Il terminal bus di pescara mostra segni evidenti di degrado e mancata manutenzione, con rischi di sicurezza sia per gli operatori che per i viaggiatori. Da anni le condizioni della struttura peggiorano senza interventi risolutivi, malgrado le segnalazioni di sindacati e lavoratori. La situazione solleva preoccupazioni sul presidio dell’area e la gestione dei servizi di trasporto pubblico, con richieste urgenti di intervento.
Condizioni del manto stradale e pericoli per gli utenti
Il pavimento del terminal presenta buche profonde e crepe ormai trasformate in veri e propri crateri. Questa situazione rende il transito insidioso per autobus, taxi, forze dell’ordine e soprattutto per i pedoni. Il mancato intervento sulla manutenzione ordinaria e straordinaria da parte del comune ha lasciato gli spazi in uno stato di deterioramento progressivo. Le organizzazioni sindacali della zona hanno segnalato più volte questi problemi, ma il disagio resta evidente. Il rischio di incidenti aumenta notevolmente, soprattutto nelle ore di punta quando il traffico e la pressione sugli spazi crescono. Queste condizioni influiscono sulla sicurezza dei lavoratori che operano sul posto quotidianamente, come gli autisti e il personale di supporto.
Rallentamenti nelle operazioni quotidiane
In più, il degrado delle superfici rallenta le operazioni di carico e scarico e aumenta i tempi di attesa per i passeggeri. Le buche creano problemi anche alla viabilità interna, con rischi per i mezzi in transito e potenziali danni ai veicoli. La sicurezza degli utenti non è preservata rispetto a ostacoli che si sarebbero potuti evitare con un controllo puntuale e interventi continui. Fino a oggi, però, non si vedono segnali di un impegno concreto da parte delle autorità comunali per sanare questa situazione.
Leggi anche:
Carenze logistiche e infrastrutturali che compromettono il funzionamento
Non mancano le difficoltà legate all’organizzazione e alla struttura stessa del terminal. I posti per la sosta si sono ridotti notevolmente dopo che sono stati aumentati i parcheggi a pagamento nella zona, creando un problema di spazio per bus e taxi. Le persone in attesa spesso restano esposte alle intemperie perché mancano coperture adeguate. Il terminal non offre ripari né spazi confortevoli, elemento che risulta particolarmente critico durante i mesi freddi o le giornate di pioggia.
Segnaletica carente e problemi di sicurezza
Anche la segnaletica risulta carente in modo significativo. Non ci sono segnali orizzontali utili per regolare gli spostamenti dei veicoli all’interno dell’area, mentre la segnaletica verticale è insufficiente o poco visibile. Questi elementi sono fondamentali per garantire la sicurezza e un corretto flusso di traffico. La mancanza di una segnaletica chiara complica anche le operazioni degli autisti, i quali devono destreggiarsi in uno spazio poco organizzato. La scarsa cura di questi aspetti logistici contribuisce al disagio generale degli utenti e degli operatori.
Responsabilità e mancate risposte da comune e tua s.p.a.
Giammaria Ferrante, referente per la sicurezza della filct cgil di pescara, accusa l’amministrazione comunale e la tua s.p.a. per la situazione attuale. Nonostante i problemi siano noti all’interno dell’azienda e al municipio, nessun intervento concreto è stato messo in atto per migliorare le condizioni di lavoro o la sicurezza dell’area. Il coordinatore segnala come la mancanza di azioni rappresenti un fallimento nella gestione del terminal, con un impatto negativo sul benessere degli autisti e degli altri lavoratori.
Difficoltà di lavoro e pressione sui dipendenti
Le condizioni di lavoro sono difficili anche a causa dei turni gravosi e delle pressioni crescenti dovute alla precarietà. Questo pesa sulle prestazioni quotidiane e riflette sull’esperienza dei passeggeri. Il sindacato lamenta che l’assenza di misure di tutela ha permesso al degrado di amplificarsi e di rendere la situazione insostenibile sotto il profilo organizzativo e operativo.
Richieste di intervento urgente per ripristino della sicurezza e funzionalità
Ferrante ha sollecitato pubblicamente sia il comune di pescara che la direzione della tua s.p.a. a intervenire rapidamente. La priorità indicata è quella di riportare la sicurezza degli operatori e dell’utenza al centro delle decisioni. Il sindacato chiede lavori di manutenzione rapidi, miglioramenti infrastrutturali e misure per tutelare la salute e la sicurezza di chi lavora nel terminal, oltre a garantire condizioni adeguate ai viaggiatori.
Il possibile pericolo causato dal degrado e dalla mancanza di segnaletica può essere evitato solo con un impegno serio e sistematico. Da parte del sindacato è chiaro il messaggio che non sono più tollerabili ulteriori ritardi o abbandoni. A pescara, quindi, l’attenzione sul terminal bus resta alta e continuano le richieste di risposte concrete da chi deve prendersi carico della gestione di un servizio pubblico essenziale.