Teramo ospita una gara ciclistica amatoriale: ecco tutto quello che devi sapere

Teramo ospita una gara ciclistica amatoriale: ecco tutto quello che devi sapere

Il 1 febbraio, la Bonifica Salinello di Teramo ospiterà l’evento ciclistico amatoriale “Lu Callarò”, parte del Trittico ACSI Ciclismo, con percorsi impegnativi e premi per i vincitori.
Teramo Ospita Una Gara Ciclist Teramo Ospita Una Gara Ciclist
Teramo ospita una gara ciclistica amatoriale: ecco tutto quello che devi sapere - Gaeta.it

Sabato 1 febbraio, la Bonifica Salinello di Teramo diventerà il palcoscenico di un’importante gara di ciclismo amatoriale, segnata dall’inizio della stagione con l’evento Lu Callarò. Questo appuntamento promette non solo di richiamare un gran numero di partecipanti, ma anche di offrire un’ottima occasione per appassionati e atleti.

Dettagli dell’evento

Il Team Go Fast, organizzatore della manifestazione, sta portando avanti meticolose preparazioni per garantire la sicurezza e il successo della gara. La manifestazione si distingue per il suo richiamo a un’élite di ciclisti che si sfideranno lungo un circuito selezionato. La sicurezza dei partecipanti è una priorità, perciò tutto è stato progettato affinché la gara possa svolgersi senza intoppi.

In questa edizione, la corsa sarà parte del Trittico ACSI Ciclismo della provincia di Teramo, il che ne accresce l’importanza nel contesto ciclistico locale. Questa collaborazione unisce il Team Go Fast e le società Fuorisella Bike e Team Abruzzo Bike, che cureranno i successivi appuntamenti in programma il 23 febbraio e il 2 marzo, arricchendo il calendario ciclistico della regione.

Il percorso della gara

La competizione si comporrà di due giri: il primo di 23 chilometri attraverso le strade panoramiche della Bonifica del Salinello, mentre il secondo sarà un circuito più grande di 30 chilometri. Questo secondo tratto include la sfida della salita della Pioppara, caratterizzata da un dislivello di 3 chilometri con una pendenza media del 4%. Al termine della salita, gli atleti si dirigeranno verso il centro di Sant’Omero, prima di avviarsi in discesa verso l’arrivo, situato sulla strada provinciale Fondovalle Salinello.

Il percorso è studiato per testare non solo la velocità ma anche le capacità tecniche dei ciclisti, rendendo l’evento interessante per chi ama le sfide. È un’ottima opportunità per i ciclisti di mettere alla prova le proprie abilità in un ambiente competitivo e stimolante.

Iscrizioni e partenze

La pre-iscrizione è disponibile al costo di 15 euro tramite il portale dedicato, mentre il giorno dell’evento le iscrizioni in loco saranno possibili al prezzo di 20 euro. Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a presentarsi per le registrazioni e il ritrovo alle 13:30 presso il Bar Salì Drink&Food. La partenza è fissata per le 14:30: inizieranno i ciclisti junior di prima e seconda serie, seguiti da senior A/B e veterani A/B. Solo cinque minuti dopo scatteranno le categorie gentleman A/B e supergentleman A-B-C, oltre alle donne.

Per gli appassionati di ciclismo, questa manifestazione offre un’occasione imperdibile per gareggiare e, per i primi tre classificati di ogni categoria, sono previsti premi speciali, aumentando ulteriormente l’appeal della competizione. Le aspettative si alzano per un evento che non mancherà di attrarre un folto pubblico e allertare la comunità ciclistica locale.

Change privacy settings
×