Terna, leader nella gestione delle reti elettriche italiane, ha ufficialmente avviato oggi i lavori per la realizzazione di un importante collegamento interrato a 150 kV. Questo progetto coinvolge la cabina primaria “Saint Gobain” e la stazione elettrica “Santa Sofia”, situate in provincia di Caserta. È un’operazione strategica che si inquadra nel piano di potenziamento della rete elettrica della zona, previsto per soddisfare l’aumento della domanda energetica.
Dettagli sul progetto di collegamento
I lavori hanno preso il via in via Antonio De Curtis, con il coordinamento attivo del Comune di Maddaloni. La gestione del cantiere è stata pianificata in modo da minimizzare l’impatto sulla viabilità urbana, permettendo il regolare flusso del traffico. Questo approccio è fondamentale per limitare disagi ai residenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Al termine delle operazioni, è previsto il ripristino del manto stradale, con asfaltatura dei tratti interessati, per restituire un’adeguata condizioni alla viabilità .
Investimenti e tecnologia utilizzata
L’infrastruttura, per la quale il Gruppo Terna, sotto la direzione di Giuseppina Di Foggia, investirà circa 11 milioni di euro, prevede un elettrodotto interrato di oltre 7 km. Questa rete sarà realizzata con cavi di ultima generazione, dotati di isolamento in XLPE . Si tratta di una tecnologia di comprovata affidabilità e sostenibilità , progettata per resistere a condizioni ambientali e per garantire un’alta capacità di trasmissione dell’energia.
Il tracciato dell’elettrodotto è stato selezionato dopo studi tecnici approfonditi che hanno analizzato la compatibilità con le infrastrutture esistenti e le caratteristiche specifiche della sede stradale. Questo approccio meticoloso assicura che le opere siano integrate in modo efficace nel contesto urbano e viario.
Impatti e benefici per il territorio
Il progetto di Terna ha una rilevanza significativa non solo per i comuni coinvolti, Caserta e Maddaloni, ma per l’intera area. Con l’aumento dei carichi energetici previsti, questa nuova infrastruttura si rende necessaria per garantire una fornitura elettrica stabile e continua. Una volta completato, il nuovo collegamento contribuirà a rafforzare la magliatura della rete elettrica locale, migliorando sia l’affidabilità che la resilienza del servizio elettrico.
In un momento in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica diventano sempre più cruciali, l’intervento di Terna rappresenta un passo importante verso il rafforzamento delle infrastrutture elettriche in Campania, apportando benefici tangibili alla comunità locale e preparando il terreno per le future esigenze energetiche.