Taiwan ha avviato la sua prima campagna promozionale diretta al pubblico italiano. L’obiettivo è attirare i viaggiatori del nostro Paese verso una destinazione che unisce tradizione, natura e modernità. Due workshop, organizzati a Roma e a Milano, hanno rappresentato il punto di partenza per far conoscere le attrattive dell’isola e instaurare collaborazioni con operatori e media italiani.
Workshop a roma e milano per far conoscere la cultura e il turismo di taiwan
Nel corso del 2025, il Taiwan Tourism Administration ha scelto l’Italia come prima tappa per presentare l’offerta turistica taiwanese all’Europa. Due eventi B2B si sono svolti consecutivamente a Roma e Milano, dove quattro operatori turistici taiwanesi – MyAsiaTour, Edison Tour, Royal European Tours e Ld Leading – hanno accolto professionisti del turismo e giornalisti specializzati. Questi workshop hanno fornito una piattaforma per approfondire i legami commerciali e promuovere nuove rotte di viaggio.
Durante le giornate, i partecipanti hanno potuto immergersi in esperienze culturali tipiche di Taiwan, come le cerimonie del tè tradizionale e performance con il yo-yo cinese, elementi che rispecchiano un patrimonio culturale ricco e autentico. Le sessioni di networking hanno inoltre facilitato lo scambio diretto di informazioni sull’offerta turistica, mettendo in evidenza la varietà di attrazioni del Paese, dai paesaggi naturali alle città tecnologiche.
Leggi anche:
Yungg hui chou e il posizionamento di taiwan
Yung Hui Chou, direttore generale del Taiwan Tourism Administration, ha illustrato la posizione di Taiwan come meta ideale per i turisti italiani. Ha sottolineato come l’isola offra attrazioni adatte tutto l’anno, spaziando dalle metropoli all’avventura in ambienti naturali, con alternative sia per chi cerca relax sia per gli appassionati di sport outdoor. La rete di trasporti, in particolare la capillare rete ferroviaria, permette spostamenti comodi tra montagna, mare e pianure.
Attrazioni principali di taiwan
Tra le attrazioni principali segnalate ci sono viaggi in treno lungo la costa, percorsi ciclabili in autunno e diverse sorgenti termali attive in inverno. Taiwan ospita anche festività tradizionali come il Festival delle Lanterne in primavera, che combina arte e innovazione tecnologica. Il settore della gastronomia è stato definito uno dei punti di forza, con la famosa cucina taiwanese che spazia dallo street food fino ai ristoranti stellati Michelin. Il bubble tea è presentato come un simbolo di accoglienza, molto apprezzato dai visitatori.
Facilitazioni e incentivi per i viaggiatori italiani
Il Taiwan Tourism Administration ha evidenziato le semplificazioni per i viaggiatori italiani, compresa l’assenza di visto per soggiorni fino a 90 giorni. I collegamenti aerei sono garantiti da Eva Air e China Airlines con voli diretti per Milano e Roma, mentre è in fase di ampliamento l’accordo che prevede un aumento da 7 a 19 voli settimanali, includendo presto anche Venezia.
Per favorire il turismo sostenibile e incentivare le visite, Taiwan ha introdotto diverse agevolazioni. Ad esempio, il voucher “due in uno” per chi viaggia in coppia, incentivi fino a 130 euro per i viaggi individuali o gruppi organizzati, e un sussidio di circa 70 dollari al giorno per chi prolunga il soggiorno. Appositi programmi premiano con denaro fino a 5.000 dollari taiwanesi al turista all’arrivo in aeroporto e offrono vantaggi anche a chi approda in crociera nei porti dell’isola.
Promozione e sviluppo del mercato turistico italiano
Le campagne promozionali si inseriscono in un quadro di rilancio e rafforzamento della presenza di Taiwan nel mercato europeo, con un focus particolare sulla crescita del flusso turistico italiano. Sono previste ulteriori iniziative per consolidare e ampliare il numero di visitatori italiani nei prossimi anni, puntando su un’offerta ricca e differenziata che unisce cultura, natura e innovazioni tecnologiche.