Sitip chiude il 2024 con un fatturato stabile intorno ai 98 milioni impulso alla sostenibilità e sicurezza sul lavoro

Sitip chiude il 2024 con un fatturato stabile intorno ai 98 milioni impulso alla sostenibilità e sicurezza sul lavoro

Sitip conferma un fatturato stabile di 98 milioni di euro nel 2024, puntando su sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro e formazione dei 548 dipendenti nella sede bergamasca della Val Seriana.
Sitip Chiude Il 2024 Con Un Fa Sitip Chiude Il 2024 Con Un Fa
Sitip ha confermato nel 2024 un fatturato stabile di 98 milioni di euro, puntando su sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro e qualità nei tessuti tecnici per sport, urbanwear e industria. - Gaeta.it

Sitip ha mantenuto stabile il proprio fatturato nel 2024, confermando circa 98 milioni di euro di ricavi. L’azienda bergamasca, specializzata nella produzione di tessuti tecnici destinati allo sport, all’abbigliamento urbano e all’industria, ha dimostrato di reggere la sfida del mercato anche in un anno complesso. I dati raccolti evidenziano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e la cura delle condizioni lavorative.

Il bilancio economico di sitip per il 2024

Nel corso del 2024, Sitip ha mantenuto su livelli solidi il fatturato rispetto all’anno precedente, attestandosi a 98 milioni di euro. Questo risultato mostra una stabilità significativa in un periodo segnato da incertezze economiche e tensioni di mercato. La capacità di tenuta economica deriva dal posizionamento strategico dell’azienda nel settore dei tessuti tecnici, dove la domanda rimane costante grazie a segmenti come lo sportivo e l’urbanwear.

L’azienda non ha subito flessioni rilevanti ma mantiene un ritmo di crescita sostenibile. La situazione suggerisce un modello di business che riesce a bilanciare le esigenze di mercato con l’attenzione a pratiche produttive responsabili. I numeri confermano che Sitip riesce a mantenere la propria quota di mercato senza compromettere la qualità o la sostenibilità della produzione.

Le vendite si sono distribuite su vari settori, dai tessuti tecnici più innovativi per lo sport, fino ai materiali destinati alla moda di strada e agli usi industriali più specifici. La varietà di clienti e settori ha probabilmente aiutato l’azienda a contenere i rischi dovuti a eventi esterni e variazioni della domanda.

Un impegno sulla sostenibilità e responsabilità sociale

Sitip ha più volte sottolineato l’importanza della sostenibilità nei processi produttivi e nella gestione aziendale. Nel comunicato del 2024, l’azienda ha ribadito che questo tema guida le decisioni strategiche e rappresenta un elemento centrale per lo sviluppo futuro.

Il percorso verso prodotti più ecologici si traduce nell’impiego di materiali riciclati e tecnologie a basso impatto ambientale. Oltre agli aspetti tecnici, l’attenzione riguarda anche la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni. La sostenibilità è trattata da Sitip come un elemento diffuso, coinvolgendo tutti i reparti e livelli aziendali.

Dal punto di vista sociale, Sitip ha investito nella formazione e nel benessere dei collaboratori. Il dialogo con il personale, l’ascolto delle esigenze e la sicurezza sul posto di lavoro risultano priorità molto concrete. Questo approccio ha portato a un significativo controllo sugli infortuni, con zero incidenti gravi nei dodici mesi del 2024.

Il risultato ottenuto testimonia che, oltre a produrre tessuti di qualità, l’azienda cura il capitale umano e l’impatto sull’ambiente circostante. La sensibilità verso questi temi riflette un impegno che va oltre la semplice produzione, entrando nel campo delle pratiche responsabili.

La forza lavoro di sitip e la sicurezza sul lavoro

A fine 2024, Sitip occupa 548 persone nella sede principale della Val Seriana, in provincia di Bergamo. Di questi, la stragrande maggioranza, pari all’85,3%, possiede un contratto a tempo indeterminato. Il dato è significativo in un contesto economico che spesso vede precariato e contratti temporanei.

La stabilità contrattuale rappresenta per l’azienda un punto fermo per garantire continuità nelle professionalità e migliorare l’ambiente lavorativo. Questa strategia contribuisce ad assicurare un clima di fiducia e coinvolgimento tra i dipendenti.

I dati relativi alla sicurezza sul lavoro confermano l’efficacia delle misure adottate. L’assenza di infortuni gravi nel corso dello scorso anno è una cifra importante, frutto di controlli costanti e protocolli attenti. Le norme di sicurezza vengono applicate in modo rigoroso, per proteggere chi lavora nella produzione e negli uffici.

La formazione e il benessere dei collaboratori

I livelli di attenzione sulla salute del personale vanno insieme a investimenti formativi e monitoraggi continui. Questo si traduce in un ambiente proteggibile e in una gestione che punta a prevenire ogni tipo di rischio lavorativo. La scelta di puntare su professionisti con contratti stabili favorisce anche un maggiore rispetto delle regole e migliori condizioni operative.

Le parole del ceo giancarlo pezzoli sul percorso dell’azienda

Giancarlo Pezzoli, amministratore delegato di Sitip, ha commentato i risultati ottenuti nel 2024 sottolineando l’orgoglio per la conferma del fatturato in un contesto difficile. Ha evidenziato come l’azienda non si limiti solo ai numeri ma si impegni nel miglioramento continuo delle proprie attività.

Pezzoli ha definito la sostenibilità come una strada reale, da seguire in modo concreto e condiviso. Secondo il ceo, questa scelta non riguarda solo l’ambiente ma coinvolge anche le persone e la comunità intorno all’impresa.

Il messaggio del vertice aziendale mette in luce una visione a medio-lungo termine, che combina performance economica e responsabilità sociale. La posizione dell’amministratore delegato offre una chiara direzione: Sitip punta ad agire secondo un equilibrio tra sviluppo, rispetto delle risorse e cura del capitale umano.

Affermazioni come quelle di Pezzoli riflettono un modus operandi che guida ogni decisione, dalla ricerca di nuovi materiali fino alla gestione del lavoro e dell’ecosistema produttivo. Questo approccio contribuisce a creare un’identità precisa e riconoscibile sul mercato globale.

Change privacy settings
×