Tariffe tari 2025 a fabriano accordo tra il comune e i sindacati per agevolazioni fino al 70%

Tariffe tari 2025 a fabriano accordo tra il comune e i sindacati per agevolazioni fino al 70%

Il comune di Fabriano, insieme ai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Uilp, introduce agevolazioni Tari 2025 per famiglie a basso reddito, over 80, associazioni no profit, nuove attività e famiglie numerose.
Tariffe Tari 2025 A Fabriano A Tariffe Tari 2025 A Fabriano A
Il comune di Fabriano, insieme ai sindacati, introduce agevolazioni Tari 2025 per famiglie a basso reddito, anziani, associazioni no profit, nuove attività e famiglie numerose, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dell’aumento tariffario. - Gaeta.it

Il comune di Fabriano, in provincia di Ancona, ha raggiunto un’intesa con i sindacati territoriali Cgil, Cisl, Uil e Uilp per introdurre agevolazioni sulle tariffe Tari 2025. L’accordo mette a disposizione 120mila euro per ridurre l’impatto dell’aumento delle tariffe, previsto in media del 7,5%. L’obiettivo è alleggerire il peso economico sulle famiglie e sulle attività più vulnerabili attraverso una serie di sconti calibrati in base al reddito e ad altri criteri specifici.

Le agevolazioni tari per le famiglie in base all’isee

Le agevolazioni per la Tari sono strutturate in modo da favorire soprattutto le famiglie con redditi bassi o medi entro determinate soglie Isee. Per i nuclei con reddito fino a 8.265 euro è prevista una riduzione del 70% sulla Tari, già prevista dal regolamento comunale oltre a un ulteriore sconto del 25% legato al Bonus sociale. Per le famiglie con reddito compreso tra 8.266 e 9.530 euro lo sconto è del 50%, in aggiunta al 25% del Bonus sociale. Chi ha un reddito tra 9.531 e 15.000 euro riceverà una riduzione del 50% ma senza il bonus aggiuntivo. Infine, per le fasce più alte dal punto di vista del reddito, da 15.001 a 18.000 euro, la riduzione scende al 10%.

Riduzione supplementare per gli over 80

È stata introdotta anche una riduzione supplementare del 5% per gli over 80, da applicare a ogni fascia di reddito. Questa misura intende sostenere le persone anziane in difficoltà, riconoscendo il loro maggiore carico. L’attenzione è dunque rivolta a gruppi sociali con condizioni economiche e di età particolarmente sensibili rispetto alle spese di gestione domestica.

Esenzioni e sconti per associazioni, nuove attività e famiglie numerose

Tra le altre misure dell’accordo, il comune di Fabriano prevede l’esenzione totale dal pagamento della Tari per due categorie particolari. Le associazioni no profit, che svolgono attività senza scopo di lucro, godranno di questa agevolazione completa. Allo stesso modo, le nuove attività commerciali aperte nel territorio comunale saranno esentate dal pagamento della Tari per i primi tre anni di attività, incentivando così economicamente l’avvio di nuove imprese.

Per le famiglie numerose con più di tre figli e un reddito Isee inferiore a 20.000 euro è prevista una riduzione del 70% sulla Tari. Questa disposizione nasce per sostenere nuclei familiari con carichi economici elevati, in cui il numero dei componenti incide notevolmente sulle spese quotidiane e quindi anche sulle tasse comunali.

Il ruolo del sindaco e dei sindacati

Il sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, ha sottolineato che l’amministrazione ha deciso di destinare risorse proprie per sostenere le fasce più fragili della cittadinanza e delle attività. Ha definito questo intervento come “un segnale concreto di vicinanza alla comunità, frutto di un dialogo costante con i rappresentanti sindacali”. Secondo Ghergo queste risorse rispondono a una scelta responsabile, pensata per contrastare le difficoltà nate con l’aumento delle tariffe.

I rappresentanti sindacali hanno aggiunto che “il risultato ottenuto permette di alleggerire il carico fiscale su chi si trova in condizioni più precarie, proteggendo in particolare chi ha redditi più bassi”. Hanno espresso la speranza che accordi di questo tipo possano essere adottati anche negli altri comuni dell’area sindacale territoriale, estendendo così l’attenzione alle fasce deboli oltre i confini di Fabriano.

Un supporto economico mirato per le difficoltà economiche

La collaborazione tra comune e sindacati ha quindi prodotto un intervento finanziario che mira a contenere l’impatto sociale dell’aumento della Tari, in un contesto di difficoltà economiche per molte famiglie e piccole imprese. Queste misure dovrebbero entrare in vigore con la tariffa 2025, offrendo una risposta concreta a chi deve affrontare bollette più salate.

Change privacy settings
×