Sabato 26 ottobre, alle ore 17, il TIN ospiterà l’ottava edizione di Talentum – Il premio delle eccellenze, un incontro dove si riconoscono i talenti del mondo della cultura e dello spettacolo. Tra i premiati spiccano nomi noti come Marina Confalone, gli Almamegretta, Lorenzo Gleijeses, il trasformista Mariano Gallo alias Priscilla, oltre a esponenti del giornalismo e della letteratura campana. Questo evento è un’opportunità per celebrare il lavoro di chi contribuisce alla crescita e alla diffusione della cultura nel territorio.
I premiati di quest’anno
Talentum riconosce una gamma diversificata di talenti, quest’anno includendo figure rilevanti del panorama culturale e mediatico. I giornalisti Gianni Ambrosino e Guido Pocobelli Ragosta, lo scrittore Lorenzo Marone, e i critici Luciano Giannini e Alfredo D’Agnese sono solo alcuni dei nomi che riceveranno il prestigioso riconoscimento. Inoltre, la conduttrice radiofonica Rosanna Iannaccone e l’avvocato Luca Capasso saranno fra i premiati, evidenziando l’importanza di figure professionali che operano nel campo della comunicazione e della giustizia.
Accanto ai premiati ufficiali, verranno consegnate targhe speciali al merito a Giulio Baffi e Paolo Scibilia. L’evento si propone di essere non solo una celebrazione, ma una vera e propria vetrina della creatività campana, volendo mettere in risalto l’impatto positivo che queste personalità hanno nel panorama culturale e sociale.
Un tributo a Enzo Moscato
Quest’edizione di Talentum assume un significato particolarmente profondo poiché è dedicata a Enzo Moscato, figura emblematica della cultura partenopea. Moscato ha lasciato un’impronta indelebile nel teatro e nella scrittura, influenzando generazioni di artisti e intellettuali. La scelta di dedicare il premio a un personaggio così significativo mette in evidenza l’intento degli organizzatori di dare un chiaro messaggio di valorizzazione delle radici culturali locali.
Roberta D’Agostino e Gianni Sallustro, ideatori di Talentum, hanno dichiarato di aver curato attentamente la selezione dei premiati, coinvolgendo una commissione di esperti. Questa scelta riflette la volontà di garantire che i riconoscimenti siano attribuiti a chi realmente illumina il panorama culturale con la propria arte e creatività.
Un evento che si fa festa
Il premio Talentum non è solo una cerimonia di premiazione, ma un’esperienza vivente che riporta gli ospiti in un’atmosfera storica e festosa. La serata è descritta come un momento di festa, arricchita da un “percorso di accoglienza” unico nel suo genere, che si snoda attraverso vico Fico Purgatorio ad Arco. Qui, figuranti in costume d’epoca, curati da Costantino Lombardi per quanto riguarda l’abbigliamento e da Luca Riccardi e Gabriella Esposito per trucco e parrucco, daranno il benvenuto ai premiati e agli ospiti, immergendo tutti in un contesto rinascimentale.
Questa concezione innovativa della cerimonia di premiazione mira a celebrare non solo i risultati, ma anche i legami culturali e sociali presenti all’interno della comunità. Con la continua evoluzione del progetto, Talentum si afferma come un evento annuale che non solo premia, ma costruisce e ricostruisce tradizioni e interazioni significative tra le varie espressioni artistiche.
L’ottava edizione di Talentum si preannuncia essere un successo, non solo per la qualità dei premiati ma anche per l’atmosfera festeggiante e la ricchezza culturale che saprà offrire ai suoi partecipanti.