Tarquinia ricorda i paracadutisti periti in un tragico incidente aereo nel 1942

Tarquinia ricorda i paracadutisti periti in un tragico incidente aereo nel 1942

Il 16 marzo, Tarquinia commemora le vittime dell’incidente aereo del 1942, onorando il sacrificio di paracadutisti e istruttori con una cerimonia solenne al Cimitero Monumentale di “San Lorenzo”.
Tarquinia Ricorda I Paracaduti Tarquinia Ricorda I Paracaduti
Tarquinia ricorda i paracadutisti periti in un tragico incidente aereo nel 1942 - Gaeta.it

Il 16 marzo rappresenta una data significativa per la comunità di Tarquinia, che rende omaggio alle vittime di un drammatico incidente aereo avvenuto 83 anni fa. In quel giorno del 1942, due aerei militari, impegnati in esercitazioni di volo, si scontrarono nei cieli sopra la località di Taccone di Sotto, causando la morte di numerosi paracadutisti. La commemorazione di quest’anno vedrà la partecipazione di diverse associazioni e cittadini, uniti nel ricordo di coloro che hanno sacrificato la vita durante l’addestramento.

Il volo di addestramento interrotto dalla tragedia

Nel 1942, l’aeroporto di Tarquinia era stato scelto come base per l’addestramento dei paracadutisti italiani. Il 16 marzo, intorno alle 11.30, due velivoli Caproni 133 decollarono per eseguire un volo di preparazione. Quella mattina, i piloti guidavano un gruppo di aspiranti paracadutisti, che si preparavano a vivere l’esperienza del volo e della caduta in paracadute. Tuttavia, il programma di addestramento venne drammaticamente interrotto a causa di un errore di manovra che portò i due aerei a un violento scontro in volo.

Le conseguenze furono catastrofiche. I due aerei precipitarono, incendiandosi al momento dell’impatto con il suolo. Nella tragedia persero la vita 19 persone: paracadutisti in formazione, istruttori e membri del personale di volo della Regia Scuola Militare di Paracadutismo. Per alcuni la morte fu istantanea a causa dell’impatto; altri, purtroppo, furono avvolti dalle fiamme e non riuscirono a salvarsi.

La commemorazione delle vittime e il significato per la comunità

Per onorare la memoria di queste vittime, la Sezione di Tarquinia dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ha organizzato una cerimonia commemorativa che si terrà domenica 16 marzo 2025. L’evento avrà luogo presso il Cimitero Monumentale di “San Lorenzo”, di fronte alla cappella intitolata “Sacrario Paracadutisti della Folgore”. La cerimonia, che inizierà alle 10.30, prevede una serie di momenti solenni, tra cui l’alzabandiera e gli interventi delle autorità locali.

Particolare importanza sarà data alla deposizione di un cuscino di fiori in memoria delle vittime, accompagnato dalla lettura della preghiera del paracadutista. L’invito a partecipare si estende non solo ai membri delle associazioni combattentistiche e d’arma, ma anche a tutti i cittadini, sottolineando l’importanza della memoria collettiva e del rispetto per quei giovani che hanno sacrificato la propria vita per servire il Paese.

Delegazione della Sezione di Tarquinia dell’Anpd’I

L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, in particolare la sezione di Tarquinia presieduta da Giulio Maria Ciurluini, svolge un ruolo chiave nella promozione della memoria storica e nella celebrazione degli atti di coraggio dei paracadutisti. Organizzare eventi commemorativi come quello del 16 marzo è essenziale per mantenere viva la memoria delle gesta eroiche compiute da queste persone durante momenti difficili della storia.

La cerimonia non solo rappresenta un momento di raccoglimento e di rispetto, ma serve anche a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della storia e delle tradizioni legate all’aeronautica militare italiana. È un’occasione per riflettere sul significato del sacrificio e sull’onore di appartenere a una lunga tradizione di valorosi uomini e donne che hanno servito e continuano a servire il Paese.

Change privacy settings
×