Un terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito la regione a sud di marrakech intorno alle 13:21 ora italiana. L’epicentro è stato localizzato a circa 69 chilometri a sud-sudovest della città marocchina, in prossimità dei rilievi dell’alto atlante. Il movimento tellurico ha raggiunto una profondità di circa 10 chilometri, interessando un’area estesa che ha generato segnalazioni in diverse località vicine.
Caratteristiche e localizzazione del terremoto
La scossa registrata oggi è stata localizzata nei pressi della catena montuosa dell’alto atlante, specificamente a ovest di oukaïmedene. Questa zona è nota per una certa attività sismica, collegata alla complessità della geologia locale che vede il contatto tra placche tettoniche diverse. La profondità di 10 chilometri ha reso il terremoto abbastanza percepibile a terra e con effetti misurabili in un raggio ampio.
L’epicentro a 69 chilometri da marrakech ha fatto sì che la città avvertisse chiaramente il sisma. La distanza dal centro abitato ha tuttavia ridotto i rischi immediati per le strutture dense del centro urbano. Ciò nonostante, la zona resta vulnerabile a scosse di questa intensità o superiori, soprattutto dopo l’esperienza negativa di un sisma più potente avvenuto pochi mesi fa.
Leggi anche:
Ampiezza dell’area colpita e reazioni della popolazione
Il terremoto è stato percepito in un’area stimata tra 80 e 100 chilometri di raggio. Questo ha coinvolto numerose località oltre a marrakech, estendendo la sensazione del sisma a diversi centri abitati e villaggi della regione montuosa circostante. A marrakech stessa, diverse persone hanno riferito di aver avvertito chiaramente il movimento del terreno.
Nonostante l’entità della scossa, la popolazione ha mantenuto la calma, senza segnalazioni di panico diffuso o di interventi di emergenza legati a comportamenti di massa. La prontezza nel riconoscere i segnali del terremoto e le misure di sicurezza adottate in precedenza potrebbero avere contribuito a evitare reazioni incontrollate.
Situazione dei danni e precedente storico sismico nella regione
Al momento non risultano segnalazioni di danni materiali o persone ferite. Questi primi dati arrivano dalle autorità locali e dai servizi di emergenza attivati dopo il sisma. La regione in questione ha un passato recente segnato da eventi sismici significativi, tra cui quello del settembre 2023 che provocò danni ingenti e vittime.
Il terremoto odierno conferma la pericolosità sismica dell’area e la necessità di mantenere alta l’attenzione e la preparazione. Le strutture edilizie, così come i sistemi di protezione civile, vengono monitorati costantemente per limitare le conseguenze in caso di nuove scosse. Gli abitanti, pur percependo la scossa, hanno avuto modo di riflettere su quanto accaduto in passato e mantenere un atteggiamento vigile.