Temporale ad alta intensità colpisce Ancona e Macerata senza causare danni gravi nelle prime ore

Temporale ad alta intensità colpisce Ancona e Macerata senza causare danni gravi nelle prime ore

temporali intensi colpiscono ancona, macerata e pesaro e urbino il 12 giugno 2025 senza danni gravi grazie all’intervento tempestivo della protezione civile e dei vigili del fuoco
Temporale Ad Alta Intensitc3A0 Co Temporale Ad Alta Intensitc3A0 Co
Il 12 giugno 2025 un temporale intenso ha colpito Ancona e le Marche, causando piogge forti e caduta di alberi, con interventi di protezione civile e vigili del fuoco; non si registrano danni gravi o feriti. - Gaeta.it

La mattinata del 12 giugno 2025 ha visto un forte temporale abbattersi su Ancona e le aree limitrofe nelle Marche. Il maltempo ha portato con sé piogge intense, fulmini e tuoni molto potenti. Nonostante l’evento atmosferico abbia destato preoccupazione, al momento non risultano danni significativi o emergenze aperte. Le prime ore di maltempo hanno lasciato spazio al ritorno del sole, mentre nel resto della regione la protezione civile aveva lanciato un’allerta gialla per temporali concentrati nella mattinata.

Temporale e allerta meteo ad ancona: monitoraggio e condizioni

All’alba del 12 giugno, la città di Ancona è stata investita da un temporale con rovesci intensi e forti scariche elettriche. La protezione civile regionale aveva previsto questa ondata di maltempo e aveva emesso un’allerta gialla concentrata sulla mattinata, per preparare cittadini e servizi a eventuali criticità. Il sistema di monitoraggio meteo ha registrato intensità di pioggia superiori alla media e numerosi fulmini, accompagnati da tuoni fragorosi. Le condizioni sono migliorate nel corso delle ore, con il cielo che si è rapidamente rasserenato e il sole che ha fatto riapparizione sull’area urbana.

Le squadre di emergenza locali hanno effettuato controlli nelle zone più vulnerabili della città per verificare possibili danni a infrastrutture o alberature. Non sono state segnalate allagamenti gravi, né danni estesi al sistema viario o alle abitazioni. La tempestività della comunicazione da parte della protezione civile ha contribuito a limitare i disagi per gli abitanti di Ancona. L’allerta gialla si è quindi confermata come misura preventiva efficace per affrontare le precipitazioni intense senza causare paralisi o emergenze di rilievo.

Maceratese colpito dal maltempo: interventi dei vigili del fuoco e caduta alberi

Il territorio di Macerata ha vissuto un’altra giornata complicata sotto l’aspetto meteorologico, già provato da una bomba d’acqua a cui si erano aggiunti disagi importanti. Questa mattina, a causa del persistere del maltempo, i vigili del fuoco hanno risposto a più chiamate per la caduta di alberi e rami che hanno ostruito strade e proprietà private. Le zone interessate comprendono Macerata, Tolentino e Recanati, dove diverse piante si sono spezzate sotto il peso della pioggia e della forza del vento.

Tra gli episodi più rilevanti, una pianta è caduta su un’automobile parcheggiata in un’area privata. Fortunatamente, l’inconveniente non ha causato persone ferite o danni gravi all’interno dell’abitacolo. Gli interventi dei vigili del fuoco hanno avuto subito come obiettivo la rimozione degli ostacoli dalla carreggiata per evitare pericoli alla circolazione, oltre a mettere in sicurezza gli alberi pericolanti che minacciavano di cadere. Le condizioni meteo hanno impedito alle squadre di completare le pulizie e le verifiche in tempi brevi, ma la presenza costante sul territorio ha limitato i rischi.

Questo aggiornamento sulle attività degli operatori della sicurezza evidenzia quanto pesanti siano state le piogge e il vento in questa zona del Maceratese nelle ultime 48 ore. Le squadre continueranno a monitorare i punti di criticità fino a quando le condizioni atmosferiche miglioreranno stabilmente.

Disagi nel pesarese: piogge intense e operazioni dei soccorsi

Nella provincia di Pesaro e Urbino, la perturbazione ha provocato piogge marcate e condizioni di maltempo che hanno richiesto alcune uscite dei vigili del fuoco. Analogamente al Maceratese, gli interventi principali sono avvenuti per rimuovere piante cadute sulle strade o rami pericolanti ad alto rischio caduta. Il maltempo degli scorsi giorni ha lasciato una situazione delicata lungo alcune arterie del pesarese, dove il terreno saturo ha aumentato la fragilità degli alberi.

Gli operatori hanno lavorato per evitare blocchi alla circolazione e per mettere in sicurezza le aree maggiormente esposte al rischio di ulteriori cadute. Non sono stati segnalati danni a persone, ma i disagi sulla viabilità hanno richiesto attenzione e qualche deviazione temporanea. La risposta dei soccorsi è stata rapida e concentrata nelle zone più problematiche, evidenziando uno sforzo coordinato che ha limitato conseguenze peggiori.

Questi eventi si inseriscono in un quadro di instabilità atmosferica diffusa che ha interessato buona parte delle Marche in questi giorni. La situazione resta sotto stretto controllo da parte delle autorità, pronte ad agire prontamente in caso di peggioramenti.

Change privacy settings
×