Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito Napoli, suscitando preoccupazione tra i cittadini e richiedendo l’immediata attivazione di misure di emergenza. Il prefetto della città, Michele Di Bari, ha prontamente convocato il Centro di Coordinamento dei Soccorsi per gestire la situazione e garantire la sicurezza della popolazione. Attività di monitoraggio e assistenza sono in corso, con riseguenti aggiornamenti da parte delle autorità locali.
Attivazione delle aree di accoglienza
In risposta all’emergenza, sono state predisposte tre aree di accoglienza per i cittadini. La Protezione Civile comunale ha avviato l’allestimento di questi spazi, cruciali per garantire assistenza e supporto a coloro che potrebbero aver bisogno di riparo o di aiuto. Le aree di attesa si trovano in Viale della Liberazione e in Piazzale Ippodromo , offrendo così diversi punti di raccolta nella città.
In aggiunta, è stata attivata una terza area di accoglienza presso la sede della Municipalità 10, situata in Via Acate. Quest’ultima struttura rappresenta un ulteriore punto di riferimento per i cittadini, garantendo un accesso facile e veloce ai servizi di emergenza. Gli spazi sono attrezzati per accogliere in sicurezza i cittadini e fornire loro assistenza, dalle prime necessità alle informazioni utili durante la crisi.
Coordinamento dei soccorsi e assistenza alla popolazione
Il Centro Operativo Comunale è stato attivato per gestire il coordinamento dei servizi di soccorso e l’assistenza alla popolazione. Alla riunione in corso partecipa il sindaco Gaetano Manfredi, il quale sta lavorando a stretto contatto con il prefetto e altri specialisti per affrontare l’emergenza nel migliore dei modi. Si sta facendo un punto situazione per valutare le necessità immediate e pianificare le prossime azioni da intraprendere.
La collaborazione fra le varie autorità, dai servizi di emergenza alla Protezione Civile, è fondamentale per garantire che tutte le risorse siano mobilitate nel modo più efficace possibile. Il supporto fornito ai cittadini mira a fornire non solo un luogo sicuro dove ritrovarsi, ma anche informazioni aggiornate su eventuali rischi e misure di sicurezza da rispettare.
Infine, le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le istruzioni fornite, sottolineando l’importanza della prudenza in situazioni di emergenza come questa. La comunità napoletana sta dimostrando un forte senso di solidarietà in questo momento di bisogno, fondamentale per fronteggiare la crisi.