Termina il ciclo comunicare al tempo dell'intelligenza artificiale con un incontro coinvolgente al liceo ernesto pascal di pompei

Termina il ciclo comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale con un incontro coinvolgente al liceo ernesto pascal di pompei

Il liceo ernesto pascal di pompei ha concluso il ciclo “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale” con paolo di paolo, che ha esplorato il ruolo della poesia nell’era digitale coinvolgendo studenti e esperti.
Termina Il Ciclo Comunicare Al Termina Il Ciclo Comunicare Al
Il liceo Ernesto Pascal di Pompei ha concluso il ciclo di incontri “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale” con Paolo Di Paolo, che ha riflettuto sul ruolo della poesia nell’era digitale, coinvolgendo attivamente gli studenti. - Gaeta.it

Il liceo ernesto pascal di pompei ha chiuso il ciclo di incontri “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale” con un evento che ha catturato l’attenzione degli studenti e degli esperti presenti. L’appuntamento, organizzato dalla dirigente scolastica filomena zamboli e curato dalla professoressa maria cutolo, ha visto protagonista paolo di paolo, scrittore e saggista italiano di rilievo, noto per essere due volte finalista al premio strega. L’iniziativa si è svolta con l’obiettivo di riflettere sul ruolo della poesia nell’epoca digitale e tecnologica di oggi, favorendo un dialogo diretto e interattivo con i giovani.

Paolo di paolo e la poesia: un viaggio tra classici, contemporanei e musica pop

Paolo di paolo ha guidato una riflessione sulla poesia partendo dai grandi autori che si studiano a scuola fino ad arrivare ai versi nascosti nelle canzoni dei nostri giorni. La sua capacità di collegare poeti come pascoli e carducci con artisti moderni come marracash o achille lauro ha sorpreso e stimolato gli studenti. Ha sottolineato come la poesia sia presente in ambiti diversi, a volte inaspettati, e continui a comunicare emozioni intense anche in un contesto fortemente segnato dall’innovazione tecnologica.

Durante l’incontro ha raccontato la sua esperienza al concerto di taylor swift a san siro, dove era inviato per il quotidiano repubblica. Quella serata gli ha fatto capire come la poesia, un tempo declamata davanti a grandi folle, conservi ancora oggi la sua forza quando si manifesta in eventi collettivi. La tensione, l’energia e la partecipazione del pubblico hanno rappresentato, per di paolo, una forma moderna di rito poetico, capace di unire persone con emozioni condivise.

La poesia oggi: una forma d’arte in grado di suscitare emozioni autentiche

Alla domanda sul senso della poesia nel presente, paolo di paolo ha offerto una risposta netta e chiara. La poesia mantiene importanza finché l’uomo prova emozioni genuine, è toccato da momenti speciali o riesce a vedere la straordinarietà anche nelle piccole cose. Secondo lui, la poesia riesce ancora a coinvolgere, muovere e far riflettere, sopravvivendo in un’epoca dove la tecnologia sembra dominare ogni aspetto della comunicazione e dell’interazione.

L’incontro ha così ribadito come la poesia, invece di sparire, si trasformi adattandosi ai nuovi ambienti digitali e culturali. Quella capacità di emozionare resta il suo tratto distintivo, e i giovani, sempre più esposti al linguaggio tecnologico, riescono a riconoscerla e apprezzarla quando riescono a entrare in contatto con testi o performance capaci di comunicare in modo diretto e sentito.

Il liceo ernesto pascal e il successo del progetto culturale

Il ciclo “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale” si è concluso con un bilancio positivo, sia per la partecipazione attiva degli studenti sia per la qualità degli ospiti coinvolti. I relatori hanno evidenziato la chiarezza e la coerenza del progetto, che ha dimostrato rigore e un approccio originale nella costruzione del percorso culturale. Gli studenti hanno mostrato preparazione e interesse, confrontandosi con tematiche complesse in modo aperto e ricettivo.

Il liceo pascal ha confermato la sua capacità di proporre iniziative culturalmente significative, mantenendo un dialogo aggiornato con i processi sociali e tecnologici in atto. La scuola si è distinta come luogo dove pensiero critico e apertura alle novità si combinano per creare un ambiente stimolante, capace di mettersi in discussione e rinnovarsi senza perdere il contatto con il suo ruolo formativo. Gli organizzatori e i partecipanti hanno tutti riconosciuto il valore di questi incontri per promuovere riflessioni importanti sulle trasformazioni dell’oggi.

Change privacy settings
×