L’attenzione sulla sicurezza alla guida di mezzi pesanti come tir, autobus e pullman ha portato alla creazione di nuovi strumenti tecnologici in grado di prevenire incidenti causati dall’alcol. Una recente novità arriva da spezia con un dispositivo che monitora continuamente l’abitacolo del veicolo, impedendo l’avviamento in caso di concentrazione alcolica e segnalando in tempo reale anomalie. Questo sistema si pone l’obiettivo di tutelare chi guida e la sicurezza dei passeggeri o delle merci trasportate.
Drive 1, un etilometro automatico per controllare l’alcol alla guida
Drive 1 è il nome del nuovo sistema automatico sviluppato dall’azienda Safety Driving Solutions con sede alla spezia. Si tratta di un etilometro in grado di rilevare in modo costante la presenza di alcol nell’abitacolo di mezzi tipicamente utilizzati per trasporti pesanti o pubblici, come tir e autobus. Questo dispositivo interrompe la possibilità di avviare il motore qualora venga riscontrata una concentrazione di alcol superiore ai limiti consentiti. Se invece il mezzo è già in marcia, Drive 1 invia un segnale di allerta sia all’autista che al responsabile della flotta, consentendo così un intervento tempestivo.
Parole di riccardo failla
L’amministratore unico di SDS, Riccardo Failla, precisa che Drive 1 unisce due funzioni: prevenzione, impedendo la guida in stato di ebbrezza, e monitoraggio costante per tutto il viaggio, garantendo una sicurezza su più fronti. “Non è quindi solo uno strumento per verificare la condizione dell’autista prima della partenza, ma accompagna tutto il percorso, aumentando le probabilità di evitare incidenti altrimenti causati da comportamenti rischiosi.”
Leggi anche:
Protezione dei dati e tutela di conducenti e imprese
Un punto cruciale nella realizzazione di Drive 1 riguarda la gestione dei dati raccolti dal sistema. Safety Driving Solutions non conserva informazioni sensibili sugli autisti, ma gestisce una banca dati riferita esclusivamente alle targhe dei veicoli. Questo approccio tutela la privacy dei conducenti evitando di archiviare dati personali, limitandosi a collegare i risultati delle rilevazioni direttamente al mezzo. I datori di lavoro a loro volta ricevono soltanto le segnalazioni sugli eventi anomali, permettendo una supervisione funzionale alla sicurezza senza enfatizzare l’aspetto personale dell’autista.
Funzione preventiva del dispositivo
L’azienda ha voluto sottolineare la funzione preventiva del dispositivo, che non si limita a punire ma lavora con l’obiettivo di salvaguardare sia il lavoratore che il mezzo. Questa caratteristica lo rende uno strumento applicabile in diversi contesti, incluse le grandi flotte di trasporto pubblico o logistica, dove la responsabilità degli operatori coinvolge merci e vite di terzi.
Funzionalità aggiuntive e vantaggi pratici per le flotte di veicoli
Drive 1 non si limita al rilevamento del tasso alcolemico, ma integra altre funzioni importanti per la gestione della sicurezza e il coordinamento della flotta. Troviamo, per esempio, un sistema gps che traccia in tempo reale la posizione del mezzo. Questo consente sia di monitorare gli spostamenti, sia di intervenire rapidamente in caso di segnalazioni di allarme.
Il software con cui Drive 1 si interfaccia è stato studiato per inviare alert tempestivi agli operatori delle imprese. Tramite questa piattaforma, si ricevono segnali nel momento in cui il livello di alcol supera la soglia impostata, ma anche in caso di manomissione del dispositivo. Questa doppia funzione di controllo fa sì che eventuali tentativi di disattivare il sistema vengano rilevati e segnalati in modo immediato.
Le informazioni raccolte possono essere usate per una supervisione attenta e diretta dei veicoli, riducendo i rischi di incidenti dovuti a guida sotto l’effetto dell’alcol. Le imprese beneficiano di maggiore trasparenza su condizioni di sicurezza, potendo organizzare interventi di formazione o misure disciplinari in modo più concreto e basato su dati.
Verso un ambiente di lavoro più sicuro
In conclusione, Drive 1 rappresenta un passo nel rafforzamento della sicurezza di camion, autobus e pullman. Questo dispositivo combina tecnologia e attenzione alle regole per creare un ambiente di lavoro più sicuro e controllato, abbassando il rischio di sinistri legati all’abuso di alcol durante la guida.