Successo per il contest internazionale Students’ Creative Food a Sondalo: giovani chef in gara

Successo per il contest internazionale Students’ Creative Food a Sondalo: giovani chef in gara

L’edizione 2025 di Students’ Creative Food ha riunito giovani talenti europei a Sondalo, promuovendo competizione e formazione culinaria in un ambiente internazionale ricco di scambi culturali.
Successo Per Il Contest Intern Successo Per Il Contest Intern
Successo per il contest internazionale Students’ Creative Food a Sondalo: giovani chef in gara - Gaeta.it

Si è svolta con grande partecipazione l’edizione 2025 di Students’ Creative Food, il contest di cucina che ha riunito giovani talenti da tutta Europa. Con il supporto di Regione Lombardia e della Provincia di Sondrio, APF Valtellina ha messo in scena un evento che ha offerto a studenti e professionisti l’opportunità di competere e imparare in un ambiente internazionale, sottolineando l’importanza di una formazione di qualità.

La competizione: dettagli e atmosfera

Dal 3 al 7 marzo, Sondalo ha accolto quindici team provenienti da diverse nazioni, tutti pronti a dare il massimo nella preparazione di un menù completo e nell’offrire un servizio impeccabile ai giudici. Gli studenti hanno soggiornato nel convitto dell’istituto, creando un clima di scambio culturale e amicizia. Durante questi giorni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite e confrontarsi con coetanei di culture diverse.

La serata finale ha visto una cerimonia di premiazione molto attesa, con la proiezione di video riassuntivi delle gare e presentazioni di nuovi progetti. La serata è stata arricchita da diverse autorità del territorio e rappresentanti del mondo imprenditoriale che hanno voluto testimoniare l’importanza di tale manifestazione. Fra le presenze più rilevanti c’erano il Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e il Sindaco di Sondalo, Ilaria Peraldini.

Momenti salienti della cerimonia di premiazione

La cerimonia è stata l’occasione per celebrare non solo i vincitori ma anche tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento. Guido Porrati ha aperto la serata, introducendo gli ospiti e svolgendo un ruolo chiave nella conduzione della cerimonia. Un momento di particolare eccellenza è stato il collegamento con lo chef stellato Alessandro Negrini, che ha parlato del Progetto ALPINA High School, ricevendo un riconoscimento per il suo coinvolgimento.

Seguiti da due show cooking che hanno lasciato il pubblico incantato, gli chef Cheng Si Yuan e Filippo Valsecchi hanno mostrato le loro abilità culinarie. La preparazione dei Lamian e un raffinato dessert a base di meringa sono stati i piatti protagonisti, riuscendo a coinvolgere anche gli spettatori presenti.

Riconoscimenti e premi assegnati

Il culmine della cerimonia si è avuto con l’assegnazione dei vari premi, a partire dai Techniques Awards fino ai Soft Skills Awards, che hanno celebrato le diverse competenze della gastronomia. Durante questo processo, Chef Luigi Gandola ha saputo catapultare il focus sui criteri di valutazione, evidenziando l’eccellenza raggiunta dai partecipanti.

Premi di prestigio sono stati assegnati per diverse categorie come il “Zero Waste Award,” vinto dall’Italia, e il “Best Dessert Award,” che ha visto trionfare una squadra slovacca. Anche la Spagna si è distinta con premi per le migliori pietanze, dimostrando un eccellente livello di preparazione e servizio. Le squadre vincitrici si sono alternate sul palco, ricevendo medaglie e riconoscimenti, mentre i membri della giuria hanno messo in luce le abilità tecniche e relazionali degli studenti.

Valore umano e crescita professionale

Con un discorso carico di significato, il Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, ha sottolineato la necessità di investire nei giovani e nelle loro capacità. “Eventi come questo dimostrano che costruire relazioni oltre i confini è possibile,” ha dichiarato. Anche Elio Moretti, Presidente dell’APF Valtellina, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, mettendo in risalto come questo contest rappresenti un ponte tra culture e un’opportunità di apprendimento fondamentale.

Valentina Mostacchi ha poi enfatizzato come questa esperienza non sia solamente una competizione ma un viaggio formativo di grande impatto per i partecipanti, che hanno avuto modo di sviluppare competenze tecniche e sociali. La manifestazione ha davvero rappresentato un’opportunità per creare connessioni, non solo tra i partecipanti, ma anche tra le differenti tradizioni culinarie europee.

Soddisfatto della riuscita dell’evento, Marco Cimino ha confermato quanto sia stato importante unire le forze per creare un momento di alta formazione giovanile. La serata ha lasciato una forte impressione sui partecipanti e sugli organizzatori, segnalando così un futuro promettente per la ristorazione e l’ospitalità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×