Temperature oltre i 39 gradi in abruzzo e instabilità in arrivo con temporali da lunedì

Temperature oltre i 39 gradi in abruzzo e instabilità in arrivo con temporali da lunedì

In Abruzzo temperature record oltre 39 gradi fino a venerdì, poi arrivo di correnti fresche da nord-ovest con temporali e calo termico soprattutto da lunedì, interessando montagna e costa orientale.
Temperature Oltre I 39 Gradi I Temperature Oltre I 39 Gradi I
In Abruzzo, dopo un periodo di caldo intenso con picchi oltre i 39°C, da lunedì arriveranno correnti fresche e temporali, con un calo significativo delle temperature e condizioni instabili fino a martedì. - Gaeta.it

L’Abruzzo ha vissuto giornate molto calde con picchi di temperatura che in alcune zone a bassa quota hanno superato i 39 gradi. Questi valori estremi si sono verificati lunedì in località come Capestrano e Castiglione a Casauria. Anche nelle aree di media altitudine si sono registrate temperature ben sopra i 35 gradi. Nei giorni seguenti, però, sono attese correnti fresche da nord-ovest con instabilità che porteranno rovesci e temporali soprattutto a partire da lunedì. Qui si dettagliano le condizioni meteo attese in Abruzzo giorno per giorno, con aggiornamenti specifici su temperature, venti e fenomeni atmosferici.

Massime elevate e caldo intenso fino a venerdì

Lunedì il termometro ha superato i 39 gradi in alcune località della regione. Capestrano e Castiglione a Casauria, in provincia di L’Aquila e Pescara, hanno raggiunto questi valori record. Anche le zone a media quota hanno registrato temperature superiori ai 35 gradi, causando condizioni di caldo intenso diffuse. Nel prosieguo della settimana, fino a giovedì 24 luglio, il clima rimarrà stabile e soleggiato con cielo poco nuvoloso su tutta la regione. Tuttavia già dal pomeriggio sono previste nuvolosità variabili, soprattutto nei settori montuosi e collinari. I venti proverranno dai quadranti sud-occidentali e si intensificheranno, mentre lungo la fascia costiera si affacceranno anche correnti da est. Le temperature cresceranno di qualche grado, soprattutto sui rilievi, con valori termici ad 850 hPa attorno ai 25 gradi. Venerdì il passaggio di una goccia fredda in Francia centrale orientale darà segnali di cambiamento anche in Abruzzo.

Dettagli del venerdì e andamento termico

Il cielo si presenterà tra poco nuvoloso e variabile con possibili addensamenti irregolari. I venti manterranno la provenienza sud-occidentale ma sono previsti cali termici serali, specialmente nelle aree occidentali della regione. Le temperature resteranno sostanzialmente stabili durante il giorno.

Instabilità e rovesci a partire dal weekend e lunedì in particolare

Sabato la situazione peggiorerà con l’arrivo di aria più fresca da nord-ovest legata a un nucleo atlantico. La giornata presenterà condizioni variabili e, nel corso del pomeriggio, si svilupperanno rovesci soprattutto sui settori montuosi, estendendosi poi verso la costa. I venti si manterranno occidentali e le temperature subiranno un calo, attestandosi tra 18 e 19 gradi ad 850 hPa. Domenica apparirà più stabile con un cielo generalmente poco nuvoloso e un leggero rialzo termico. I venti soffieranno da ovest-nord-ovest sul comprensorio Aquilano, invece da est nelle zone orientali.

L’arrivo di lunedì con temporali e calo di temperatura

Lunedì invece un nuovo fronte di aria fresca atlantica attraverserà l’Abruzzo portando nuvolosità variabile dal mattino soprattutto sulle zone montuose dell’alto Aterno e del nord Teramano. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno verso il sud e potranno coinvolgere tutta la regione. I rovesci avranno carattere temporalesco e localmente potranno risultare intensi, in particolare sul versante orientale e centrale. I venti ruoteranno da est-nord-est con temperature in forte calo e valori ad 850 hPa che si avvicineranno ai 12 gradi, rendendo l’atmosfera più fresca soprattutto nel pomeriggio e sera.

Condizioni fresche e piogge diffuse nei giorni successivi

Martedì si prevedono condizioni fresche con piogge più persistenti su versanti orientali e rilievi come la Laga, il Gran Sasso, la Majella e i Frentani. Le precipitazioni saranno favorite dall’effetto stau dovuto ai venti che soffieranno con rinforzi da nord-est. Nelle zone interne, tra Marsica e Carseolano, il cielo apparirà più tranquillo e ci saranno solo pochi annuvolamenti. Le temperature risulteranno stabili o in leggero calo rispetto a lunedì.

Miglioramento meteo mercoledì

Mercoledì il meteo migliorerà grazie a condizioni più asciutte soprattutto nella prima parte della giornata. Nel pomeriggio si formeranno nuvolosità ma con scarse probabilità di pioggia. I venti proverranno da est e le temperature torneranno lievemente a salire con valori massimi intorno ai 16-18 gradi ad 850 hPa, segnalando un ritorno a condizioni più miti e una temporanea stabilizzazione.

Le previsioni meteo in Abruzzo per questa metà di luglio segnalano quindi un passaggio dal caldo intenso verso fasi più fresche e instabili, con rovesci e temporali che interesseranno la regione soprattutto a partire da lunedì e fino a martedì. Le condizioni meteo richiederanno attenzione principalmente in montagna e lungo la costa orientale per possibili precipitazioni intense e cali di temperatura rapidi.

Change privacy settings
×