La città di Terni, nota per essere il luogo di origine di San Valentino, si prepara a un evento straordinario dedicato agli innamorati e alla cultura. Domenica 16 febbraio, un treno partirà da Roma per raggiungere la città umbra, portando con sé numerosi visitatori desiderosi di vivere un’esperienza unica. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra diverse realtà locali, promette di unire amore e cultura, offrendo un’ottima opportunità per scoprire le meraviglie di Terni.
Una proposta innovativa: il treno di San Valentino
L’idea del treno di San Valentino non è solo una celebrazione della figura del patrono degli innamorati, ma rappresenta anche un modo originale per attrarre turisti nella città di Terni. Promossa principalmente dall’associazione “Porto di Narni, approdo d’Europa”, l’iniziativa ha riscosso grande successo sui social media, generando un forte interesse fra i cittadini romani. Il treno, che partirà dalla stazione di Roma Tiburtina alle 9.30, è stato pensato per trasmettere un messaggio di amore e cultura, facendo assaporare ai partecipanti un viaggio tanto suggestivo quanto educativo. L’evento ha già superato le 84mila visualizzazioni online e ha visto la registrazione di circa 700 partecipanti, nonostante i posti disponibili siano limitati a una centinaia.
Un viaggio all’insegna della storia e del divertimento
Il percorso del treno di San Valentino è progettato per essere un’accoppiata di cultura e svago. I passeggeri non si limiteranno a raggiungere la città, ma saranno anche coinvolti in attività che metteranno in luce la storia e le tradizioni locali. A bordo ci saranno numerose animazioni e momenti di intrattenimento, con la presenza di Stefano de Majo nel ruolo di capotreno e direttore artistico. L’allegria e l’interesse variegato di questo viaggio non mancheranno di stupire i partecipanti, i quali si preparano a scoprire non solo la bellezza del paesaggio, ma anche le storie che rendono Terni così affascinante.
Leggi anche:
Terni e la magia di Cioccolentino
All’arrivo a Terni, gli ospiti potranno esplorare il centro storico e partecipare a una visita guidata che si snoderà tra i luoghi più significativi, come piazza Tacito e via Cavour. Quello che rende questo evento ancora più entusiasmante è la coincidenza con Cioccolentino, una manifestazione celebrativa che riempie la città di aromi e sapori del cioccolato. I visitatori saranno in grado di gustare alcuni assaggi offerti da commercianti locali, aggiungendo un tocco gourmet al loro soggiorno. In questo clima di festa, divertirsi e assaporare la cultura locale diventa un’opportunità da non perdere.
Un evento da non perdere: teatro, arte e dolci tipici
Dopo un pranzo nel centro cittadino, i turisti parteciperanno a uno spettacolo che metterà in luce la figura di San Valentino. Il Auditorium della Basilica ospiterà “San Valentino: l’uomo e il santo dell’amore”, una rappresentazione che coinvolgerà danza e musica, con la presenza di artisti locali di spicco. Questo spettacolo è il risultato della passione e creatività di Stefano de Majo e dei suoi collaboratori, che trasformeranno il viaggio in un’esperienza indimenticabile. Alla fine della giornata, i partecipanti potranno ancora godere di un dolce tipico come il pampepato, un dessert tradizionale di Terni, prima di tornare a Roma alle 19.16.
La manifestazione rappresenta un bel modo per fare di Terni non solo una città da visitare, ma un centro pulsante di cultura e tradizione, riscoprendo l’arte dell’amore attraverso la storia, la gastronomia e il teatro.