Ad Arzano torna la festa di santa giustina tra riti antichi e nuovi eventi

Ad Arzano torna la festa di santa giustina tra riti antichi e nuovi eventi

Arzano rilancia la festa di santa Giustina con eventi religiosi, spettacoli e concerti dal 8 al 13 luglio 2025, coinvolgendo comunità, scuole e media per valorizzare una tradizione storica dal 1858.
Ad Arzano Torna La Festa Di Sa Ad Arzano Torna La Festa Di Sa
Arzano rilancia la tradizionale festa di Santa Giustina, martire del III secolo, con eventi religiosi, spettacoli e concerti dal 8 al 13 luglio 2025, coinvolgendo comunità e media per valorizzare il patrimonio culturale locale. - Gaeta.it

La città di Arzano rivive una tradizione che affonda le radici nel 1858 con la traslazione delle spoglie di santa giustina, martire del III secolo. Dopo un lungo periodo di assenza nei festeggiamenti popolari, la festa dedicata a questa santa torna con una serie di eventi che coinvolgono la comunità locale. L’iniziativa vuole riprendere un patrimonio culturale e religioso, mobilitando cittadini e turisti grazie a celebrazioni religiose, spettacoli e concerti.

La copertura mediatica e la partecipazione della comunità

Gli eventi legati alla festa di santa giustina non resteranno confinati ad Arzano. Saranno infatti trasmessi in diretta sia dai giornali locali sia da un canale televisivo dedicato. Questa decisione permette di estendere la partecipazione virtuale e di valorizzare la tradizione anche oltre i confini cittadini.

La presenza mediatica contribuirà a creare un ponte tra generazioni, consentendo ai più giovani di scoprire antiche usanze ed ai residenti all’estero di seguire gli sviluppi della festa.

Le autorità comunali e gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere la popolazione in tutte le fasi: dai preparativi agli appuntamenti pubblici. La risposta di cittadini, scuole e associazioni ha finora confermato un interesse concreto per mantenere viva questa pagina della storia di Arzano.

L’obiettivo è che la festa di santa giustina torni a essere un’occasione annuale sentita per tutta la cittadinanza, capace di unire fede e identità locale attraverso momenti di incontro e condivisione.

La storia e il culto di santa giustina ad Arzano

La festa di santa giustina nasce da un episodio storico ben definito: nel 1858, i padri della missione portarono ad Arzano le reliquie di santa giustina, martire del III secolo. Da quel momento, la devozione verso questa figura si è radicata profondamente tra gli abitanti. Santa giustina divenne patrona e protettrice della città, accanto a sant’agrippino. Per lei vennero dedicate festività annuali molto sentite, al punto che una strada principale del paese portò il suo nome, a testimoniare l’importanza del culto.

Il momento più significativo di questa celebrazione rimane il centenario della traslazione, nel 1958. Quell’anno si tenne una festa solenne e ampia, che rimane impressa nella memoria degli arzanesi. La tradizione però ha subito un rallentamento a partire dagli anni novanta, fino a scomparire quasi del tutto. Oggi resta qualche ricordo nella messa solenne e nelle poche rappresentazioni della tragedia teatrale che celebra la santa.

Gli eventi principali del calendario 2025 per la festa di santa giustina

La festa vera e propria si svolgerà tra l’8 e il 13 luglio con una serie di appuntamenti presso la villa comunale e altri luoghi simbolo della città. L’8 luglio è prevista una parata religiosa, durante la quale la statua di santa giustina accompagnerà i fedeli lungo le vie di Arzano, un rito tradizionale che unisce sacro e folclore.

Il 9 luglio sarà dedicato alla rappresentazione della tragedia in villa comunale. Questo spettacolo teatrale ripercorre la vita e il martirio della santa, coinvolgendo attori locali e volontari. Negli stessi giorni, dal 10 al 12 luglio, si susseguiranno una serie di concerti nella stessa villa, offrendo momenti di intrattenimento musicale per tutte le età.

Il 13 luglio, giorno della festa solenne di santa giustina, nella chiesa di sant’agrippino si terrà una concelebrazione religiosa presieduta da monsignor domenico battaglia, vescovo della diocesi. Questa messa sarà il culmine spirituale della festa, richiamando devoti e autorità locali.

Il rilancio della festa grazie alla pro-loco Arzanostra

Nel 2023, la pro-loco Arzanostra aps ha deciso di riportare attenzione sulla ricchezza storica e culturale legata a santa giustina. L’idea era quella di riaccendere l’orgoglio locale promosso da tradizioni radicate, creando senso di comunità e valorizzando il patrimonio civile e religioso. Il primo passo è stato organizzare eventi culturali e didattici, che hanno coinvolto la cittadinanza a vari livelli.

Tra questi, si sono tenuti incontri con le scuole, una mostra fotografica dedicata a santa giustina e una conferenza per presentare gli artisti che partecipano alla rappresentazione della tragedia. Questi appuntamenti hanno raccolto interesse e partecipazione, dando slancio alle celebrazioni che si stanno preparando per l’estate del 2025.

Change privacy settings
×