Silea, una società partecipata da 87 comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, ha ottenuto il Top Utility Award 2025, il riconoscimento più ambito per le aziende che operano nel settore pubblico italiano. Questo premio evidenzia il costante impegno di Silea nell’economia circolare e nella produzione di energia rinnovabile, settori chiave per il futuro sostenibile delle comunità lombarde.
Silea: un attore centrale nel panorama delle utility lombarde
Silea è stata fondata con l’obiettivo di gestire i servizi pubblici legati ai rifiuti e all’energia in maniera sostenibile e responsabile. Con 87 comuni come azionisti, Silea non è solo un fornitore di servizi, ma una vera e propria istituzione che si prende cura del benessere delle comunità locali. Nel corso degli anni, ha ampliato le proprie attività, investendo in tecnologie innovative e sostenibili per garantire un miglior servizio ai cittadini. L’azienda ha saputo affrontare le sfide legate alla gestione dei rifiuti e alla produzione energetica, integrando pratiche di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale.
Negli ultimi anni, Silea ha attribuito grande importanza alla trasparenza e alla comunicazione con i cittadini, affinché questi possano essere sempre informati sui servizi offerti e sulle iniziative intraprese. Ciò ha portato a una crescente fiducia da parte della comunità, che riconosce nell’azienda un punto di riferimento solido e responsabile.
Analisi del premio Top Utility Award 2025
Il Top Utility Award, arrivato alla sua tredicesima edizione, è un’iniziativa volta a valutare e premiare le migliori aziende nel settore delle utility in Italia. Silea è stata riconosciuta come la migliore utility grazie ai risultati eccezionali ottenuti in vari ambiti. L’analisi, diretta dall’economista Alessandro Marangoni e supportata da Utilitalia e altre associazioni di categoria, esamina il rendimento di cento aziende operanti nei settori dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti.
La valutazione tiene conto di parametri chiave, come le performance economico-finanziarie, l’efficienza operativa, la sostenibilità sociale e ambientale, nonché l’impatto delle comunicazioni e dell’attenzione verso il territorio di riferimento. Questo approccio multidimensionale consente di ottenere un quadro chiaro sulle prestazioni delle utility italiane, e Silea ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto alla concorrenza.
Cerimonia di premiazione e reazioni
La cerimonia di consegna del premio si è svolta presso la Camera di commercio di Milano, un evento partecipato da diverse figure rilevanti del settore. La presidente Francesca Rota e il direttore generale Pietro Antonio D’Alema hanno ritirato il premio nel contesto del convegno che ha presentato i risultati del XIII rapporto sulle prime 100 utility italiane. Tra i presenti, vi erano anche importanti rappresentanti del settore, come Stefano Besseghini, presidente di Arera, e Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia.
Le motivazioni del premio hanno messo in luce come Silea si distingua per l’ottimizzazione delle risorse e per il costante impegno verso obiettivi di sostenibilità. Questo riconoscimento non è solo un premio, ma un attestato di stima per gli sforzi profusi nel migliorare il servizio al cittadino e il rispetto per l’ambiente.
Il percorso di crescita di Silea e le prospettive future
Silea ha compiuto significativi passi avanti negli ultimi anni, caratterizzati da cambiamenti radicali e un’attenzione crescente verso l’innovazione. “Questo premio rappresenta il culmine di un percorso di crescita condiviso”, ha commentato D’Alema, sottolineando come l’azienda abbia messo in atto progetti ambiziosi in ogni settore, dalla strategia aziendale alla digitalizzazione.
Anche la presidente Rota ha evidenziato il significativo traguardo raggiunto in coincidenza con il trentesimo anniversario della società, evidenziando l’importanza del contributo di tutti i collaboratori e della governance attenta alle necessità della comunità. Silea riesce oggi a servire oltre 1,2 milioni di cittadini, un numero che riflette la fiducia che le comunità ripongono nell’azienda. Nella sua mission, Silea si impegna a continuare a essere un esempio nell’economia circolare e nella valorizzazione dei materiali, mirando sempre a una maggiore sostenibilità e responsabilità sociale.