Tempi certi per la fine dei lavori sulla basilica del volto santo di manoppello durante l’anno giubilare

Tempi certi per la fine dei lavori sulla basilica del volto santo di manoppello durante l’anno giubilare

La riqualificazione della basilica del Volto Santo di Manoppello è al centro dell’attenzione politica regionale, con il Pd che chiede alla giunta Marsilio tempi certi per completare i lavori di restauro e messa in sicurezza.
Tempi Certi Per La Fine Dei La Tempi Certi Per La Fine Dei La
La Regione Abruzzo sollecita il completamento entro tempi certi dei lavori di restauro e messa in sicurezza della basilica del Volto Santo di Manoppello, fondamentale sito religioso e culturale. - Gaeta.it

La riqualificazione della basilica del Volto Santo di Manoppello torna al centro dell’attenzione politica regionale. Nel 2025, il consigliere regionale del Pd, vicepresidente della commissione ambiente e territorio, ha ottenuto l’approvazione unanime di una risoluzione che sollecita la giunta Marsilio a garantire tempistiche certe per la conclusione dei lavori di restauro e messa in sicurezza della basilica, luogo di grande importanza religiosa e culturale nel territorio abruzzese.

La richiesta ufficiale sulla riapertura completa del santuario

Dopo una fase di sospensione delle attività in presenza, l’iter politico regionale ha ripreso con forza proprio attraverso una risoluzione presentata dal consigliere Pd, che ha chiesto tempi definiti per i lavori alla basilica del Volto Santo. L’atto è stato discusso e approvato all’unanimità dalla commissione ambiente e territorio, segnale evidente dell’interesse trasversale sulla necessità di completare al più presto gli interventi di restauro.

Il consigliere ha sottolineato come sia inaccettabile che, a metà dell’anno giubilare, il santuario di Manoppello non possa mostrarsi nella sua interezza e bellezza. La facciata e il campanile, infatti, restano ancora da ultimare, limitando l’accesso e l’esperienza dei pellegrini e dei turisti che sono soliti visitare questo luogo di culto. La risoluzione intende spingere la giunta Marsilio a definire un cronoprogramma preciso che inchiodi i responsabili ai tempi e alle modalità per terminare i lavori.

Il valore religioso e culturale della basilica per la comunità locale

Il santuario del Volto Santo rappresenta da sempre una meta fondamentale per i devoti e un punto di riferimento per la comunità di Manoppello. Durante queste settimane, proprio il territorio celebra le festività dedicate non solo al Volto Santo ma anche a san Pancrazio Martire, patrono locale. La mancanza di un restauro completato rischia di penalizzare le celebrazioni e l’afflusso dei fedeli, limitando la fruibilità del sito.

Il consigliere ha evidenziato che la comunità locale sente il bisogno di vedere riconsegnato al più presto l’edificio religioso in condizioni ottimali. Il completamento della riqualificazione assegnerà un ruolo centrale alla basilica anche nelle future occasioni liturgiche e culturali, garantendo non solo la sicurezza ma anche il valore storico-artistico del luogo.

Il punto sulla situazione dei lavori di restauro e messa in sicurezza

Ad oggi, la basilica di San Michele Arcangelo, che ospita il Volto Santo, non vede ancora la fine delle operazioni di messa in sicurezza e restauro. La situazione rischia di trascinarsi senza definire date precise per la riconsegna delle strutture ai visitatori. Il consigliere Pd ha voluto rimarcare come prioritario ottenere aggiornamenti puntuali e impegni chiari da parte della giunta regionale.

Si tratta di un monumento riconosciuto a livello nazionale per la sua importanza religiosa e turistica. Il ritardo complessivo pesa sulla possibilità di valorizzarlo appieno, soprattutto in un anno giubilare come quello attuale che dovrebbe aumentare il flusso di pellegrini. La risoluzione approvata intende fare pressione per evitare ulteriori slittamenti, impegnando gli enti coinvolti a rispettare scadenze concrete.

Dettagli sul restauro della facciata e del campanile

Il restauro includerà il recupero della facciata e del campanile, elementi visivi e simbolici che completano l’immagine del santuario. L’attenzione della politica regionale si concentra su questo specifico aspetto per permettere una fruizione sicura e completa, migliorando anche l’attrattiva del sito per i visitatori locali e stranieri.

Change privacy settings
×