Stanley Tucci racconta il Lazio e la cucina romana in una nuova serie su Disney+ e Hulu

Stanley Tucci racconta il Lazio e la cucina romana in una nuova serie su Disney+ e Hulu

Stanley Tucci esplora il Lazio nella serie “Tucci in Italy” su Disney+ e Hulu, raccontando la cucina tradizionale romana attraverso la Trattoria Etruria e le storie della famiglia De Santis a Roma.
Stanley Tucci Racconta Il Lazi Stanley Tucci Racconta Il Lazi
"Tucci in Italy" è la nuova serie di Stanley Tucci su Disney+ e Hulu che esplora le regioni italiane con un focus speciale sul Lazio, raccontando tradizioni, cultura e cucina autentica, con tappe come la Trattoria Etruria a Roma. - Gaeta.it

Il 19 maggio 2025 è uscita la nuova serie “Tucci in Italy”, prodotta per Disney+ e Hulu, che porta lo spettatore a esplorare alcune regioni italiane con lo sguardo e la guida di Stanley Tucci. Attore e regista statunitense, da sempre legato alle sue radici italiane, Tucci sceglie il Lazio come una delle tappe principali di questo viaggio. Dopo due stagioni di “Searching for Italy”, questa nuova serie in cinque episodi si concentra su Abruzzo, Trentino-Alto Adige, Toscana, Lombardia e Lazio. La produzione, passata dalla CNN alla BBC, sfrutta un approccio inedito rispetto ai precedenti documentari, per mostrare territorio, cultura e cucina con un taglio più locale e personale.

Viaggio nella regione lazio: da roma agli angoli meno noti

La puntata dedicata al Lazio prende il via da Roma, ma si spinge oltre i confini cittadini per scoprire parti meno raccontate della regione. Spesso chi arriva da fuori pensa solo a Roma come metropoli senza immaginare il valore gastronomico e culturale della sua campagna o delle province. Il Lazio appare così come la dispensa di Roma, una fonte fondamentale per molti ristoranti e trattorie nella capitale stessa. Stanley Tucci sottolinea come dalla città parta e a Roma faccia ritorno tutta la materia prima di questa cucina, fungendo da filo conduttore per l’intero episodio. Il viaggio segue un itinerario nel quartiere San Giovanni, spesso chiamato anche Appio Latino, dove emergono storie familiari e locali simbolo della tradizione romana autentica. L’autrice del racconto accompagna Tucci proprio in questo luogo che rappresenta anche la sua infanzia e le origini della sua famiglia.

La trattoria etruria: cuore della cucina di quartiere a san giovanni

La Trattoria Etruria è il primo approdo di questo percorso gastronomico, un locale piccolo e raccolto, con una sala unica e trenta coperti scarsi, frequentata regolarmente sia a pranzo che a cena. La trattoria si trova in una strada parallela alla scuola media del quartiere, un dettaglio che lega fortemente la cucina del posto alla comunità locale. Non fa parte di quei ristoranti noti ai cultori delle novità o ai frequentatori di locali di tendenza, ma si distingue come punto di riferimento della zona. L’atmosfera è semplice e senza artifici, con un dehors modesto che riflette la natura informale del luogo. Il menu varia ogni giorno e viene scritto su lavagne, scandendo ingredienti di stagione acquistati facilmente al vicino mercato di Piazza Epiro.

Una cucina onesta e senza fronzoli nel rispetto della tradizione

La proposta gastronomica alla Trattoria Etruria punta a mantenere ricette tradizionali, privilegia ingredienti freschi e stagionali, con piatti come pasta fresca, zuppe, e consumazioni derivanti dal quinto quarto. Nessuna ricerca di effetti esotici o contaminazioni straniere, in modo da preservare l’identità culinaria romana. Le porzioni risultano generose ma calibrate, e il servizio mantiene un ritmo cordiale senza eccessi o invadenze. Non c’è bisogno di gestioni social media professionali o eventi particolari, la trattoria si basa sul rapporto diretto con i clienti abituali e sulla qualità del cibo quotidiano. La semplicità diventa così una dichiarazione di autenticità che parla di un modo di stare al tavolo che sembra quasi scomparso in molte grandi città.

La famiglia de santis e la continuità di una tradizione culinaria romana

La Trattoria Etruria nasce oltre dieci anni fa dalla famiglia De Santis, originaria di Roma e con una lunga storia nel settore della ristorazione. Gianluca De Santis lavora in cucina, spesso visibile attraverso una piccola finestra, mentre sua figlia Carlotta o sua madre Rosella si occupano della sala e della preparazione dei piatti all’occorrenza. Qui si percepisce un’atmosfera familiare, dove la gestione e la cura del locale si intrecciano con la storia della città. Gli arredamenti ricordano le vecchie osterie romane, con fotografie, calendari e oggetti strettamente legati a una memoria condivisa e a una narrazione collettiva che abbraccia anche il cinema e la cultura popolare. Nessun intervento di designer moderni, solo l’identità di un luogo radicato nel tempo. Via Etruria 39 si conferma così un indirizzo simbolo di Roma più vera, da scoprire attraverso gli occhi di Stanley Tucci e chi conosce bene quei quartieri.

Change privacy settings
×