Un’importante giornata di formazione ha visto protagonisti gli studenti delle classi 2A, 2B e 3B CAT dell’Istituto Di Vittorio di Ladispoli. I giovani hanno avuto l’occasione di visitare due luoghi significativi: il cementificio Buzzi di Guidonia e la storica Villa Adriana a Tivoli. Questa esperienza ha unito apprendimento pratico e culturale, rendendo il sapere accessibile e coinvolgente.
Visita al cementificio Buzzi: dal cemento alla realtà industriale
La mattinata si è aperta con una visita al cementificio Buzzi, una struttura all’avanguardia nel settore della produzione di cemento. Accompagnati da un team di docenti esperti, gli studenti hanno intrapreso un percorso educativo che ha permesso loro di scoprire come viene prodotto uno dei materiali più utilizzati in edilizia. Grazie alle spiegazioni dettagliate del personale, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di osservare ogni fase del ciclo produttivo.
Hanno iniziato con l’estrazione delle materie prime, continuando con il processo di miscelazione e cottura fino a raggiungere il prodotto finale: la polvere di cemento. Ogni passaggio è stato chiarito, rendendo evidente l’importanza di ogni singolo strumento e tecnica utilizzati all’interno dello stabilimento. L’area di controllo, un sofisticato centro di gestione, ha suscitato grande interesse, rivelando come la tecnologia possa ottimizzare i processi industriali.
Questa visita ha permesso agli studenti di collegare teoria e pratica, unendo ciò che avevano appreso sui libri con l’osservazione diretta dalla realtà industriale. L’esperienza ha arricchito la loro formazione, stimolando la curiosità e mettendo in evidenza le opportunità che un settore come quello del cemento può offrire.
Esplorazione di Villa Adriana: un tuffo nell’architettura romana
Nel pomeriggio, gli studenti si sono spostati a Tivoli per visitare Villa Adriana, un sito storico di straordinaria importanza. Questa villa imperiale, patrimonio dell’UNESCO, rappresenta l’espressione del lusso e della cultura romana. Gli studenti, ciascuno specializzato su una sezione specifica della villa, hanno avuto l’opportunità di condividere le loro ricerche con i compagni e le insegnanti.
Le aree esplorate includevano il Pecile, il Teatro Marittimo, le Terme e altri edifici emblematici della villa. Questo approccio, che ha visto ogni studente nei panni di un cicerone, ha reso la visita interattiva, permettendo di approfondire aspetti architettonici e storici che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. Il coinvolgimento attivo ha amplificato l’interesse verso la storia, rendendo la cultura romana accessibile a un pubblico giovane.
L’importanza di Villa Adriana va oltre la semplice architettura: rappresenta un legame tra passato e presente. Grazie a questa visita, gli studenti hanno potuto confrontarsi con le radici della loro cultura, esplorando come il patrimonio storico possa influenzare la nostra contemporaneità .
Un giorno ricco di apprendimento e soddisfazione
L’uscita didattica si è conclusa con grande entusiasmo e gratificazione da parte di tutti i partecipanti. La combinazione di esperienza pratica e conoscenza culturale ha dimostrato di essere un metodo efficace per stimolare l’interesse degli studenti. Il valore didattico di questa giornata ha superato le aspettative, dimostrando il forte legame tra formazione tecnica e umanistica.
Grazie a esperienze come queste, i ragazzi hanno potuto vedere il mondo attraverso una lente più ampia, comprendendo le connessioni tra diverse discipline e settori. Si tratta di una giornata che rimarrà nella loro memoria, non solo per le informazioni acquisite, ma anche per l’atmosfera di collaborazione e scoperta che ha caratterizzato l’intera esperienza.