Sorteggi e calendario europa league 2025-26 tra preliminari, fase a gironi e finale

Sorteggi e calendario europa league 2025-26 tra preliminari, fase a gironi e finale

Il sorteggio dell’Europa League 2025-26 si terrà il 29 agosto, con preliminari da luglio, fase a gironi da settembre e finale il 20 maggio 2026 al Beşiktaş Park di Istanbul.
Sorteggi E Calendario Europa L Sorteggi E Calendario Europa L
L'Europa League 2025-26 partirà con i turni preliminari a luglio, la fase a gironi inizierà a settembre, e la finale si disputerà il 20 maggio 2026 al Beşiktaş Park di Istanbul. - Gaeta.it

Le squadre che parteciperanno all’Europa League della stagione 2025-26 conosceranno i loro avversari nel sorteggio fissato per il 29 agosto 2025. Il torneo prenderà il via con la fase a gironi tra il 24 e il 25 settembre, mentre già da luglio saranno in campo i club impegnati nei turni preliminari per conquistare un posto nella seconda competizione europea per club. L’attesa finale si disputerà a maggio 2026, nello stadio di Istanbul che ha ospitato grandi sfide continentali. Di seguito, il quadro delle date e degli eventi principali.

Date e struttura dei preliminari di europa league 2025-26

La prima parte della stagione europea per la seconda competizione per club riguarda i turni preliminari. Questi si svolgeranno tra la seconda settimana di luglio e la fine di agosto 2025. Durante questo arco temporale, le squadre provenienti dalle federazioni con un ranking inferiore si sfideranno per superare tre turni eliminatori. Questi passaggi sono fondamentali per arrivare alla fase a gironi, che rappresenta un salto di qualità nella competizione.

Spareggi e qualificazioni

Dopo i tre turni preliminari, si disputeranno gli spareggi di qualificazione. Questi incontri decidono gli ultimi posti disponibili per la fase a gironi. Le squadre che vincono questi spareggi si qualificano direttamente alla fase campionato dell’Europa League, mentre chi perde può finire nella terza competizione continentale, la Conference League. Le date dei preliminari sono state calibrate per dare il tempo necessario ai club e alle federazioni di prepararsi per la fase successiva del torneo.

La calendarizzazione definita per questa parte iniziale aiuta a mantenere un equilibrio tra impegni nazionali e internazionali. La sequenza di partite tra luglio e agosto consente alle squadre di misurarsi in modo progressivo, evitando sovrapposizioni con altri eventi calcistici di importanza regionale o nazionale.

Svolgimento della fase a gironi a partire da settembre 2025

Il cuore dell’Europa League sarà la fase campionato, che inizia tra il 24 e il 25 settembre 2025. Questo momento segna l’ingresso nella competizione di club più blasonati o qualificati tramite i turni preliminari. Si svolgeranno otto giornate di partite, con scontri diretti tra squadre inserite nei vari gruppi.

Calendario e partite

La fase a gironi terminerà il 29 gennaio 2026 con l’ottava giornata, l’ultimo turno della prima fase. Ogni partita in questa prima parte di stagione si giocherà con cadenza regolare, offrendo continuità ai tifosi e opportunità alle squadre di qualificarsi agli scontri a eliminazione diretta. I risultati di queste partite determineranno le formazioni che passeranno agli ottavi di finale.

Le sfide in calendario includeranno club provenienti da tutta Europa. Questo periodo consente di vedere in campo squadre con stili di gioco diversi e tradizioni calcistiche differenti, aumentando l’attrattiva del torneo. Il formato permette infatti di fissare una programmazione stabile che si adatta agli impegni internazionali legati alle nazionali e alle competizioni principali.

Finale europa league 2025-26 al beşiktaş park di istanbul

La finale dell’Europa League 2025-26 è prevista per il 20 maggio 2026 e si giocherà al Beşiktaş Park di Istanbul. Questo impianto ha già ospitato eventi internazionali, come la Supercoppa UEFA 2019 tra Liverpool e Chelsea, terminata con la vittoria ai rigori dei Reds. Essere scelto come sede della finale rende Istanbul protagonista di una serata attesa da tifosi di tutta Europa.

Lo stadio turco ha una capienza adeguata ad accogliere migliaia di spettatori e offre infrastrutture adatte ad eventi di alto livello. La scelta conferma la posizione strategica di Istanbul come ponte tra Europa e Asia, nonché come città in grado di ospitare manifestazioni sportive di grande richiamo.

Importanza della partita conclusiva

La partita conclusiva mette in palio il trofeo che vale la seconda competizione europea per club, un titolo prestigioso e in grado di aprire la strada alla Champions League della stagione successiva per il vincitore. Stavolta, la finale rappresenterà anche un banco di prova per l’organizzazione locale e per l’atmosfera che solo una grande sfida continentale riesce a creare nella città ospitante.

Change privacy settings
×