Sostenibilità e biodiversità: Moët & Chandon pianta un chilometro di siepi nella Côte des Blancs

Sostenibilità e biodiversità: Moët & Chandon pianta un chilometro di siepi nella Côte des Blancs

Moët & Chandon avvia un’iniziativa di sostenibilità piantando un chilometro di siepi in Champagne, promuovendo la biodiversità e collaborando con viticoltori locali attraverso il programma “Natura Nostra”.
Sostenibilitc3A0 E Biodiversitc3A03A Sostenibilitc3A0 E Biodiversitc3A03A
Sostenibilità e biodiversità: Moët & Chandon pianta un chilometro di siepi nella Côte des Blancs - Gaeta.it

La Maison Moët & Chandon ha recentemente avviato un’iniziativa significativa per la sostenibilità nel cuore della regione della Champagne. Radunando i propri dipendenti, collaboratori viticoli e rappresentanti delle autorità pubbliche, l’azienda ha piantato un tratto di un chilometro di siepi in due appezzamenti agricoli di un partner locale. Questo gesto segna un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal programma di sostenibilità chiamato Natura Nostra, lanciato nel 2021.

L’impegno storico di Moët & Chandon per l’ambiente

Da oltre vent’anni, Moët & Chandon è attivamente coinvolta nella protezione dell’ambiente. L’azienda ha riconosciuto l’importanza di affrontare il cambiamento climatico e ripristinare la biodiversità, lanciando Natura Nostra. Il progetto si articola in diverse azioni sul territorio per promuovere la creazione di corridoi ecologici. Questi corridoi, realizzati in collaborazione con le comunità agricole locali, hanno l’obiettivo di riequilibrare gli ecosistemi, prevenire l’erosione del suolo e ottimizzare l’assorbimento dell’acqua nel terreno.

Sibylle Scherer, CEO di Moët & Chandon, ha evidenziato come “la conservazione della natura richieda l’impegno di tutti gli attori coinvolti”. La Maison lavora fianco a fianco con organizzazioni interprofessionali, partner e autorità pubbliche per condividere pratiche innovative e promuovere cambiamenti significativi nella regione della Champagne. Questo approccio collettivo è considerato cruciale per il successo delle iniziative di sostenibilità.

I benefici delle nuove siepi piantate

Il chilometro di siepi recentemente piantato funge da connessione tra due importanti riserve di biodiversità: le foreste di Saran e Montagne de Reims. Questa infrastruttura verde offre habitat naturali alle specie animali e vegetali della zona, permettendo loro di migrare, nutrirsi e riprodursi in un ambiente sicuro. L’intervento non si limita alla piantumazione, ma include anche la selezione delle specie adatte per garantire una crescita sana e armoniosa.

Dopo aver piantato 35 chilometri di siepi nelle proprie tenute, Moët & Chandon ha coinvolto circa 2.400 viticoltori nel progetto Natura Nostra. Il riscontro positivo dimostra l’interesse dei produttori locali, che ricevono supporto specifico da parte della Maison. I team di esperti si occupano di analisi ambientali, progettazione degli appezzamenti e assistenza nelle pratiche di finanziamento per le sovvenzioni regionali ed europee.

Collaborazioni per il futuro: un collettivo di esperti

Il successo del programma Natura Nostra si deve anche alle collaborazioni con vari esperti nel settore agricolo. L’iniziativa “Grand Est agroforesterie” della regione del Grand Est ha aperto accessi a finanziamenti sia regionali che del FEADER, supportando i viticoltori nel loro impegno per la sostenibilità. La Camera dell’Agricoltura della Marna offre competenze tecniche che integrano le attività di impianto, mentre la Pépinière Quatre-Champ “Forêts et Paysages” si occupa della selezione delle specie vegetali locali. Questa sinergia garantisce che le iniziative di piantumazione rispettino i principi dell’economia circolare.

Grazie al supporto delle istituzioni e delle associazioni locali, la piantumazione di siepi e corridoi ecologici contribuisce anche a preservare la qualità dell’acqua nelle zone adiacenti. La piantumazione di siepi a doppia fila nei terreni collinari migliora la stabilità del suolo, proteggendolo dall’erosione durante eventi meteorologici estremi.

Progetti futuri e la lotta per la biodiversità

L’impegno di Moët & Chandon non si limita a questa iniziativa. La Maison sta collaborando con esperti di agroforestazione per identificare specie vegetali che si adattino bene al terreno e alla geografia regionale. La diversificazione delle specie porterà a periodi di fioritura più ampi e a una maggiore disponibilità di cibo per gli impollinatori selvatici, contribuendo ad arricchire il paesaggio della Champagne.

Per ampliare la visibilità delle sue azioni, Moët & Chandon ha creato un sito web dedicato ai progetti a favore della biodiversità. Gli interessati possono scoprire tutte le iniziative e gli obiettivi del programma Natura Nostra visitando il portale web dedicato. Questa piattaforma serve non solo come informazione, ma anche come fonte di ispirazione per altre aziende del settore vinicolo che cercano di fare la propria parte nella lotta a favore dell’ambiente.

Change privacy settings
×