Soccorso a due alpinisti sulla prima torre di sella in val di fassa dopo caduta di sassi

Soccorso a due alpinisti sulla prima torre di sella in val di fassa dopo caduta di sassi

due alpinisti, uno spagnolo e uno tedesco, soccorsi sullo spigolo della prima torre di sella in val di fassa dopo una scarica di sassi; intervento del soccorso alpino trentino con elicottero e trasporto all’ospedale santa chiara di trento
Soccorso A Due Alpinisti Sulla Soccorso A Due Alpinisti Sulla
Due alpinisti, uno spagnolo ferito da una caduta di sassi e uno tedesco illeso, sono stati soccorsi con elicottero durante la discesa dalla via Steger sulla Prima torre di Sella, in Val di Fassa. - Gaeta.it

Due alpinisti, uno spagnolo e uno tedesco, entrambi nati nel 1995, sono stati soccorsi sabato 24 maggio durante la discesa dalla via Steger sullo spigolo della Prima torre di Sella, nel gruppo montuoso di Sella, in alta Val di Fassa. L’intervento ha coinvolto il soccorso alpino trentino e un elicottero per portare in salvo i due rocciatori, dopo che uno di loro è rimasto ferito a seguito di una scarica di sassi.

Attivazione del soccorso e intervento dell’elicottero

La chiamata d’emergenza è partita alle 17:45 dall’alpinista tedesco che si trovava sulla sosta superiore, contattando il numero unico 112. La centrale operativa ha predisposto l’intervento dell’elicottero, mentre il Soccorso Alpino e Speleologico Trentino della stazione Alta Val di Fassa si è subito portato nella piazzola di Canazei, pronto a coordinare le operazioni.

L’equipe sanitaria insieme a un tecnico di elisoccorso ha raggiunto rapidamente la zona dell’incidente. Con l’ausilio del verricello, i soccorritori hanno agganciato e recuperato entrambi gli scalatori. Durante il recupero è stata fornita assistenza immediata al rocciatore spagnolo ferito, mentre il collega tedesco non presentava traumi e poteva spostarsi con l’aiuto dei soccorritori.

Dinamica dell’incidente sulla prima torre di sella

L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio. I due alpinisti stavano procedendo in discesa lungo la via Steger. Si trovavano all’altezza del terzo tiro di corda quando il rocciatore spagnolo, posizionato più in basso, è stato colpito da una caduta di materiale roccioso. I sassi lo hanno raggiunto al volto, provocandogli alcune lesioni. Intanto, il compagno tedesco restava in sicurezza sulla sosta sopra di lui, incapace di proseguire né di portare soccorso immediato al collega.

Entrambi avevano evidenti difficoltà a muoversi e la situazione ha costretto a richiedere aiuto: “non riuscivano più a proseguire né a scendere con le proprie forze.” Il pericolo legato alla caduta dei sassi rendeva impossibile l’autonoma discesa del gruppo.

Trasporto e cure mediche dopo il salvataggio

Dopo il recupero, l’alpinista illeso è stato accompagnato alla propria autovettura parcheggiata al passo Sella. Lo scalatore ferito, invece, è stato trasportato in elicottero all’ospedale Santa Chiara di Trento. Qui ha ricevuto le cure necessarie per i traumi al volto causati dalla caduta dei sassi.

Il soccorso si è concluso poco prima delle 19, con il recupero completo della cordata e l’assistenza medica assicurata al rocciatore colpito. L’intervento ha dimostrato l’efficienza delle procedure di emergenza in ambiente montano e l’importanza della rapidità nell’attivazione dei soccorsi in caso di incidenti nelle zone alpine.

Change privacy settings
×