Stefano Bollani e quattro musicisti di spicco in concerto unico a Roma il 13 luglio

Stefano Bollani e quattro musicisti di spicco in concerto unico a Roma il 13 luglio

Stefano Bollani si esibisce il 13 luglio a Roma con un quintetto internazionale al festival Summertime della Casa del Jazz, presentando un repertorio originale che fonde jazz, musica classica e ritmi brasiliani.
Stefano Bollani E Quattro Musi Stefano Bollani E Quattro Musi
Stefano Bollani si esibirà il 13 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma con un quintetto internazionale, presentando un repertorio originale che fonde jazz, musica classica e ritmi brasiliani nell’ambito del festival Summertime della Casa del Jazz. - Gaeta.it

Stefano Bollani si esibirà il 13 luglio alla cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con un quintetto formato da musicisti di rilievo. L’evento rientra tra le proposte del festival estivo Summertime della Casa del Jazz. Questo concerto segna un momento particolare per Bollani, che presenta un repertorio scritto apposta per questa formazione nuova e originale.

Il percorso artistico di stefano bollani

Stefano Bollani è noto per un approccio eclettico e curioso alla musica. Nel corso della sua carriera ha lavorato con figure estremamente prestigiose come Chick Corea, Pat Metheny e Enrico Rava, cimentandosi con brani jazz, colonne sonore e concerti con orchestre sinfoniche. Ha anche scritto libri e partecipato a spettacoli televisivi, incluso il programma “Via dei Matti Numero Zero” su Rai3, che gli ha permesso di esplorare altri linguaggi artistici oltre alla musica.

Bollani ha inciso per etichette riconosciute nel jazz internazionale come ECM, Label Bleu e ACT, confermando di essere un protagonista di prima fila nel panorama musicale. La sua capacità di attraversare generi rende ogni sua performance attesa e seguita da un pubblico ampio.

Chi sono i musicisti che affiancano bollani

Jeff Ballard è un batterista con un’esperienza vasta e diversificata. Ha iniziato a suonare con Ray Charles e poi si è affermato nella scena jazz di New York. Ha collaborato con nomi di peso quali Brad Mehldau, Chick Corea e Pat Metheny. È noto per la sua abilità nel fondere tradizione e innovazione, rendendo la sua presenza nel quintetto un elemento fondamentale sia per ritmo sia per creatività.

Larry Grenadier è considerato uno dei grandi del basso jazz moderno. Ha lavorato con stelle come Joe Henderson, Stan Getz e Joshua Redman, oltre ad avere un legame professionale di lunga durata con Brad Mehldau. La sua esperienza conferisce solidità e profondità alle strutture musicali del gruppo.

Vincent Peirani porta una ventata di freschezza con la sua fisarmonica. La sua interpretazione attraversa jazz, musica classica e world music. Ha collaborato con Michel Portal e Louis Sclavis, costruendo uno stile che mette insieme lirismo e tecnica. La sua presenza amplia le possibilità timbriche e sinuose del quintetto.

Mauro Refosco è specializzato in percussioni e sound design, attivo sulla scena internazionale. Ha suonato con artisti come David Byrne e i Red Hot Chili Peppers, e lavora spesso nel suo studio di Brooklyn con vari progetti. Con la sua band Forro in the Dark ha dato una nuova dimensione alla musica brasiliana, trasferendola in contesti contemporanei e contaminati.

Il quintetto di stefano bollani e il programma del concerto

Il quintetto guidato da Stefano Bollani include quattro artisti che appartengono a generazioni e background diversi. La formazione vede al pianoforte Bollani, affiancato da Jeff Ballard alla batteria, Larry Grenadier al basso, Vincent Peirani alla fisarmonica e Mauro Refosco alle percussioni. Il repertorio che proporranno è inedito, nato dalla collaborazione diretta tra i musicisti, pensato per questa squadra e per il loro modo di suonare, che combina jazz, musica classica e ritmi brasiliani.

Bollani crea spesso progetti che mescolano stili diversi, trasformando la musica in una specie di gioco che si rinnova ogni volta. Offre al pubblico una sfida in cui i confini tra generi si confondono, rimanendo fedeli a un’idea di improvvisazione e sperimentazione. Proprio questa caratteristica rende speciale il concerto del 13 luglio.

Il contesto del concerto nella casa del jazz e l’importanza dell’evento

Il concerto si colloca all’interno della rassegna estiva Summertime, organizzata dalla Casa del Jazz a Roma. L’Auditorium Parco della Musica, e in particolare la Cavea, rappresentano uno spazio importante per la musica dal vivo. Il pubblico potrà assistere a un evento che testimonia il dialogo europeo e internazionale nel jazz contemporaneo.

La serata del 13 luglio offrirà l’occasione di ascoltare un progetto nuovo, concepito per questo palco e questa band, dove ogni musicista porta la propria esperienza e sensibilità. Per Bollani e i suoi colleghi sarà un momento per mettersi alla prova con composizioni fresche e un incontro musicale che mette in risalto tecniche e tradizioni diverse.

Non a caso l’evento è segnalato tra quelli imperdibili di questa estate romana, perché unisce talento, sperimentazione, e la possibilità di ascoltare dal vivo un quintetto raro e già insieme sui palchi europei. L’Auditorium si conferma punto di riferimento per chi segue la musica jazz e le contaminazioni con altri linguaggi sonori.

Change privacy settings
×