Recentemente, l’ospedale Santissima Annunziata di Sulmona ha arricchito la sua dotazione con un’importante novità: è entrata in funzione una nuova strumentazione diagnostico riabilitativa, il Fhit-Beon, dedicata ai disturbi dell’equilibrio. Questo innovativo macchinario è stato finanziato grazie ai proventi dell’iniziativa “Una colonna sonora per la vita 2023“, promossa dall’associazione Nomadi Fans Club “Un giorno insieme”. La raccolta fondi ha visto il coinvolgimento di numerosi comuni e la generosità di molti cittadini che hanno deciso di partecipare acquistando biglietti per la lotteria di beneficenza.
Dettagli dell’iniziativa benefica
L’iniziativa “Una colonna sonora per la vita 2023” ha riunito vari comuni tra cui Alfedena, Bugnara, Pettorano sul Gizio, Corfinio, Popoli Terme e molti altri, creando un ampio fronte solidale per sostenere la sanità locale. Grazie al capitale raccolto, è stato possibile realizzare importanti investimenti nella dotazione strumentale dell’ospedale. L’installazione del Fhit-Beon rappresenta un traguardo significativo nel percorso di miglioramento dei servizi sanitari offerti alla comunità di Sulmona e nei comuni limitrofi. Questa strumentazione, infatti, permette una diagnosi e una riabilitazione più mirata per i pazienti che soffrono di disturbi dell’equilibrio.
L’importanza di iniziative simili in ambito sociale e sanitario è evidente. Non solo contribuiscono al finanziamento di attrezzature essenziali, ma incoraggiano anche il senso di comunità e la partecipazione dei cittadini nel welfare locale. Ogni biglietto acquistato ha avuto un peso significativo nella realizzazione di questo progetto, dimostrando che la solidarietà può portare a risultati concreti e tangibili.
Funzionamento e utilizzo del Fhit-Beon
Il Fhit-Beon è un dispositivo all’avanguardia, presente in poche strutture sanitarie, studiato specificamente per valutare e trattare i disturbi vestibolari, essenziali per mantenere l’equilibrio. Lo strumento sarà a disposizione del reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale, guidato dal dottor Fabrizio Silvagni, insieme a un team di specialisti composto dai medici Benedetta Autiero Celidonio, Vittorio Scatena e Mauro Montardi.
I medici di base hanno la possibilità di prenotare test clinici per la funzionalità vestibolare attraverso l’impegnativa, facilitate dal Centro Unico di Prenotazione . Questa possibilità offre un’opzione accessibile per i pazienti che necessitano di un approfondimento nella diagnosi dei loro disturbi, permettendo di ricevere cure specialistiche direttamente presso l’ospedale di Sulmona.
Utilizzando questa tecnologia, si mira a non solo diagnosticare, ma anche a implementare percorsi terapeutici efficaci per migliorare le condizioni fisiche dei pazienti, aumentando la loro qualità di vita. Queste attività di riabilitazione possono essere fondamentali per affrontare problematiche legate ai disturbi dell’apprendimento, nonché per migliorare le prestazioni motorie degli utenti.
Chi contattare per ulteriori informazioni
Per tutti coloro che necessitano di maggiori informazioni sul funzionamento del nuovo servizio, è possibile contattare Vincenzo Bisestile al numero 389 9737620. Sarà possibile rispondere a domande riguardo le modalità di accesso alle prestazioni diagnostiche e riabilitative offerte dal Fhit-Beon, garantendo chiarimenti su come sfruttare al meglio questa importante risorsa per la salute. Il potenziamento dell’ospedale Santissima Annunziata di Sulmona con strumentazione specializzata rappresenta un passo avanti nel miglioramento dell’assistenza sanitaria sul territorio, a beneficio di tutta la comunità.