La passeggiata a mare è stata al centro di discussioni riguardo la stabilità e la sicurezza della struttura. Il sindaco di Terni, Pietro Tidei, ha voluto fare chiarezza sulle condizioni attuali e sulle azioni dell’amministrazione comunale. Una perizia tecnica ha confermato che non esistono rischi di crollo, mentre si prepara un piano per il rifacimento completo della terrazza. Il Comune intende mantenere trasparenza sulle opere eseguite e rispondere alle richieste dei cittadini.
La perizia tecnica che scaccia ogni dubbio sul rischio di crollo
La preoccupazione per la sicurezza della passeggiata era un tema delicato in città , specie dopo alcune segnalazioni su possibili problemi strutturali. Per dissipare ogni incertezza, il Comune ha incaricato un professionista stimato che ha effettuato una perizia accurata sulla terrazza a mare. Il risultato è stato chiaro: la passeggiata è agibile e non presenta alcun pericolo imminente di crollo. Le verifiche hanno sottolineato che la struttura è solida, anche se necessita di lavori di manutenzione per mantenere la sua funzionalità .
Le operazioni di messa in sicurezza hanno riguardato in particolare i solai sottostanti. Sono stati puntellati per garantire stabilità e sono stati rimossi materiali danneggiati. Travi compromesse sono state rimpiazzate da nuovi supporti, in modo da assicurare il sostegno necessario. Questi interventi, eseguiti passo passo, hanno preservato la sicurezza della terrazza in attesa di un progetto più ampio destinato a sistemare completamente l’opera.
Leggi anche:
Il sindaco Tidei ha voluto precisare che il Comune rispetta ogni regolamento e resta pronto a fornire informazioni ai cittadini. “Chiunque abbia dubbi può chiedere l’accesso agli atti, e la macchina comunale garantirà risposte entro i termini di legge.”
Il progetto futuro per il rifacimento dell’intera passeggiata a mare
Il tema della passeggiata non si esaurisce con la sicurezza momentanea. L’amministrazione locale ha previsto un intervento più impegnativo in arrivo per il prossimo ottobre. Scaduti i tre anni dell’attuale concessione, il Comune si dovrà occupare del rifacimento completo del solaio della terrazza. Questo cambio di passo mette fine a un progetto finora privato e avvia una nuova fase di gestione pubblica.
La novità riguarda anche la durata della concessione che accompagnerà i lavori. Si parla di un bando pubblico destinato all’affidamento dell’intervento, con una finestra temporale compresa tra 12 e 15 anni per la concessione, considerato l’entità dei fondi da investire. L’obiettivo è eseguire un restyling totale che rinnovi la passeggiata, valorizzandola così come simbolo cittadino e punto di riferimento affacciato sul mare.
Nel frattempo il Comune non rimane inattivo. Tra le prime opere accessorie c’è l’installazione di un elevatore per persone con ridotta mobilità , un passo importante verso l’accessibilità . Verranno sistemate anche le fioriere esistenti e saranno messi a disposizione piccoli arredi per migliorare l’uso pubblico dello spazio.
Il sindaco tidei risponde alle critiche e ribadisce trasparenza amministrativa
Le polemiche pubbliche non mancavano da tempo. Alcuni oppositori avevano espresso dubbi sull’operato riguardo alla sicurezza della passeggiata, alimentando una discussione fatta di accuse e sospetti. Il sindaco Tidei ha commentato questa situazione invitando alla cautela. “Non ha escluso il dibattito politico, definendolo normale in ogni contesto cittadino.”
Ha però attaccato chi lancia critiche basate su informazioni errate o incomplete, invitando a evitare accuse che non poggiano su dati verificati. L’amministrazione comunale, ha detto Tidei, continuerà a lavorare senza distrazioni per garantire la sicurezza e il buon uso della terrazza a mare.
Trasparenza e dialogo con i cittadini
Resta aperta la porta del dialogo istituzionale. Chiunque voglia conoscere più nel dettaglio gli interventi può rivolgersi agli uffici comunali secondo le modalità previste dalla legge. Questa trasparenza fa parte delle scelte operate dall’amministrazione per mantenere fitti canali di comunicazione con i cittadini.
La passeggiata a mare continua dunque a essere uno spazio sentito, un luogo vivo anche sul piano delle discussioni pubbliche. I prossimi mesi saranno decisivi per l’avvio del progetto che cambierà il volto della terrazza e la sua fruibilità . Chi vive e frequenta quel tratto di costa lo tiene sotto osservazione, in attesa di vederne un rilancio concreto.