La Svezia continua a esercitare un forte richiamo per il mercato turistico italiano, con una crescita nei pernottamenti e una rinnovata attenzione verso le sue attrazioni culturali e naturali. Un evento recente ospitato presso l’ambasciata di Svezia a Roma, in collaborazione con Il Diamante Quality Group, ha messo in luce le opportunità offerte dal Paese, dalla vibrante capitale fino alla suggestiva Lapponia. I dati del 2024 mostrano come gli italiani stiano scegliendo sempre più spesso questa destinazione, in particolare anche nei mesi meno affollati dell’anno.
Aumento dei turisti italiani in svezia e le destinazioni più gettonate
Nel corso del 2024 i pernottamenti di turisti italiani in Svezia hanno registrato un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 310.564. La capitale Stoccolma rimane la meta più ambita, con 163.462 notti trascorse, seguita da Göteborg con 44.239 e la Lapponia svedese con 28.162, che ha visto una crescita del 25% rispetto al 2023. È interessante osservare come la stagione si stia allungando, con numeri in aumento nei periodi tradizionalmente meno frequentati, come febbraio-marzo e settembre-novembre.
Questi dati riflettono un interesse diffuso che coinvolge varie regioni svedesi, non limitandosi ai mesi estivi. Ad agosto, comunque, si registra ancora il picco con 65.795 pernottamenti, più del doppio rispetto a luglio. Questo andamento suggerisce un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani, che apprezzano la possibilità di visitare la Svezia anche fuori stagione, approfittando di paesaggi meno affollati e di esperienze stagionali particolari come l’aurora boreale o le escursioni nell’arcipelago.
Leggi anche:
L’arcipelago di stoccolma e musei di rilievo: un connubio fra natura e cultura
L’arcipelago di Stoccolma, con le sue 30.000 isole, rappresenta una delle perle naturali della Svezia. Dal novembre 2024 è stato inaugurato lo Stockholm Archipelago Trail, un sentiero di 270 km che collega venti isole attraverso rotte di battelli di linea. Questo percorso è accessibile tutto l’anno, offrendo tre livelli di difficoltà adatti a escursioni di uno o più giorni.
Oltre alla natura, Stoccolma vanta un patrimonio museale di rilievo internazionale. Sull’isola di Djurgården si trovano quattro importanti musei: Skansen, il più antico museo all’aperto al mondo; il Museo Vasa, dedicato alla nave da guerra del XVII secolo; Vrak, centro interattivo di archeologia marittima visitabile con un biglietto combinato; e il Viking Museum, l’unico museo svedese interamente dedicato ai vichinghi con un approccio interattivo. Questi luoghi attraggono molti visitatori italiani, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura del Paese.
La lapponia svedese e il fascino dell’aurora boreale
Nella Lapponia svedese il turismo è in forte espansione grazie alla possibilità di osservare l’aurora boreale da fine agosto fino ad aprile. Il clima asciutto della regione garantisce condizioni ottimali per ammirare questo fenomeno naturale. Le principali porte di accesso sono Luleå sul Golfo di Botnia, Kiruna a nordovest e Haparanda al confine con la Finlandia.
Tra le mete preferite degli italiani c’è Haparanda, nota per il suo storico Stadshotell che dispone di 92 camere e un ristorante tradizionale. Il territorio offre diverse alternative rispetto alla Lapponia finlandese, con punti di interesse legati sia alla natura sia alla cultura locale. Il mercato italiano è particolarmente attento a queste destinazioni, apprezzando le esperienze autentiche offerte dalla regione.
Il ruolo della compagnia viking line e l’attività di il diamante quality group
Viking Line, compagnia di navigazione molto attiva sul mercato italiano, registra risultati positivi con crociere che toccano Stoccolma, Turku, Helsinki e Tallinn. Nel 2024 ha trasportato 6 milioni di passeggeri, con un aumento del 47% di viaggiatori italiani. La flotta comprende sei navi e offre crociere che variano da minicrociere giornaliere a viaggi di quattro giorni, attraversando l’arcipelago di Stoccolma e raggiungendo l’isola di Gotland.
Il Diamante Quality Group è presente in Svezia con tour organizzati a Stoccolma, nell’area meridionale e in Lapponia. Durante la stagione invernale appena conclusa ha accompagnato 450 persone, concentrandosi su Abisko per l’osservazione dell’aurora boreale. Sta ampliando l’offerta includendo altre località lapponi come Haparanda e Luleå, proponendo alternative alle destinazioni finlandesi. Per la prima settimana di febbraio, in occasione della fiera di Jokkmokk, Il Diamante organizza un viaggio evento dedicato al popolo Sami, offrendo così un’esperienza culturale e storica ai partecipanti.
Le iniziative messe in campo da realtà come Il Diamante e Viking Line contribuiscono a sostenere l’interesse degli italiani verso la Svezia e a sviluppare un’offerta turistica articolata e diversificata, che unisce natura, cultura e tradizione.