I mesi estivi attirano sempre tanti viaggiatori, e luglio 2025 presenta alcune novità importanti sui prezzi dei biglietti aerei. Tra offerte interessanti e strategie per abbattere i costi, si delineano occasioni concrete sia per chi punta a destinazioni lontane che per chi preferisce mete europee o italiane. RimborsoAlVolo ha raccolto dati aggiornati che rivelano come muoversi nel mondo dei voli aerei per cogliere i prezzi più bassi senza rinunciare alla comodità.
Riduzione delle tariffe su alcune rotte intercontinentali
Le tariffe dei voli per luglio 2025 mostrano variazioni significative rispetto agli anni scorsi, soprattutto per alcune destinazioni intercontinentali. Stati Uniti, in particolare, si confermano mete convenienti per chi deciderà di volare da Roma o Milano verso città come New York, Los Angeles o Miami. I prezzi medi per un biglietto di andata e ritorno si aggirano tra 650 e 950 euro, registrando un calo medio del 24% rispetto al 2024. Questo rappresenta una novità considerando le fluttuazioni del mercato aereo che negli ultimi anni hanno portato molti passeggeri a rinunciare a voli transatlantici per le tariffe spesso elevate.
Il ribasso su queste rotte intercontinentali è legato anche alla maggiore concorrenza tra compagnie aeree e all’aumento dei collegamenti disponibili per luglio. Quest’ultimo punto consente ai viaggiatori di scegliere soluzioni più flessibili, magari rinunciando a voli diretti per optare per scali strategici. La possibilità di cambiare itinerario, come vedremo più avanti, si traduce anche in risparmi sostanziosi rispetto ai voli senza scalo.
Leggi anche:
Un nuovo trend per gli Stati Uniti
Questo trend si combina con il fatto che molti turisti europei sembrano interessati a scoprire o riscoprire gli Stati Uniti dopo anni in cui i voli erano più costosi o le restrizioni limitavano gli spostamenti. L’offerta limitata, per cui, lascia spazio a prezzi competitivi per invogliare i passeggeri. Anche se la stagione estiva in genere prevede tariffe alte, quest’anno emerge una dinamica opposta che valorizza la scelta di luglio come mese per visitare destinazioni oltreoceano.
Offerte e convenienza a luglio per le destinazioni europee e italiane
Il circuito europeo presenta una maggiore varietà di tariffe e destinazioni interessanti per luglio 2025. Soprattutto l’Europa dell’Est, con città come Sofia, Cracovia e Bucarest, dà segnali positivi dal punto di vista dei prezzi. Secondo RimborsoAlVolo, queste mete sono caratterizzate da un buon rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori che vogliono contenere la spesa senza rinunciare a esperienze culturali e ambienti stimolanti.
Mete classiche e regioni italiane appetibili
Anche alcune destinazioni dell’Unione Europea più classiche, come Bruxelles, Spalato e persino Reykjavik, fanno parte delle tratte con offerte convenienti. La varietà di collegamenti tra paesi permette di scegliere soluzioni adattate alle disponibilità economiche di chi prenota. In parallelo, diverse aree del Sud Italia mostrano tariffe accessibili, soprattutto regioni come Puglia, Calabria e la Sicilia orientale. Questi luoghi, oltre a offrire bellezze naturali e culturali, appaiono sempre più appetibili per chi cerca vacanze vicine ma con un ottimo rapporto tra costo e servizi.
Su queste direttrici, peraltro, si intensifica la concorrenza tra diverse compagnie aeree low cost. Tale situazione ha generato vere e proprie “guerre commerciali” con offerte a prezzi ridotti, il che si riflette in voli a costi molto bassi, specie se si riesce a prenotare nel momento giusto. Una strategia che richiede attenzione a eventuali costi aggiuntivi, ma che può portare reali vantaggi economici.
Come risparmiare ulteriormente: tempi, giorni e scali dei voli
Non basta scegliere la destinazione giusta per ottenere un prezzo vantaggioso. RimborsoAlVolo conferma che il momento della prenotazione e l’organizzazione del viaggio influenzano molto il costo totale. Il giorno della settimana più indicato per comprare un biglietto rimane il martedì, con risparmi tra il 13 e il 20% rispetto alle prenotazioni effettuate nel fine settimana. Questo dato deriva dall’andamento delle tariffe suggerito dalle compagnie aeree nelle ultime stagioni e si conferma rilevante anche per il 2025.
Oltre al quando, anche il quando volare fa la differenza. Spostare l’orario del volo, volando nelle prime ore della mattina o più tardi la sera, può abbattere il prezzo di un biglietto fino alla metà del costo standard. Questi orari fuori punta sono meno richiesti e i vettori cercano di riempire gli aerei offrendo prezzi particolarmente bassi.
Scali strategici per risparmiare
Infine scegliere un volo con almeno uno scalo permette di risparmiare fino al 25% rispetto a collegamenti diretti. Si tratta di un compromesso che spesso si traduce in tempi di viaggio più lunghi, ma con un vantaggio economico importante. Per chi non ha fretta e vuole contenere le spese, questa opzione è decisamente da considerare.
Costi nascosti da valutare quando si prenotano voli low cost
Chi pensa di risparmiare con compagnie low cost deve prendere in considerazione anche i costi aggiuntivi che spesso non sono inclusi nel prezzo base del biglietto. RimborsoAlVolo sottolinea come molte compagnie applicano tariffe separate per servizi che un tempo venivano dati per scontati o inclusi.
Per esempio, portare un bagaglio a mano a bordo può comportare un costo extra che varia tra i 25 e i 45 euro a tratta. Anche la scelta anticipata del posto può aggirarsi tra 5 e 15 euro, cifra che si aggiunge al prezzo originario. La spesa per il cibo a bordo oscilla tra 8 e 15 euro, un esborso significativo soprattutto per viaggi di lunga durata.
Questi costi nascosti possono raddoppiare rapidamente la spesa iniziale, vanificando così i risparmi ottenuti con il biglietto scontato. Per evitare brutte sorprese, occorre valutare bene tutte le opzioni prima di procedere con la prenotazione, considerando non solo il prezzo evidenziato, ma la somma complessiva che si dovrà pagare.
In sintesi, viaggiare a luglio 2025 offre opportunità reali per chi si muove con attenzione e conosce le dinamiche del mercato aereo in questo periodo. Le tariffe più basse su rotte transatlantiche e la competizione in Europa creano un contesto favorevole. Ma la scelta dei giorni, delle ore e del tipo di volo, insieme alla valutazione dei costi aggiuntivi, rimangono passaggi fondamentali.