La locanda La Corte degli Dei di Agerola riprende la stagione 2025 con “Stelle a Corte”, una serie di eventi gastronomici che vedranno la partecipazione di chef stellati, maestri pasticceri e gelatieri da tutta Europa. Questo ciclo di appuntamenti estivi, previsto da maggio a settembre, si svolge all’interno di Palazzo Acampora, dimora storica carica di memoria e cultura. L’iniziativa unisce l’eccellenza culinaria a un progetto che valorizza un luogo ricco di storia e fascino, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica e culturale unica nel suo genere.
La cornice storica di palazzo acampora e il progetto di ospitalità di giovanni paone
Palazzo Acampora, situato nel comune di Agerola, in provincia di Napoli, è una residenza storica che fu casa dei Principi Acampora di Corfù. Il palazzo è incluso tra le Dimore Storiche Italiane, un riconoscimento che ne attesta il valore artistico e culturale. Giovanni Paone, erede della famiglia che ha posseduto la struttura, ha deciso di restituire al palazzo il suo antico splendore, trasformandolo in un luogo dedicato all’ospitalità raffinata.
Un progetto tra memoria e passione
L’idea di Paone si è sviluppata puntando sulla memoria e la passione per offrire una nuova vita a questa dimora, combinando ambienti eleganti con l’arte gastronomica. “La Corte degli Dei” si colloca proprio in questa cornice, proponendo un’esperienza che unisce la bellezza del passato con un’offerta culinaria di qualità, capace di coinvolgere tutti i sensi. Il progetto rappresenta un modo di custodire un pezzo di storia locale e renderlo accessibile attraverso l’accoglienza e la cultura del cibo.
Leggi anche:
La stagione gastronomica 2025 e il ruolo di vincenzo guarino
Il ristorante La Corte degli Dei inaugura il calendario 2025 con “Stelle a Corte”, ideato e coordinato da Vincenzo Guarino chef e F&B manager della struttura. Guarino ha voluto chiamare a raccolta colleghi e amici, professionisti noti nel panorama culinario europeo, per animare la rassegna estiva con appuntamenti dedicati alla gastronomia d’autore.
Un’espansione della manifestazione
La formula di quest’anno amplia il successo ottenuto dalla manifestazione Pizza a Corte del 2024, introducendo una varietà di ospiti che comprende sia chef stellati sia maestri pasticceri e gelatieri di fama internazionale. L’obiettivo è far vivere agli ospiti un percorso di sapori e tecniche all’interno di un contesto esclusivo. A ogni serata si uniranno selezioni di vini scelti tra produttori rinomati, dando vita a un percorso sensorio che coniuga cibo e bevande.
La rassegna assume così un carattere di alta cucina ma anche di promozione culturale, oltre che sociale.
Calendario e chef protagonisti della rassegna stelle a corte 2025
La serie di cinque appuntamenti di “Stelle a Corte” si svolgerà dal 13 maggio al 30 settembre 2025 presso La Corte degli Dei ad Agerola. Ogni data propone la presenza di chef e maestri del dolce provenienti da varie regioni d’Europa e dall’Italia stessa, con un programma all’insegna della varietà e qualità.
Date e protagonisti principali
- 13 maggio: Tomaž Kavčič della Gostilna pri Lojzetu , affiancato dal maestro pasticcere napoletano Salvatore Capparelli
- 3 giugno: Salvatore Avallone dalla Cetaria di Baronissi con Carmine Di Donna, maestro AMPI e consulente di pasticceria
- 8 luglio: Luigi Tramontano, chef del locale O me o il mare di Gragnano, accompagnato dal gelatiere fiorentino Gabriele Vannucci
- 9 settembre: Osman Serdaroğlu del ristorante Teruar Urla di İzmir , Sergio Dondoli da San Gimignano e Sergio Colalucci da Nettuno, entrambi maestri gelatieri
- 30 settembre: Fernando Pèrez Arellano dal ristorante Zaranda di Palma di Maiorca con Luigi Biasetto, noto pasticcere di Padova
Accanto ai protagonisti, ogni serata offre selezioni di vini accordati, per valorizzare ulteriormente i menù e creare un evento gastronomico completo.
L’impegno sociale della manifestazione e la partnership con hht italia
“Stelle a Corte” non si limita a proporre eventi gastronomici, ma include una dimensione benefica. Una parte dell’incasso di ogni serata sarà devoluta alla Onlus HHT Italia, un’associazione che si occupa di supportare chi soffre di malattie rare con particolare attenzione ai disturbi emorragici.
Questa scelta rispecchia un’attenzione al sociale e al valore della condivisione nel cibo, evocata dallo slogan della rassegna.
L’iniziativa vuole quindi collegare il piacere della tavola alla solidarietà, offrendo un esempio concreto di attenzione alle comunità locali e alle necessità sociali contemporanee. Ogni incontro diventa un’occasione per gustare piatti di qualità ma anche per contribuire a un sostegno concreto a progetti di aiuto e assistenza. Questo aspetto aggiunge un valore ulteriore alla manifestazione, che si conferma così attenta anche alle sfide della società oltre che alla cultura gastronomica.