The innovation alliance a fiera milano: focus su materiali ecocompatibili e meccanica strumentale

The innovation alliance a fiera milano: focus su materiali ecocompatibili e meccanica strumentale

The Innovation Alliance a Milano riunisce oltre 1.800 espositori da 38 paesi per promuovere innovazioni nella meccanica strumentale, materiali ecocompatibili, digitale e intelligenza artificiale nel settore italiano.
The Innovation Alliance A Fier The Innovation Alliance A Fier
The Innovation Alliance a Milano presenta le ultime innovazioni nella meccanica strumentale e nei materiali ecocompatibili, sottolineando il ruolo chiave del settore italiano nella sostenibilità, digitalizzazione e competitività globale. - Gaeta.it

Il mondo della meccanica strumentale e dei materiali ecocompatibili si ritrova a Milano per The Innovation Alliance, evento che mette in mostra le novità del settore italiano della trasformazione di plastica, gomma, packaging, stampa e logistica di magazzino. Un appuntamento che sottolinea l’importanza di tecnologie più verdi e processi produttivi efficienti in un comparto che vale oltre 25 miliardi di euro e coinvolge quasi centomila lavoratori.

Il valore economico e sociale del settore meccanico in italia

I dati forniti da Fiera Milano indicano che nel 2024 la meccanica strumentale ha prodotto un surplus commerciale di circa 10 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta il 9% del totale attivo manifatturiero italiano verso l’estero, che nello stesso anno si aggira intorno ai 121 miliardi. Il comparto si pone quindi come elemento trainante dell’economia nazionale.

Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, ha evidenziato come questo settore, caratterizzato da un “Made in Italy” di qualità, superi economicamente altri comparti simbolo come il vino e l’arredamento. Il settore non si limita a valori economici, ma si configura come una leva per la transizione ecologica e ambientale del paese, potendo influire su tecnologia e industria.

Il lavoro svolto in questa filiera, che spazia dalla trasformazione delle materie prime fino alla logistica integrata, coinvolge oltre 90 mila addetti sul territorio nazionale, generando significativi flussi di esportazione. Il settore risulta quindi centrale per il tessuto produttivo e occupazionale italiano.

La meccanica strumentale e il ruolo di the innovation alliance a fiera milano

The Innovation Alliance raduna quattro manifestazioni dedicate alla meccanica strumentale, ovvero ai processi che intervengono dopo la produzione, dal confezionamento alla gestione e spedizione delle merci. Roberto Foresti, vice direttore generale di Fiera Milano, ha presentato l’evento sottolineando come queste tecnologie siano essenziali per la filiera che va dalla trasformazione dei materiali al loro imballaggio.

Gli espositori presenti sono 1.857, con una rappresentanza internazionale che copre il 39% del totale, provenienti da 38 paesi diversi. Cina, Germania, Turchia, Francia e Olanda sono le nazioni con la presenza più rilevante. L’evento ospita inoltre circa 500 top buyer selezionati in 75 paesi, grazie al supporto dell’Agenzia Ice, mettendo Milano al centro del commercio globale legato a questo comparto.

Questa alleanza mette a fuoco non solo le innovazioni tecnologiche applicate ai materiali e alle macchine, ma anche il modo in cui la meccanica strumentale può sostenere la ripresa e la competitività del settore a livello mondiale, con un occhio particolare alla sostenibilità ambientale.

Sfide tecnologiche: sostenibilità, digitale e intelligenza artificiale

Valerio Soli, portavoce di The Innovation Alliance, ha richiamato l’attenzione su questioni chiave che vanno oltre la sostenibilità ambientale. Il comparto deve infatti affrontare anche la trasformazione digitale e l’adozione dell’intelligenza artificiale, aspetti indispensabili per mantenere e migliorare la competitività sui mercati internazionali.

Le tecnologie attuali si orientano verso l’uso di materiali sempre più ecocompatibili, mentre gli impianti delle aziende si aggiornano per ridurre sprechi, consumi e emissioni. Accanto a questo percorso verde, i sistemi informatici integrati permettono una gestione più precisa e veloce della produzione, del confezionamento e della logistica.

L’intelligenza artificiale interviene in scenari come il controllo qualità, la previsione della domanda e l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Questi strumenti aiutano gli operatori a rispondere alle esigenze di mercati complessi e in rapido cambiamento, consolidando la posizione italiana nell’ambito manifatturiero globale.

The Innovation Alliance rappresenta così un’occasione per presentare soluzioni tecnologiche avanzate, mettere in contatto operatori e buyer, e rafforzare il legame tra industria e sviluppo sostenibile.

Un evento internazionale al centro dell’economia italiana

La manifestazione milanese si conferma un punto d’incontro tra imprese italiane e internazionali. La presenza di numerosi espositori stranieri contribuisce a creare uno spazio di confronto e collaborazione strategica. Il supporto dell’Agenzia Ice ha permesso di selezionare buyer qualificati provenienti da ogni parte del mondo.

La meccanica strumentale rientra tra i settori italiani che si avvalgono di un attivo commerciale con l’estero superiore a molti comparti tradizionali. Il successo nelle esportazioni sottolinea la capacità delle imprese italiane di proporre prodotti e processi con caratteristiche distintive, fra cui la qualità e l’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.

Milano, con questo evento, si conferma città nodo fondamentale per la promozione e diffusione delle tecnologie produttive italiane, riuscendo a catalizzare investimenti e partnership decisivi per la crescita del sistema produttivo nazionale.

L’appuntamento alla Fiera di Milano testimonia la volontà del settore di affrontare sfide impegnative restando al passo con l’evoluzione delle esigenze di mercato e ambientali, ponendo la meccanica strumentale e la sostenibilità al centro del dibattito industriale italiano.

Change privacy settings
×