.

Il ruolo dei flashback per approfondire la relazione tra i protagonisti

L’episodio in questione utilizza i flashback per coprire gli anni trascorsi tra le due stagioni della serie. Questa tecnica narrativa offre la possibilità di raccontare momenti rimasti fuori dai giochi, ampliando il contesto emotivo e psicologico di Joel ed Ellie. La scelta di mostrare il loro rapporto evolversi lentamente colma alcune aspettative e risponde alle curiosità dei fan.

Un racconto più umano e sfaccettato

I flashback aiutano a evidenziare le trasformazioni di entrambi, mostrando le difficoltà quotidiane e le piccole scene di complicità. Dal punto di vista visivo e narrativo, questo stile rende il racconto più sfaccettato e umano. La scena del portico assume allora una valenza di svolta, una pietra miliare che riassume anni di convivenza e dubbi, proiettandoli in un presente pieno di tensione.

La scelta narrativa di anticipare questo momento fa capire come la serie cerchi di costruire un raccordo emotivo più diretto, che accompagni lo spettatore verso le scelte dei personaggi nelle stagioni successive. In questo modo, più elementi restano sullo sfondo, ma emergono con maggiore impatto quando affrontati nei futuri episodi.

Change privacy settings
×