Sospensione del servizio tram di Opicina: i motivi e i tempi di ripristino

Sospensione del servizio tram di Opicina: i motivi e i tempi di ripristino

Sospeso il servizio tram Trieste-Opicina dalle 17.30 di oggi a causa di un’anomalia alla linea di contatto, provocata da basse temperature e condizioni meteo avverse. Ripristino previsto domani.
Sospensione Del Servizio Tram Sospensione Del Servizio Tram
Sospensione del servizio tram di Opicina: i motivi e i tempi di ripristino - Gaeta.it

A partire dalle 17.30 di oggi, 14 febbraio 2025, il servizio del tram che collega il centro di Trieste con Opicina è stato sospeso a causa di un’anomalia alla linea di contatto. Questo evento, causato dalle basse temperature delle ultime ore, ha portato a un inconveniente tecnico che ha colpito la vita quotidiana della comunità locale, rendendo necessario un intervento riparativo immediato.

Problemi alla linea di contatto

Le temperature rigide hanno avuto un impatto diretto sulla linea di contatto elettrica del tram. In particolare, il freddo ha provocato la contrazione del cavo di alimentazione, specialmente in prossimità della curva di Conconello. Questa contrazione ha causato il rialzamento di uno dei braccetti di sostegno del cavo, imponendo un contatto irregolare tra il pantografo del tram e la linea elettrica. Il tram, infatti, necessita di una connessione costante e stabile per ricevere l’energia necessaria al suo funzionamento. Quando questa connessione viene compromessa, l’impianto si disconnette, rendendo impossibile il proseguimento del servizio.

Gli operatori hanno subito iniziato a monitorare la situazione, consapevoli che questi eventi possono presentarsi in condizioni climatiche avverse. La Bora, un vento tipico della regione, ha intensificato ulteriormente l’effetto del freddo, complicando i lavori di ripristino. La sicurezza del servizio è una priorità, e ogni decisione viene presa considerando il bene dei passeggeri.

Tempi di ripristino e operazioni necessarie

Per ripristinare la funzionalità della linea tramviaria, l’intervento è previsto per domani, 15 febbraio, a partire dalle ore 10:00. Gli addetti ai lavori valuteranno il fulcro del problema e procederanno a sottoporre la linea a riparazioni necessarie, sempre tenendo in considerazione le condizioni meteo in corso. Nonostante le previsioni ottimistiche, non è possibile stabilire con esattezza i tempi di riattivazione del servizio. Gli utenti sono quindi invitati a rimanere aggiornati tramite i canali ufficiali del trasporto pubblico locale.

È importante menzionare che il tram di Opicina era tornato in esercizio appena il primo febbraio di quest’anno, dopo un lungo periodo di inattività durato quasi nove anni. Questo fatto rende la situazione attuale ancora più deludente per i residenti e per i pendolari che utilizzano il servizio.

Le condizioni meteo in città

La flotta tramviaria si trova attualmente a fare i conti non solo con le problematiche tecniche, ma anche con il clima avverso. In queste ultime ore, Trieste ha visto un abbassamento delle temperature e l’arrivo di venti sostenuti da Nord-Est. La Bora, infatti, ha contribuito a rendere l’atmosfera decisamente fredda, avvicinandosi a valori sottozero. Anche se non ci sono temperature polari, la combinazione di freddo e vento può influire sulla sicurezza e sull’efficienza del servizio pubblico.

È un momento delicato per la rete di trasporti della città, e gli utenti auspicano un veloce ritorno alla normalità. Rimanere informati sulle evoluzioni della situazione diventa essenziale, specialmente per coloro che si affidano quotidianamente al tram per i propri spostamenti.

Change privacy settings
×