Sperimentazione di connettività satellitare starlink sui treni alta velocità tra milano e roma in corso

Sperimentazione di connettività satellitare starlink sui treni alta velocità tra milano e roma in corso

Sperimentazione di connettività internet ad alta velocità sui treni Alta Velocità Milano-Roma con tecnologia satellitare Starlink, per migliorare il wi-fi a bordo e superare i limiti della rete mobile tradizionale.
Sperimentazione Di Connettivit Sperimentazione Di Connettivit
Ferrovie dello Stato sta testando una connessione internet ad alta velocità sui treni Milano-Roma, integrando tecnologia satellitare Starlink per garantire copertura continua e migliorare il servizio a bordo. - Gaeta.it

Nel contesto delle infrastrutture di trasporto italiane, una sperimentazione di connettività internet ad alta velocità è attualmente in corso sui treni dell’alta velocità che collegano Milano e Roma. L’iniziativa, segnalata dal vice premier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, mira a migliorare la qualità della connessione durante il viaggio, con un’attenzione particolare alla copertura satellitare fornita da Starlink e altri operatori.

Obiettivi della sperimentazione con starlink sulla rete ferroviaria ad alta velocità

La sperimentazione è stata avviata con due soggetti selezionati da Ferrovie dello Stato per testare la capacità di garantire un collegamento internet stabile e continuo lungo tutta la tratta ferroviaria ad alta velocità che attraversa il centro-nord Italia. L’obiettivo principale è eliminare i tradizionali punti morti di connessione, dove i sistemi terrestri spesso non riescono a coprire la rete in modo efficace.

Tra i fornitori coinvolti figura Starlink, il sistema satellitare di Elon Musk, scelto per la sua capacità di fornire un segnale ad ampio raggio anche in assenza di infrastrutture terrestri. L’esito di questa prova, che durerà due settimane, determinerà la possibilità di avviare un accordo stabile con i gestori del servizio satellitare. Matteo Salvini ha infatti confermato che, qualora i risultati fossero positivi, sarebbe disposto a procedere in quella direzione.

Ruoli e commenti delle ferrovie dello stato sul potenziamento della connessione a bordo treno

Fonti interne a Fs hanno confermato che la società ha interesse a potenziare il servizio di wi-fi sui treni. L’investimento è indirizzato a migliorare la qualità del viaggio per i passeggeri, garantendo un collegamento più rapido e affidabile. Per questo motivo, Fs ha affidato il servizio a diversi partner tecnologici, tra cui l’azienda Icomera.

Icomera ha integrato la tecnologia satellitare Starlink nei propri sistemi, realizzando così una rete che coniuga le soluzioni terrestri con quelle satellitari. Questo approccio ibrido consente di mantenere la connessione anche in punti dove la rete mobile tradizionale presenta lacune. Al momento, Fs sta valutando la possibilità di ampliare le sperimentazioni in collaborazione con Starlink, proprio per verificare il reale impatto in situazioni operative.

Polemiche politiche e posizioni di matteo salvini sulle trattative con starlink

Durante il Festival dell’Economia di Trento, Matteo Salvini ha risposto anche alle polemiche sollevate da esponenti del Partito Democratico riguardo a possibili agevolazioni verso Starlink. Il vice premier ha specificato che non intende concedere “regali” o precedenze senza valutare i reali benefici per il servizio ferroviario e per i cittadini.

Salvini ha rimarcato la necessità di mantenere trasparenza nelle trattative con i fornitori tecnologici, sottolineando che la decisione finale dipenderà esclusivamente dai risultati ottenuti durante la fase sperimentale. Questo approccio rispecchia la volontà di Fs e del governo di concentrarsi su soluzioni concrete e affidabili, riducendo la speculazione politica su temi tecnologici di grande rilevanza.

Implicazioni della connessione satellitare per il futuro dei trasporti italiani

La possibilità di disporre di una connessione internet stabile e veloce su tutta la rete Alta Velocità apre nuove prospettive per il trasporto ferroviario. Un collegamento continuo facilita non solo il comfort del passeggero, ma anche la gestione in tempo reale delle informazioni logistiche e operative a bordo.

Integrando tecnologie satellitari come Starlink al sistema tradizionale, Fs potrebbe superare le limitazioni dei segnali cellulari, spesso soggetti a interferenze o blackout in certi tratti. Tale progetto, se confermato, potrebbe rappresentare un esempio per altre tratte ferroviarie italiane e europee. Nel frattempo, i tecnici e gli esperti stanno monitorando il test in atto con attenzione per valutare eventuali problemi tecnici o miglioramenti da apportare.

Il potenziamento della connettività confina con un più ampio processo di digitalizzazione e innovazione nelle infrastrutture pubbliche, elemento che resta al centro delle strategie del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il percorso, analizzato in questa sperimentazione, sarà decisivo per decidere i prossimi passi legati ai servizi digitali a bordo treno in Italia.

Change privacy settings
×