Tagliacozzo, il caso del varco ztl con display guasto: sindaco chiede annullamento multe e interventi rapidi

Tagliacozzo, il caso del varco ztl con display guasto: sindaco chiede annullamento multe e interventi rapidi

Il guasto al display della ztl di largo del popolo a tagliacozzo ha causato multe ingiuste e proteste, con il sindaco vincenzo giovagnorio che promette interventi e annullamento delle sanzioni.
Tagliacozzo2C Il Caso Del Varco Tagliacozzo2C Il Caso Del Varco
A Tagliacozzo, un guasto al display della ZTL di Largo del Popolo ha causato multe ingiuste e proteste cittadine; il sindaco Giovagnorio ha promesso interventi urgenti e l'annullamento delle sanzioni emesse durante il malfunzionamento. - Gaeta.it

Il guasto alla segnaletica luminosa della ztl di largo del popolo a tagliacozzo ha scatenato una protesta diffusa tra i cittadini. Il problema riguarda un display che indicava erroneamente il via libera al traffico nonostante il divieto in vigore, causando multe e critiche. Dopo giorni di tensione e video diventati virali sui social, il sindaco vincenzo giovagnorio ha preso posizione ufficialmente, promettendo misure per risolvere la situazione e sollecitando l’annullamento delle sanzioni elevate durante il malfunzionamento.

Il guasto del varco ztl e le reazioni della cittadinanza

La questione ha avuto origine a marzo scorso, quando il display del varco ztl di largo del popolo ha iniziato a segnalare il verde in modo errato, autorizzando di fatto il transito anche nelle ore di divieto fissate dalle ordinanze comunali. Il problema è diventato evidente nei fine settimana, momenti in cui il traffico è più intenso e maggiori sono le possibilità di incorrere nelle multe. Nelle ultime settimane, cittadini hanno raccolto video e foto che documentano il malfunzionamento, diffondendo il materiale tramite social network. Le immagini rivelano un quadro chiaro: il varco mostrava il verde alle 17 in un momento in cui il divieto sarebbe dovuto essere attivo, inducendo gli automobilisti a passare senza conoscere il rischio.

La protesta e la denuncia dei residenti

Il disagio ha prodotto uno sdegno diffuso tra la popolazione, che si è organizzata per denunciare quanto accaduto davanti alle autorità competenti, tra giudici penali e civili. I residenti hanno segnalato inoltre che episodi simili non sono rari ma invece si ripetono a intervalli, con riscontri già pubblicati da diverse testate locali. Questa situazione ha aumentato il senso di sfiducia nei confronti dell’amministrazione comunale e aggrava la percezione di un sistema di regolamentazione e controllo inefficace.

L’intervento del sindaco vincenzo giovagnorio e la lettera agli uffici comunali

Venerdì 23 maggio, mentre il sindaco giovagnorio era impegnato ad avezzano, ha ricevuto numerose segnalazioni relative al malfunzionamento del display ztl. Le immagini raccolte dai cittadini lo hanno stimolato a prendere una posizione pubblica. In una lettera formale indirizzata agli uffici comunali, il sindaco ha dichiarato che “le carenze nella manutenzione del varco hanno provocato gravi problemi di fiducia e danni all’immagine delle istituzioni.”

Giovagnorio ha chiesto l’annullamento di tutte le multe elevate nei mesi in cui il display segnalava erroneamente il permesso di transito, nonostante l’esistenza del divieto. Ha inoltre ordinato alla segreteria comunale di predisporre un ordine di servizio urgente per affrontare la situazione, incaricando direttamente i responsabili del sistema di viabilità e vigilanza urbana di intervenire per ripristinare il corretto funzionamento. Il sindaco ha sottolineato che questo tipo di problema si presenta ormai da tempo ed è stato più volte portato alla luce dalla stampa locale.

L’impatto sociale e la richiesta di trasparenza verso i cittadini

Il malfunzionamento ha generato un clima di contrasto anche online, dove la diffusione di post e commenti ha peggiorato il rapporto tra cittadini e amministrazione comunale. Nel suo messaggio, il primo cittadino ha evidenziato come “questo clima di protesta alimenti l’astio, rendendo più difficile la ricostruzione di un rapporto di fiducia necessario per la gestione della ztl.”

Per questo motivo, ha sollecitato l’area vigilanza a pubblicare un comunicato pubblico diramato ai media, che spieghi in modo dettagliato le cause dei guasti, le norme in vigore per il controllo degli accessi e le misure adottate per superare i problemi tecnici. La speranza è che questa trasparenza aiuti a fornire certezze e a chiarire ogni dubbio sulla regolarità del sistema.

Iniziative dei cittadini e sviluppi futuri

Nel frattempo, un gruppo di cittadini ha organizzato una class-action per ottenere il rimborso delle sanzioni già pagate, oltre a richiedere l’annullamento di quelle ancora non saldate, in attesa di valutazioni legali sulle modalità con cui sono state comminate. La vicenda di tagliacozzo resta quindi aperta, con possibili sviluppi giudiziari che porteranno ulteriori novità nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×