Susan Monarez fuori dal CDC dopo scontri con Trump e Robert Kennedy Jr. sui vaccini

Susan Monarez Fuori Dal Cdc Do

Susan Monarez lascia il CDC dopo tensioni su vaccini con Trump e Kennedy Jr. - Gaeta.it

Laura Rossi

28 Agosto 2025

Il Centers for Disease Control and Prevention , l’agenzia americana per la prevenzione delle malattie, si ritrova senza guida dopo l’allontanamento di Susan Monarez dal ruolo di direttrice. La decisione, presa dall’amministrazione Trump, ha scatenato una vera e propria crisi interna, con dimissioni a catena tra i dirigenti e rallentamenti nei lavori più urgenti dell’ente. Nel frattempo, il Dipartimento della Salute, guidato da Robert F. Kennedy Jr., è finito al centro di controversie sulle politiche vaccinali e sulla gestione del CDC in un momento delicato per la salute pubblica negli Stati Uniti.

Senza guida: cosa succede al CDC dopo la rimozione di Monarez

Susan Monarez era stata nominata direttrice del CDC lo scorso luglio, dopo che la prima scelta, il medico Dave Weldon – noto per le sue posizioni critiche sui vaccini – si era ritirato. Monarez ha segnato uno dei mandati più brevi nella storia dell’agenzia. Il suo licenziamento arriva dopo settimane di tensioni con l’amministrazione Trump e ha lasciato il CDC senza una guida temporanea: ancora nessun direttore ad interim è stato nominato. Un vuoto di potere che arriva proprio quando il CDC dovrebbe essere al centro della risposta sanitaria a emergenze urgenti e mantenere la fiducia del pubblico, non solo negli Stati Uniti ma anche all’estero.

Subito dopo la cacciata di Monarez, almeno tre dirigenti di alto livello hanno dato le dimissioni. Tra questi c’è Debra Houry, una figura chiave dell’ente, che ha denunciato il rischio di interferenze politiche nella ricerca scientifica del CDC. La preoccupazione è forte: se l’agenzia perde autonomia, rischia di non poter portare avanti programmi cruciali, dalle vaccinazioni alla gestione di focolai come quello recente di morbillo.

Lo scontro con Robert F. Kennedy Jr. e le pressioni dietro le quinte

Fonti anonime citate dalla CNN rivelano che la rimozione di Monarez è stata spinta da pressioni interne, in particolare dal vice capo dello staff di Robert Kennedy Jr. e da Stefanie Spear, una sua collaboratrice fidata. Prima di essere sospesa, Monarez era stata convocata a Washington con la richiesta di licenziare tre dirigenti del CDC. La sua opposizione ha innescato la procedura di licenziamento.

I contrasti tra Monarez e Kennedy non si sono limitati a questo episodio. Tra le controversie più gravi c’è il tentativo di Monarez di bloccare un annuncio che avrebbe collegato i vaccini all’autismo, una teoria ampiamente smentita dalla comunità scientifica. Questo scontro riflette tensioni più ampie sulle politiche vaccinali e sulla gestione delle evidenze scientifiche, un nodo cruciale per la salute pubblica.

Le mosse di Robert Kennedy Jr. che mettono a rischio la prevenzione

Robert F. Kennedy Jr., a capo del Dipartimento della Salute, ha preso decisioni molto criticate da esperti e medici. Tra le più controverse, la revoca a giugno di tutti i 17 membri del Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione , un organismo fondamentale per le strategie vaccinali negli Stati Uniti. Questa scelta ha sollevato timori sul futuro delle campagne vaccinali e sulla loro efficacia.

Non solo. Nei mesi successivi, Kennedy ha cancellato un finanziamento federale di circa 430 milioni di euro destinato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Questi vaccini, fondamentali nella lotta contro il Covid-19, sono riconosciuti come sicuri e validati a livello mondiale. Tagliare questi fondi significa mettere a rischio la capacità di innovazione contro malattie infettive emergenti e future pandemie.

Dimissioni e allarme: la scienza al centro della battaglia

Tra i dirigenti che hanno lasciato il CDC dopo il licenziamento di Monarez c’è Debra Houry. Nella sua lettera di dimissioni, ha sottolineato che la scienza dietro il lavoro dell’agenzia non può e non deve essere influenzata dalla politica. Ha ricordato che la sicurezza e l’efficacia dei vaccini sono fatti scientifici consolidati e che ogni dubbio o revisione deve passare attraverso esperti competenti e basarsi su prove concrete.

Houry ha anche evidenziato il prezzo pagato dalla società per la disinformazione che circola in queste tensioni. Quest’anno, gli Stati Uniti hanno registrato un numero record di casi di morbillo, una malattia che si può prevenire con le vaccinazioni e che ha già causato gravi problemi di salute pubblica. La fuga di dirigenti esperti rischia di indebolire il CDC proprio nel momento in cui serve più che mai, con ripercussioni non solo per gli americani ma anche sull’immagine internazionale delle istituzioni sanitarie degli Stati Uniti.