Un’altra scossa sismica ha colpito i Campi Flegrei, suscitando timori tra gli abitanti della zona. L’evento, di magnitudo 3.6, ha causato momenti di panico a causa delle sue ripercussioni, evidenziate dal tremore degli oggetti e dallo scuotimento dei lampadari. Questo episodio si inserisce in una serie di eventi sismici che si susseguono da oltre un anno, con l’epicentro situato al confine tra Napoli e Pozzuoli.
Impatto sulla città : Le conseguenze della scossa
Le scosse sismiche si sono propagate dal centro storico fino a Fuorigrotta, interessando diversi quartieri di Napoli, soprattutto agli piani alti. Fortunatamente, non si sono riportati danni materiale significativi nonostante il terrore provato dalla popolazione.
Interventi immediati e nomina del commissario straordinario
La nomina di Fulvio Maria Soccodato a commissario straordinario per gli interventi pubblici ai Campi Flegrei giunge nel giorno dell’ennesima scossa. Il suo compito sarà garantire un rapida attuazione delle misure di riqualificazione sismica sugli edifici pubblici nella zona interessata, nonché il corretto funzionamento delle infrastrutture essenziali.
Leggi anche:
Monitoraggio costante e analisi dei dati
Diverse scosse sono state rilevate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , con la più intensa registrata a breve distanza tra Pozzuoli e Napoli. L’attività sismica, pur mostrando un leggero calo nelle ultime settimane, continua a evidenziare un sollevamento del suolo costante, accompagnato da un’alta emissione di gas dal sottosuolo.
Tendenza preoccupante: il sollevamento del suolo
Il recente bollettino dell’Osservatorio Vesuviano conferma che il sollevamento del suolo nei Campi Flegrei procede costantemente, con rilevamenti che indicano un innalzamento di circa 2 centimetri al mese. Questi dati creano preoccupazione nell’ambiente scientifico, poiché evidenziano cambiamenti significativi nell’area.
Reazioni della comunità : incertezza e resilienza
Nonostante l’incertezza e il timore suscitati dalle scosse, la comunità di Pozzuoli dimostra una straordinaria capacità di adattamento. Mentre alcuni preferiscono rimanere in casa, altri scelgono di godersi il mare e il sole. La consapevolezza di convivere con l’attività sismica millenaria del territorio è un elemento fondamentale nel comportamento delle persone di fronte a eventi come questi.
In una giornata contraddistinta dall’agitazione sismica, è il caldo torrido a far realmente preoccupare gli abitanti, che mostrano una resistenza serena davanti alle sfide del territorio.