Terremoto in Myanmar: magnitudo 7.7 causa devastazione e doline in Thailandia

Terremoto in Myanmar: magnitudo 7.7 causa devastazione e doline in Thailandia

Un terremoto di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando migliaia di vittime e danni ingenti, con ripercussioni anche in Thailandia, dove si registrano doline e instabilità del suolo.
Terremoto In Myanmar3A Magnitud Terremoto In Myanmar3A Magnitud
Terremoto in Myanmar: magnitudo 7.7 causa devastazione e doline in Thailandia - Gaeta.it

Il 28 marzo 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, innescando una catastrofe umanitaria che ha inflitto enormi danni alla regione. Questo evento sismico, uno dei più violenti degli ultimi anni, ha causato migliaia di vittime e gravi distruzioni, con ripercussioni anche nel nord della Thailandia, dove le province limitrofe hanno subito danni significativi.

La devastazione causata dal terremoto

Il sisma ha avuto epichetti a lungo termine, mentre i soccorritori si attivano per far fronte all’emergenza. Molti edifici sono crollati, infrastrutture vitali sono state compromesse e la popolazione locale si trova ad affrontare una crisi senza precedenti. Gli ospedali sono stati allagati di feriti e molti villaggi sono stati isolati, rendendo difficile l’accesso dei soccorsi. La mancanza di beni di prima necessità, come cibo e acqua potabile, ha aggravato ulteriormente la situazione.

Le autorità del Myanmar stanno collaborando con le organizzazioni umanitarie per fornire assistenza alle persone colpite. Le operazioni di soccorso si stanno intensificando, anche se la situazione resta critica e complessa. È prevista l’instaurazione di centri di accoglienza per coloro che hanno perso la casa, mentre la sicurezza alimentare rimane una priorità.

L’effetto collaterale delle doline in Thailandia

Tra le conseguenze più sorprendenti del terremoto ci sono le doline create dal violento evento sismico. Sei doline sono state registrate vicino a Ban Mae Surin, nella provincia thailandese di Mae Hong Son, tutte comparsa rapidamente nelle ore successive alla scossa. Le dimensioni variano notevolmente, dai 2 ai 30 metri di diametro, evidenziando l’impatto diretto del sisma sulle strutture geologiche locali.

Gli esperti dell’ufficio regionale delle risorse minerarie 1 hanno spiegato che questi fenomeni naturali si sono verificati in una linea nord-sud, in correlazione con l’attività della faglia di Mae Hong Son. La formazione delle doline è indice di un meccanismo di collasso, dove il terreno sottostante è crollato a causa delle vibrazioni e dell’alterazione delle pressioni nascoste.

La geologia e le cause del fenomeno

Le doline hanno una forma conica, tipica dei collassi verticali del suolo, che si verifica in presenza di vuoti sotterranei. Nella regione, il terreno è principalmente composto da argilla e sabbia, materiali altamente suscettibili a erosione, soprattutto in caso di eventi sismici. I movimenti delle masse d’aria e le variazioni nei livelli delle falde acquifere hanno innescato un meccanismo di svuotamento, portando all’apertura delle cavità in superficie.

Le acque sporche che si vedono nelle doline sono il risultato della combinazione di argilla e sabbia, disturbate dalle infiltrazioni provocate dai movimenti del terreno. Questo fenomeno non solo aggiunge un ulteriore elemento di preoccupazione per la popolazione locale, ma solleva questioni più ampie riguardo alla stabilità del suolo e alla sicurezza della regione.

Misure di sicurezza e osservazioni in corso

In risposta alla formazione delle doline, le autorità locali stanno raccomandando precauzioni per garantire la sicurezza dei residenti. Si suggerisce di recintare le aree colpite e di installare segnali di avvertimento per tenere lontani sia gli esseri umani che gli animali. Le valutazioni geologiche stanno continuando, poiché si teme che possano verificarsi nuove cavità nei giorni successivi al terremoto.

La situazione attuale rimane sotto bollettini di monitoraggio costanti. Le autorità cercano di prevenire ulteriori rischi e di fornire informazioni aggiornate alla comunità, poiché il terreno potrebbe rimanere instabile per un periodo prolungato. L’attenzione resta alta, e i funzionari intensificano gli sforzi per garantire la sicurezza e la salute della popolazione.

Change privacy settings
×