Un forte sisma è stato avvertito oggi nel centro della Turchia, precisamente nella provincia di Konya. La scossa ha spinto molti residenti a uscire di casa per precauzione, mentre i media locali rilanciavano i dati ufficiali dell’Afad, l’agenzia turca per la protezione civile. Le autorità monitorano la situazione per capire se si registrano danni o feriti.
Reazioni della popolazione e allerta nelle aree colpite
Il terremoto è stato avvertito non solo nella provincia di Konya ma anche nella capitale, Ankara, che dista diverse decine di chilometri dal punto di origine. Gli abitanti hanno reagito tempestivamente uscendo dagli edifici, spinti dalla paura che segue movimenti tellurici intensi come questo. Le vie principali sono state percorse da persone in cerca di spazi aperti e sicuri. Al momento non risultano feriti né danni strutturali gravi, ma le autorità locali e l’Afad continuano a verificare a livello dettagliato le condizioni degli edifici e delle infrastrutture per esclusione di problemi più seri.
Epicentro e caratteristiche tecniche del sisma nella provincia di konya
La scossa di magnitudo 5.2 si è verificata nel distretto di Kulu, situato all’interno della provincia di Konya. L’evento sismico è stato localizzato a una profondità di 18,7 chilometri sotto la superficie terrestre. Questi dati sono stati diffusi dall’Afad, che coordina le emergenze legate ai disastri naturali in Turchia, e rappresentano un elemento chiave per valutare l’intensità e l’impatto del terremoto sulla zona interessata. La profondità media indica che l’origine del fenomeno è relativamente superficiale, una condizione che spesso amplifica la percezione della scossa tra la popolazione.
Leggi anche:
Monitoraggio e interventi della protezione civile in turchia
L’Afad ha prontamente raccolto e diffuso informazioni sull’accaduto per mantenere aggiornati i media e la cittadinanza. L’istituto impiega strumentazioni specifiche per la rilevazione dei terremoti e coordina le squadre di emergenza preposte alla sorveglianza e agli eventuali soccorsi. Nel caso di Kulu, la comunicazione rapida ha permesso di ridurre il panico e di organizzare una risposta calibrata, garantendo che nessuna situazione critica degenerasse. Le autorità sono pronte a intervenire se dovessero arrivare segnalazioni di danni o emergenze legate alla scossa.