Sospesi per dodici mesi due dirigenti medici dell asl napoli 2 nord per irregolarità nelle patenti speciali

Sospesi per dodici mesi due dirigenti medici dell asl napoli 2 nord per irregolarità nelle patenti speciali

A Napoli due dirigenti medici dell’ASL Napoli 2 Nord sospesi per irregolarità nella Commissione Patenti Speciali, con indagini della Procura e Squadra Mobile su falsificazioni e danno erariale.
Sospesi Per Dodici Mesi Due Di Sospesi Per Dodici Mesi Due Di
A Napoli due dirigenti medici dell’ASL Napoli 2 Nord sono stati sospesi per un anno, indagati per falsificazione di verbali e danno erariale nella gestione della Commissione Patenti Speciali. - Gaeta.it

A Napoli si è chiusa con una sospensione temporanea l’attività di due dirigenti medici dell’ASL Napoli 2 Nord, coinvolti in un’indagine per irregolarità nella gestione della Commissione Patenti Speciali. La Procura della Repubblica ha adottato la misura cautelare dopo che la Squadra Mobile – Sezione Anticorruzione ha raccolto elementi che configurano un possibile danno erariale e alterazioni di documenti ufficiali.

Dettagli dell’indagine e sospensione degli incarichi

La sospensione riguarda due figure di rilievo: il presidente e il segretario della Commissione Patenti Speciali, entrambi assegnati all’Unità operativa di Medicina Legale dell’ASL Napoli 2 Nord. La durata del provvedimento è di dodici mesi, tempo durante il quale i medici non potranno svolgere le loro mansioni pubbliche.

L’inchiesta nasce dall’analisi di presunte falsificazioni nei verbali delle sedute. Secondo gli accertamenti, il presidente veniva fatto figurare come presente anche quando non si trovava in riunione. Il segretario, dall’altro lato, avrebbe collaborato nel coprire queste omissioni. “Lo scopo era ricevere indennità che non spettavano, gonfiando le presenze.”

Le prove emerse includono tabulati telefonici che smentiscono la presenza reale del presidente, confrontati con la documentazione ufficiale conservata presso l’ASL. Questi dati hanno permesso agli inquirenti di ricostruire un meccanismo ripetuto, con danni concreti alle casse pubbliche.

Impatto sulla commissione patenti speciali e passaggi successivi

Con la sospensione in atto, l’ASL Napoli 2 Nord dovrà provvedere a indicare nuovi responsabili per la Commissione Patenti Speciali, garantendo la continuità operativa indispensabile per la gestione degli iter burocratici. Il funzionamento della commissione, infatti, è cruciale per il rilascio e la validazione delle patenti in situazioni di particolare aggravamento medico.

Al momento la Procura sta valutando l’estensione dell’indagine ad altre possibili complicità, considerando che il sistema descritto sembra articolato e sistematico. “Non è escluso che ulteriori figuri emergano nel corso delle verifiche.”

La misura cautelare si inserisce in un contesto più ampio di attenzione rispetto alla corruzione nella sanità pubblica. Eventuali sviluppi saranno comunicati nei prossimi giorni, man mano che l’iter giudiziario procede.

Riflessioni sul fenomeno della corruzione nella sanità a napoli

L’episodio riporta al centro del dibattito le difficoltà incontrate dall’amministrazione pubblica nel monitorare il corretto impiego delle risorse e la trasparenza dei procedimenti. Il settore sanitario resta un terreno delicato dove gestire affidamenti e incarichi richiede strumenti puntuali di controllo.

Il caso napoletano segnala un problema che purtroppo non è isolato, ma fa parte di dinamiche già emerse in passato in altre realtà. La presenza di personaggi chiave all’interno di commissioni o uffici critici espone a rischi di falso e abuso.

L’attenzione degli organi giudiziari e della polizia serve a scoraggiare simili condotte, ma “non sempre i controlli si rivelano tempestivi o completi.” Per questo ogni episodio che emerge pubblicamente contribuisce a mettere pressione sulle strutture affinché adottino procedure più rigorose.

Sorveglianza sugli incarichi pubblici

In attesa dei prossimi sviluppi sul caso specifico, resta alta la necessità di sorveglianza continua sugli incarichi e sulle attività che coinvolgono fondi pubblici, specialmente in ambiti come quello medico legale, decisivi per la tutela dei cittadini.

Change privacy settings
×