Il 13 luglio, presso Palazzo Chigi di Ariccia, si terrà la terza edizione del “FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA, STORIA, ARTE E TRADIZIONI AI COLLI ALBANI”, un evento che avrà come punto focale il convegno dedicato alla “Battaglia di Aricia 504 a.C. – 2024 d.C.”, un momento epico contro gli Etruschi. Un’importante iniziativa ideata dall’archeologa Maria Cristina Vincenti in collaborazione con Archeoclub Aricino Nemorense aps e il Comune di Ariccia, che coinvolgerà tutto il territorio dei Castelli Romani e non solo.
Il convegno e i relatori in primo piano
Il convegno si aprirà con saluti istituzionali da parte di figure di spicco, seguito dalle relazioni scientifiche di undici rinomati relatori. Temi come la storia del Lazio, della Campania e della Toscana tra il VI e il V sec. a.C. saranno trattati approfonditamente con l’aggiunta di novità provenienti dalle recenti ricerche archeologiche.
Relatori e argomenti trattati
I relatori, esperti nel loro campo, porteranno alla luce aspetti fondamentali riguardanti la battaglia di Aricia e altri temi affini, offrendo una prospettiva ampia sulle vicende storiche e archeologiche della zona.
Ospiti illustri e contenuti dell’evento
L’Architetto Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica e candidato a Patrimonio dell’Unesco, sarà l’ospite d’onore dell’evento, mentre l’attore Luigi Criscuolo leggerà brani tratti da testi greci coevi agli eventi storici in discussione. L’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix sarà presente con tavoli espositivi dedicati all’equipaggiamento militare e alla strategia bellica.
Dichiarazioni e il coinvolgimento della comunità
L’amministrazione comunale di Ariccia, rappresentata dal Sindaco Gianluca Staccoli e dai consiglieri regionali e locali, esprime l’importanza dell’evento e invita la comunità ad essere parte attiva di questo straordinario Festival, che si preannuncia come un momento di conoscenza e celebrazione delle radici culturali.
Partecipa all’evento
L’evento è ad ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione ai contatti indicati. Inoltre, Domenica 14 luglio, ci saranno visite ed escursioni guidate nei Castelli Romani, offrendo un’opportunità unica per esplorare il territorio e immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
Approfondimenti
- Palazzo Chigi: Si tratta di una residenza storica situata ad Ariccia, in provincia di Roma, che ha ospitato diverse personalità di spicco nel corso della storia, tra cui illustri artisti e intellettuali.
Ariccia: Cittadina situata nei Castelli Romani, famosa per la sua storia antica e per i suoi monumenti storici, come il famoso ponte degli Alberi.
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA, STORIA, ARTE E TRADIZIONI AI COLLI ALBANI: Evento culturale dedicato all’archeologia, alla storia, all’arte e alle tradizioni dei Colli Albani, che coinvolge diverse istituzioni e associazioni culturali del territorio.
Etruschi: Antico popolo italico che dominò parte del Lazio, della Toscana e dell’Umbria dal IX secolo a.C. fino alla conquista romana.
Maria Cristina Vincenti: Archeologa ideatrice dell’evento, esperta di storia antica del Lazio e promotrice della valorizzazione del patrimonio archeologico della zona.
Comune di Ariccia: Autorità locale che collabora all’organizzazione dell’evento e promuove iniziative culturali per la valorizzazione del territorio.
Lazio, Campania e Toscana: Regioni italiane che saranno oggetto di approfondimento durante il convegno, con particolare attenzione al periodo compreso tra il VI e il V secolo a.C.
Architetto Simone Quilici: Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, figura di rilievo nel campo della conservazione del patrimonio storico-archeologico.
Patrimonio dell’Unesco: Titolo di prestigio conferito a siti di importanza culturale, naturale e storica nel mondo, che rappresenta un riconoscimento internazionale di inestimabile valore.
Luigi Criscuolo: Attore che parteciperà all’evento leggendo brani tratti da testi greci in relazione agli eventi storici discussi, contribuendo a arricchirne la dimensione culturale.
Legio XXX Ulpia Traiana Victrix: Associazione di archeologia sperimentale che parteciperà all’evento con esposizioni sull’equipaggiamento militare e la strategia bellica dell’epoca.
Gianluca Staccoli: Sindaco di Ariccia, che sottolinea l’importanza dell’evento e invita la comunità locale a partecipare attivamente per valorizzare le radici culturali del territorio.
Castelli Romani: Comunità di paesi collinari situati nei pressi di Roma, caratterizzati da una ricca storia, tradizioni culturali e paesaggi suggestivi.
Eventi storici: In particolare, la Battaglia di Aricia del 504 a.C., momento epico contro gli Etruschi che sarà al centro del convegno, in cui si discuterà della storia antica della regione e delle scoperte archeologiche più recenti.
Visite ed escursioni guidate: Opportunità offerta durante l’evento per esplorare i Castelli Romani, immergersi nella storia locale e partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico della zona.