Temporali e grandine colpiscono aprilia, disagi nella chiesa dello spirito santo

Temporali e grandine colpiscono aprilia, disagi nella chiesa dello spirito santo

Un temporale ha causato danni significativi alla chiesa dello Spirito Santo nel quartiere Toscanini di Aprilia, con interventi di protezione civile, polizia locale e vigili del fuoco per garantire la sicurezza e la ripresa delle funzioni.
Temporali E Grandine Colpiscon Temporali E Grandine Colpiscon
Un violento temporale ha causato gravi danni alla chiesa dello Spirito Santo nel quartiere Toscanini di Aprilia, provocando la temporanea chiusura dell’edificio e la sospensione delle funzioni religiose. Interventi di protezione civile, polizia e vigili del fuoco hanno garantito la sicurezza, mentre la parrocchia cerca volontari per il recupero. - Gaeta.it

Un forte temporale si è abbattuto nel pomeriggio di domenica sull’area nord della provincia di Latina, provocando danni significativi nella città di aprilia. Vento, pioggia e grandine hanno interessato la zona per quasi tre ore, causando problemi soprattutto nel quartiere toscanini, dove la chiesa dello Spirito Santo ha subito i danni più evidenti. Diversi interventi si sono susseguiti nelle ore successive per far fronte alla situazione di emergenza.

Danni alla chiesa dello spirito santo nel quartiere toscanini

L’immobile religioso nel quartiere toscanini ha riportato danni strutturali rilevanti, in particolare nel presbiterio e nella cappella feriale. La caduta di porzioni del soffitto e di alcune lastre di cartongesso ha reso necessario limitare l’accesso all’edificio, mentre l’acqua piovana ha causato allagamenti che hanno complicato ulteriormente la situazione. I danni appaiono consistenti, con effetti visibili sia sugli elementi architettonici interni sia sulle funzionalità della chiesa.

Le infiltrazioni d’acqua e il maltempo hanno ridotto la sicurezza degli ambienti, creando rischi anche per i fedeli e il personale. Per questo motivo, la protezione civile insieme alla polizia locale sono intervenuti tempestivamente per valutare le condizioni dell’edificio. Questa verifica ha portato alla dichiarazione, in via precauzionale, dell’inagibilità della chiesa fino a ulteriori accertamenti.

Interventi di protezione civile, polizia locale e vigili del fuoco

Il coordinamento tra le forze dell’ordine e i soccorsi si è rivelato fondamentale nella gestione del disagio. Durante la serata di domenica, la polizia locale ha delimitato l’area, mentre la protezione civile ha operato per mettere in sicurezza l’edificio e per evitare rischi a cittadini e operatori.

Nel mattino successivo, i vigili del fuoco hanno svolto un controllo più approfondito, verificando la stabilità della struttura e la presenza di ulteriori crolli o infiltrazioni. Alla fine dell’ispezione, i pompieri hanno autorizzato la riapertura della chiesa, seppure con alcune limitazioni d’uso residue dovute ai danni ancora da riparare.

L’intervento di queste forze ha permesso di contenere i problemi legati al maltempo e di garantire che la situazione venisse gestita con attenzione, evitando conseguenze più gravi per la comunità.

Sospensione e ripresa delle funzioni religiose

A causa dell’inagibilità temporanea della chiesa, le messe di domenica e lunedì sono state sospese. L’amministrazione parrocchiale ha comunicato che le celebrazioni riprenderanno martedì 15 luglio alle ore 19, nel rispetto delle condizioni di sicurezza accertate.

Questa decisione si inserisce nel quadro delle verifiche ancora in corso per il ripristino completo dell’edificio. La priorità resta tutelare i fedeli e il clero, assicurando spazi sicuri dove svolgere le funzioni religiose.

Durante le giornate di chiusura, sono state organizzate alternative per i membri della comunità, con indirizzi verso altre parrocchie vicine e servizi di supporto a chi deve partecipare agli uffici religiosi.

Appello della parrocchia ai volontari per il recupero dei danni

Nel frattempo, la parrocchia dello Spirito Santo sta cercando la collaborazione di volontari disposti a offrire il proprio aiuto per accelerare i lavori di ripristino. L’invito è rivolto a chi può dedicare tempo e competenze pratiche per sistemare i locali danneggiati, soprattutto per quanto riguarda la rimozione di macerie, la pulizia e la sostituzione del cartongesso compromesso.

Questo appello segue l’esigenza di intervenire rapidamente per riaprire pienamente gli spazi religiosi, recuperando la normale attività verso una comunità particolarmente colpita da questo episodio atmosferico.

I riferimenti per segnalare la propria disponibilità sono stati messi a disposizione dalla parrocchia, che sta coordinando gli sforzi con le istituzioni locali e le organizzazioni di soccorso per rispettare le norme di sicurezza.

Change privacy settings
×