Terremoto magnitudo 5.1 in grecia centrale avvertito fino in italia meridionale nella notte del 27 maggio 2025

Terremoto magnitudo 5.1 in grecia centrale avvertito fino in italia meridionale nella notte del 27 maggio 2025

Una scossa di terremoto magnitudo 5.1 ha colpito Grecia centrale il 27 maggio 2025 con epicentro vicino a Itéa, avvertita fino ad Atene e in alcune regioni del Sud Italia senza danni segnalati.
Terremoto Magnitudo 5.1 In Gre Terremoto Magnitudo 5.1 In Gre
Un terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito la Grecia centrale vicino a Itéa il 27 maggio 2025, con scosse avvertite fino in Italia, senza danni segnalati. - Gaeta.it

Una scossa di terremoto con magnitudo 5.1 ha colpito la Grecia centrale poco dopo le due di notte del 27 maggio 2025. L’epicentro è stato localizzato vicino a Itéa, una cittadina costiera nota per il traffico marittimo e la sua posizione geografica strategica nel golfo di Corinto. Il sisma è avvenuto a una profondità di 17 chilometri, una quota che ha permesso una diffusione ampia delle vibrazioni.

Caratteristiche tecniche e dati registrati del sisma

Il terremoto è stato rilevato precisamente alle 02:06:34 ora locale. I primi dati diffusi dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia forniscono la magnitudo e la posizione dell’epicentro con una stima preliminare. Si tratta di un sisma di intensità moderata ma significativo, che si è sviluppato a profondità intermedia sotto la crosta terrestre. Questo ha determinato una propagazione ampia delle onde sismiche, percepite anche a grande distanza. Gli esperti precisano che i valori di magnitudo e coordinate geografiche dell’evento potranno subire leggere correzioni nei giorni successivi, in base a ulteriori analisi più dettagliate e dati raccolti da altre stazioni di monitoraggio.

Diffusione delle scosse e territori interessati dal terremoto

Il sisma è stato avvertito in un raggio molto ampio: oltre alla zona dell’epicentro, nelle immediate vicinanze di Itéa, si sono registrate segnalazioni di tremori in tutta la Grecia centrale e ad Atene, la capitale greca. Non solo, il terremoto è arrivato a farsi sentire nelle regioni meridionali italiane, in particolare in Salento e in Calabria ionica. Qui, molte persone hanno avvertito il movimento del terreno durante la notte, segnalando un breve, ma netto, oscillare delle pareti o dei mobili. Non sono state registrate segnalazioni di danni a persone o strutture fino a ora, segno che la profondità e la natura del sisma hanno limitato gli effetti distruttivi.

Monitoraggio e aggiornamenti sugli eventi sismici

La situazione continua a essere seguita con attenzione dagli enti preposti alla sorveglianza geofisica e sismica. L’INGV mantiene un sistema di monitoraggio costante in grado di fornire aggiornamenti in tempo reale sulle nuove scosse che possono avvenire in Italia e nel mondo. L’evento di Itéa è un promemoria dell’attività sismica nell’area del Mediterraneo, una zona da sempre soggetta a movimenti tettonici. Chi vive nelle regioni interessate o chi segue l’evolversi della situazione può consultare le pagine dedicate agli eventi sismici per essere informato tempestivamente su ogni variazione della situazione. La trasparenza e la rapidità nei dati sono cruciali per la sicurezza e per la comprensione dei fenomeni naturali.

Change privacy settings
×