Snav, azienda leader nel settore dei trasporti marittimi, ha delineato le sue ambizioni strategiche per il 2025, centrate su due pilastri fondamentali: la dinamicità del servizio e l’intermodalità, combinando treno e unità veloci. Con un obiettivo chiaro di incremento del 15% dei flussi turistici verso le sue principali destinazioni, Snav punta a consolidare il proprio posizionamento nel settore, accrescendo la sinergia con vettori ferroviari e bus per offrire ai clienti un’esperienza di mobilità comoda e accessibile.
Innovazione nella flotta: unità veloci ecologiche
Una delle principali novità presentate è il pianificato potenziamento della flotta, che includerà l’introduzione di unità veloci di ultima generazione, caratterizzate da un minor impatto ambientale. Queste nuove imbarcazioni non solo ridurranno le emissioni di CO2, ma saranno anche equipaggiate con tecnologie avanzate volte a migliorare l’efficienza operativa. L’azienda intende così rispondere alle crescenti richieste del mercato verso forme di mobilità più sostenibili, in linea con le attuali normative ambientali.
Inoltre, le tratte Napoli – Isole Eolie subiranno un potenziamento significativo, con l’aumento delle frequenze di collegamento. Saranno introdotti anche nuovi percorsi per le Isole Pontine, rendendo così l’offerta più flessibile e attraente per i turisti. Particolare attenzione è riservata alle iniziative “Experience”, che permetteranno ai visitatori di esplorare le magnifiche bellezze delle isole di Ponza e Palmarola attraverso visite guidate in mare, collaborando con operatori locali per garantire un’esperienza autentica.
Leggi anche:
Promozione e partnership con il trade
Snav sta preparando una serie di campagne promozionali mirate a rafforzare i legami con i partner commerciali. Queste strategie includeranno incentivi per prenotazioni anticipate e pacchetti combinati, favorendo una cooperazione attiva con agenzie di viaggio e operatori del settore. L’azienda pianifica anche roadshow e workshop per presentare le proprie novità e ottimizzare la rete distributiva.
Un altro aspetto fondamentale sarà l’utilizzo dei punti di contatto con il pubblico per incrementare la consapevolezza del brand e consolidare l’immagine di Snav come nuovo protagonista nel panorama marittimo. Attraverso strategie comunicative accattivanti, l’azienda intende non solo attrarre nuovi clienti, ma anche fidelizzare quelli esistenti, sfruttando le sinergie create con i vari attori della mobilità intermodale.
In sintesi, Snav si sta preparando ad affrontare le sfide del futuro con un chiaro piano di sviluppo che abbraccia sostenibilità, innovazione e partnership strategiche, posizionandosi come un attore chiave nel mercato dei trasporti marittimi.