Il festival dell’economia di Trento torna anche nel 2025 con un programma dedicato alle sfide attuali legate alla sicurezza informatica. L’evento, organizzato dal gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento, si avvale del contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. La crescente importanza della difesa digitale e della sovranità tecnologica sarà uno dei temi principali, affrontato da esperti e rappresentanti del settore digitale.
Il ruolo di Tinexta Defence e la presenza di Emilio Gisondi al festival
Tra i protagonisti di questa edizione spicca Emilio Gisondi, ceo di Tinexta Defence, che rappresenta la società di servizi digitali del gruppo. Tinexta Defence si occupa della progettazione e gestione di tecnologie innovative destinate alla difesa, allo spazio e alla sicurezza nazionale. La sua esperienza si sviluppa in un contesto segnato da crescenti tensioni geopolitiche che richiedono strumenti tecnologici all’avanguardia per proteggere i patrimoni digitali dello Stato.
Strategia di protezione degli asset tecnologici
Gisondi ha evidenziato come la protezione degli asset tecnologici sia diventata una priorità strategica. In un mondo segnato dalla complessità geopolitica e dai continui mutamenti, la sovranità tecnologica appare uno degli strumenti più efficaci per difendersi da minacce esterne. Questa sovranità consente infatti il controllo completo sulle infrastrutture critiche, riducendo la dipendenza da soggetti stranieri e tutelando così la sicurezza nazionale.
Leggi anche:
La partecipazione di Tinexta Defence al festival garantisce una visione concreta e legata alle applicazioni pratiche della sicurezza informatica, con un approccio che segue le necessità di uno scenario in rapido mutamento.
“rischi e scelte fatali”: il tema centrale del festival dell’economia
Il festival 2025 è incentrato sul titolo “rischi e scelte fatali”, un riferimento diretto ai pericoli che la rivoluzione digitale e i mutamenti geopolitici comportano. Il presidente di Tinexta, Enrico Salza, ha definito l’evento come un momento di confronto indispensabile per discutere decisioni cruciali. Queste scelte riguardano un settore tecnologico che sta attraversando una trasformazione profonda, tra politiche protezionistiche emergenti e nuove minacce globali.
Salza sottolinea come l’incontro offra ai partecipanti l’occasione di confrontarsi sulle strategie necessarie per governare questa rivoluzione. L’obiettivo è anticipare scenari rischiosi, prevenire crisi e mettere in campo soluzioni che possano garantire stabilità e sicurezza. Alcuni di questi aspetti, come le politiche protezionistiche sull’export tecnologico o il contrasto a forme di guerra cibernetica, si riflettono in modo evidente nei dibattiti del festival.
Importanza delle decisioni politiche e strategiche
Il tema scelto richiama non solo la sfida tecnica di proteggere sistemi e dati, ma mette in evidenza l’importanza di decisioni politiche e strategiche che sconteranno le conseguenze per anni a venire.
Riflessioni e scelte strategiche per la sicurezza in un contesto geopolitico instabile
Secondo Emilio Gisondi, il festival apre la strada alla condivisione di riflessioni autorevoli su questioni di sicurezza digitale che non ammettono ritardi. Le scelte che i governi e le aziende devono affrontare appaiono non più rinviabili, considerate le minacce e le tensioni in atto. Gisondi evidenzia che questo si traduce nella necessità di intervenire rapidamente, adottando strategie capaci di contenere i rischi e di sostenere un’efficace protezione degli asset cruciali.
Il contesto geopolitico si presenta in effetti instabile, e l’evoluzione delle tecnologie digitali amplifica il potenziale impatto di attacchi informatici o di interferenze esterne. La sicurezza nazionale, dunque, passa dalla capacità di monitorare, identificare e reagire alle minacce in tempo reale. Gisondi conferma che tutti i soggetti coinvolti devono lavorare insieme, mettendo a disposizione competenze e risorse per costruire una difesa solida.
Tinexta e il sostegno al festival con un impegno costante sulle tecnologie digitali
Tinexta, guidata da Enrico Salza e Pier Andrea Chevallard, conferma anche quest’anno la sua partecipazione al festival come supporter. La società si posiziona come un polo di sviluppo dedicato a tecnologie legate alla digitalizzazione ma anche alla protezione dei sistemi critici. La presenza al festival testimonia il legame stretto con le istituzioni locali e con il tessuto tecnologico nazionale, concentrandosi in particolare sulla ricerca e sull’applicazione di soluzioni tecnologiche innovative.
Il ruolo di Tinexta si differenzia per la capacità di coniugare sviluppo tecnologico con esigenze di sicurezza nazionale. Questo approccio si basa su una gestione integrata e sull’impiego di risorse specializzate, che permettono di affiancare istituzioni pubbliche e aziende nel delicato compito di difesa cibernetica.
L’impegno della società nel festival dell’economia di Trento riflette una strategia mirata a sostenere una cultura della sicurezza informatica, attraverso la divulgazione e il confronto con esperti del settore. Questo si traduce in contributi concreti per rafforzare la preparazione di strutture pubbliche e private davanti ai nuovi rischi digitali.