Sorrento Walks: alla scoperta del patrimonio naturale e culturale con Relais Regina Giovanna

Sorrento Walks: alla scoperta del patrimonio naturale e culturale con Relais Regina Giovanna

L’evento “Sorrento Walks” al Relais Regina Giovanna ha valorizzato il territorio, unendo storia, paesaggi e tradizioni culinarie locali attraverso esperienze immersive e collaborazioni tra pubblico e privato.
Sorrento Walks3A Alla Scoperta Sorrento Walks3A Alla Scoperta
Sorrento Walks: alla scoperta del patrimonio naturale e culturale con Relais Regina Giovanna - Gaeta.it

Un evento significativo per la valorizzazione del territorio è stato recentemente ospitato presso il Relais Regina Giovanna a Sorrento. Grazie all’iniziativa Sorrento Walks, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare un luogo ricco di storia e paesaggi straordinari, immergendosi nella bellezza naturale della Penisola Sorrentina. Sotto la guida esperta di Gianluca Picone, proprietario del relais e CEO del Royal Group Hotels & Resorts, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza straordinaria, caratterizzata da calda ospitalità e momenti indimenticabili.

La collaborazione tra pubblico e privato

L’evento, promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con Penisolaverde e organizzato da Giuliana De Angelis, ha messo in luce l’importanza della sinergia tra le istituzioni e le realtà private. Durante l’incontro, il Presidente del Consiglio Comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, ha evidenziato come tali collaborazioni siano fondamentali per riscattare e rinnovare le tradizioni locali. La presenza di Gianluca Picone ha dimostrato che l’interazione con le imprese locali è essenziale non solo per promuovere il turismo, ma anche per preservare l’autenticità dei sapori e delle tradizioni gastronomiche della zona.

Picone ha fornito ai partecipanti aneddoti e informazioni storiche, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e istruttiva. L’approccio del relais, che unisce ospitalità e cultura, ha evidenziato gli aspetti di un turismo sostenibile, consapevole e rispettoso del passato locale. Questo evento ha quindi rappresentato un’opportunità per riflettere sull’importanza di vivere e promuovere il territorio attraverso relazioni autentiche e proficue.

Un viaggio tra storia e paesaggi

La giornata al Relais Regina Giovanna ha offerto non solo visite a giardini incantati, ma anche un’esplorazione di reperti archeologici affascinanti. La guida ha condotto i partecipanti attraverso un viaggio temporale che ha rivelato le radici storiche della zona, arricchendo la loro conoscenza del patrimonio culturale di Sorrento. I partecipanti hanno potuto osservare come il tessuto storico della città si intrecci con la bellezza naturale, creando un’armonia che caratterizza l’intero paesaggio.

L’illustre percorso ha offerto l’occasione per scoprire angoli nascosti di Sorrento, luoghi spesso trascurati dai turisti ma di una bellezza indescrivibile. Camminare tra queste suggestive località ha aperto le porte a una comprensione più profonda del territorio, stimolando l’interesse verso una vita più a contatto con la natura e le tradizioni locali, lontana dalla frenesia della vita moderna.

Un assaggio di tradizione culinaria

La giornata si è conclusa con una degustazione di pane e olio locale, offrendo un omaggio gustoso alla tradizione culinaria di Sorrento. Questa parte dell’evento ha permesso ai partecipanti di apprezzare i sapori genuini della terra campana, con un’attenzione particolare ai metodi di produzione e alla qualità degli ingredienti utilizzati. L’esperienza culinaria è stata arricchita da racconti sulle pratiche agricole tradizionali, evidenziando ancora di più il legame tra il cibo e il territorio.

La scelta di dedicare questo momento alla gastronomia locale è stata una chiave per evidenziare quanto la cultura del cibo sia parte integrante dell’identità sorrentina. In questo modo, l’evento non solo ha messo in luce i paesaggi e la storia, ma ha anche offerto ai partecipanti un assaggio diretto della vita quotidiana in questo angolo d’Italia.

Prossimo appuntamento con Sorrento Walks

Il progetto Sorrento Walks continuerà con un nuovo appuntamento il 10 novembre. Questa volta, l’escursione si concentrerà sul sentiero che connette Sorrento a Massa Lubrense, includendo una visita a un’azienda agricola di Priora. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire le antiche radici agricole dell’area, interagendo direttamente con i produttori locali e apprendendo le tecniche tradizionali di coltivazione.

Questo invito rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano conoscere Sorrento attraverso uno sguardo più autentico e profondo, mirato alla valorizzazione della ricchezza storica, culturale e naturale della Penisola Sorrentina. L’uscita non sarà solo un momento di scoperta, ma un vero e proprio viaggio per comprendere meglio il legame indissolubile tra uomo, natura e tradizione.

Change privacy settings
×