Uno scenario di emergenza si è verificato stamani a Camisano Vicentino, comune in provincia di Vicenza, quando alcuni residuati bellici sono stati scoperti durante lavori di scavo in un’area privata. La situazione ha richiesto l’intervento immediato delle squadre specializzate per evitare rischi maggiori per la popolazione e per chi stava svolgendo i lavori.
Ritrovamento dei residuati bellici in un cantiere privato a Camisano Vicentino
La presenza di ordigni esplosivi risalenti a tempi passati è stata segnalata all’interno di uno scavo privato realizzato all’interno del territorio di Camisano Vicentino. I lavori stavano procedendo regolarmente quando, tra i materiali estratti dal terreno, sono emersi alcuni residuati bellici. Non si tratta di un evento inusuale nelle zone di guerra o di forte attività bellica durante i conflitti mondiali, ma comporta sempre un elevato rischio. Nel corso dell’operazione, da uno degli oggetti sarebbe iniziato a uscire del fumo, circostanza che ha immediatamente spinto chi era presente a chiamare i soccorsi.
Intervento immediato delle squadre specializzate
Appena ricevuta la chiamata d’emergenza, sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco e gli artificieri specializzati nel disinnesco di ordigni bellici. Questi ultimi hanno il compito di valutare la natura degli esplosivi, intervenendo per neutralizzarli e mettere in sicurezza l’area circostante. “L’arrivo tempestivo delle squadre ha impedito che il fumo fuoriuscito dagli ordigni potesse degenerare in un incendio o peggio in una detonazione accidentale”. Nel frattempo, i vigili del fuoco hanno provveduto a delimitare il luogo e a garantire l’incolumità di eventuali abitanti o lavoratori nelle vicinanze.
Leggi anche:
Rischi e precauzioni durante il ritrovamento di residuati bellici
La presenza di residuati bellici durante gli scavi, anche in piccoli cantieri privati, resta un fattore di rischio grave. Gli ordigni abbandonati o sepolti spesso si trovano in stato instabile. Piccoli stimoli, come urti o contaminazioni, possono causare innalzamenti di temperatura o fumo, che indicano una possibile reazione chimica o innesco. Per questa ragione, ogni volta che vengono identificati residuati, è fondamentale interrompere immediatamente i lavori e allertare le squadre di emergenza specializzate. L’intervento deve rispettare procedure rigorose per evitare incidenti gravi.
Contesto storico della provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza, così come molte altre aree del nord Italia, è stata attraversata da importanti eventi bellici, specialmente durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. I residuati bellici ancora presenti rappresentano un’eredità di quei conflitti, nascosti sotto terra ma pronti a riemergere durante scavi o lavori di edilizia. Non è raro che in questa zona vengano segnalati ritrovamenti di bombe, granate e altri ordigni inesplosi. In questi casi, la collaborazione delle autorità locali e delle imprese coinvolte diventa cruciale per garantire la sicurezza pubblica e completare nel modo più rapido possibile le operazioni di bonifica.