Terza giornata regionale della polizia locale a civitanova marche: premi e riflessioni sulla legalità e sicurezza

Terza giornata regionale della polizia locale a civitanova marche: premi e riflessioni sulla legalità e sicurezza

La giornata della polizia locale nelle Marche celebra il coraggio degli agenti, premia 96 operatori e scuole, e rilancia investimenti per la sicurezza urbana contro infiltrazioni criminali post-sisma.
Terza Giornata Regionale Della Terza Giornata Regionale Della
La giornata della polizia locale nelle Marche ha celebrato il ruolo degli agenti nella sicurezza pubblica, con riconoscimenti, il coinvolgimento delle scuole e impegni concreti per contrastare le infiltrazioni criminali nelle zone colpite dal sisma. - Gaeta.it

La giornata dedicata alla polizia locale nelle marche ha riunito istituzioni, forze dell’ordine e scuole per celebrare il ruolo cruciale degli agenti nel mantenimento della sicurezza pubblica. L’evento ha avuto luogo al teatro rossini di civitanova marche, affrontando temi legati alla legalità, al coraggio degli operatori sul territorio e al sostegno alle attività di prevenzione contro infiltrazioni criminali nelle aree colpite dal sisma.

La manifestazione a civitanova marche e la partecipazione delle istituzioni locali

All’incontro hanno preso parte figure di rilievo delle istituzioni locali e regionali, tra cui filippo saltamartini, vicepresidente della regione marche e assessore alla polizia locale, oltre al sindaco di civitanova marche fabrizio ciarapica. Erano presenti anche giampaolo patruno, questore di macerata, il procuratore della repubblica giovanni fabrizio narbone, la prefetto isabella fusiello e cristian lupidi, comandante della polizia locale.

La presenza di rappresentanti così diversi ha permesso di delineare un quadro completo dell’importanza delle attività della polizia locale, mostrando la volontà di rafforzare la collaborazione tra enti pubblici e forze dell’ordine. L’evento è stato organizzato in concomitanza con la giornata della legalità, conferendo un significato più ampio a questo appuntamento.

Momenti di riconoscimento

La cerimonia si è svolta in un clima di riconoscimento e attenzione ai sacrifici quotidiani dei poliziotti locali, con momenti istituzionali significativi, come la deposizione di una corona al monumento piermanni, simbolo dei caduti per la legalità. Un gesto che ha richiamato il valore della memoria storica e il richiamo a mantenere alta la guardia contro ogni forma di illegalità.

Riconoscimenti agli agenti e concorso per le scuole: il valore del servizio e dell’educazione

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la premiazione di 96 agenti che si sono distinti per atti di coraggio e impegno in operazioni delicate. Tra loro, alcuni hanno salvato vite umane e altri hanno contribuito a recuperare somme sottratte a cittadini vittime di truffe. Questi encomi rappresentano un riconoscimento tangibile a una polizia locale attiva e presente nelle situazioni di emergenza o di tutela sociale.

Parallelamente, si è svolta anche la premiazione del concorso “l’agente di polizia locale che vorrei accanto”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione. Le scuole vincitrici sono state l’istituto comprensivo sant’angelo in vado, l’istituto comprensivo nicola badaloni di recanati e l’istituto comprensivo da vinci – ungaretti di fermo.

Educare al senso del dovere

Questo concorso ha sensibilizzato i giovani sul senso del dovere e sull’importanza delle forze dell’ordine radicate nel territorio. I premi consegnati, tra medaglie, nastrini e attestati, hanno coinvolto anche consiglieri regionali e altri rappresentanti istituzionali, rinforzando il legame tra scuola e pubblica amministrazione.

Investimenti, sicurezza urbana e rischi di infiltrazioni nelle aree colpite dal sisma

Filippo saltamartini ha colto l’occasione per ribadire l’impegno concreto delle marche nell’aumentare la dotazione di mezzi e competenze della polizia locale. Sono stati investiti oltre 2,3 milioni di euro per il potenziamento delle risorse e sono stati stipulati patti con prefetture e comuni per rafforzare la sicurezza urbana.

Un tema rilevante emerso in sala è stato il rischio di infiltrazioni criminali nei territori colpiti dal sisma nel recente passato. Queste zone, caratterizzate da numerosi cantieri aperti per la ricostruzione, rappresentano un terreno particolarmente esposto a tentativi di controllo illecito da parte di organizzazioni criminali.

Ruolo della polizia locale e sinergie

Saltamartini ha rimarcato il ruolo fondamentale che la polizia locale deve avere in sinergia con le altre forze di polizia, per vigilare e intervenire efficacemente su questi fenomeni. La sua dichiarazione ha confermato come le politiche sulla sicurezza tengano conto di queste specificità territoriali, con strategie mirate a tutelare la legalità nelle aree più vulnerabili.

“La sicurezza è un impegno condiviso, e la polizia locale rappresenta un presidio insostituibile per la tutela del nostro territorio” ha sottolineato.

Change privacy settings
×