Sicurezza a napoli, attiva la nuova security room di poste italiane per monitoraggio in tempo reale

Sicurezza a napoli, attiva la nuova security room di poste italiane per monitoraggio in tempo reale

Poste italiane inaugura a Napoli una nuova centrale operativa per monitorare uffici postali e centri di distribuzione nel sud Italia, prevenendo furti e rapine con interventi rapidi e tecnologia avanzata.
Sicurezza A Napoli2C Attiva La Sicurezza A Napoli2C Attiva La
Poste Italiane ha inaugurato a Napoli una nuova centrale operativa che monitora in tempo reale uffici postali e centri di distribuzione del Sud Italia, migliorando la sicurezza e permettendo interventi rapidi contro furti e rapine. - Gaeta.it

Poste italiane ha inaugurato a Napoli una nuova centrale operativa dedicata al controllo degli uffici postali e dei centri di distribuzione del sud italia. Questo sistema nasce per prevenire e gestire situazioni di rischio come furti e rapine, utilizzando una rete tecnologica avanzata che connette diversi punti strategici. La struttura fa parte di un piano più ampio che coinvolge anche città come Roma, Milano e Genova, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sul territorio.

Come funziona la nuova centrale operativa a napoli

Nel capoluogo campano è stata attivata una security room che monitora costantemente gli allarmi provenienti dagli uffici postali e centri di distribuzione collegati. Il sistema riceve segnalazioni in tempo reale, permettendo agli operatori di intervenire subito osservando le immagini delle telecamere di sorveglianza posizionate nei vari punti. Questa rete tecnologica collega diversi siti, creando un controllo capillare che migliora la rapidità d’intervento in caso di emergenze.

Episodio recente sventato dalla centrale

Il 13 maggio scorso, proprio grazie a questo sistema, è stata sventata una rapina all’ufficio postale “Napoli 33” in via Michelangelo da Caravaggio. L’alert inviato dalla centrale ha attivato immediatamente le forze dell’ordine, che sono subito arrivate sul luogo arrestando i malviventi in flagranza di reato. Questo episodio mette in luce come la security room svolga un ruolo fondamentale nel tutelare la sicurezza di operatori e clienti.

La spiegazione dei responsabili di poste italiane

Claudio Bosurgi, responsabile della funzione security room di Poste italiane, ha spiegato il meccanismo che regge questa infrastruttura di controllo. Ogni allarme viene ricevuto e verificato dagli operatori attraverso le immagini video provenienti dalle telecamere. Non appena si identifica un evento che possa rappresentare una minaccia, viene attivata subito la procedura di intervento, che consiste nel chiamare e coordinare l’arrivo delle forze dell’ordine sul posto.

Questo sistema non si limita a Napoli, ma è parte di un modello replicato anche a Roma, Milano e Genova. In queste città la centrale operativa si occupa di monitorare non solo gli uffici postali ma anche gli sportelli ATM, spesso bersaglio di attacchi esplosivi o tentativi di furto. L’intento è prevenire incidenti e tutelare il patrimonio dei punti di servizio oltre ai dipendenti.

Risultati ottenuti dal piano nazionale sicurezza

La security room di Poste italiane ha dimostrato un’efficacia notevole nel ridurre gli episodi di criminalità legati agli uffici postali. Secondo le stime fornite, circa il 60% degli eventi criminosi viene fermato grazie al tempestivo intervento scaturito dalla centrale. Questo dato va oltre le singole azioni di sorveglianza, perché si traduce in una presenza costante e puntuale di controllo lungo tutto il territorio interessato dal piano.

L’implementazione di questa soluzione tecnologica risponde a un bisogno crescente di messa in sicurezza, motivata anche dall’aumento di tentativi di furto con metodi sempre più aggressivi e sofisticati. Ripetuti episodi come quelli di rapine o attacchi a sportelli automatici hanno spinto Poste italiane a dotarsi di strumenti che vadano oltre la semplice sorveglianza passiva, entrando in una fase di pronta risposta e intervento immediato.

Garantire sicurezza per dipendenti e clienti

Il progetto della security room rappresenta un supporto concreto per la protezione sia del personale che dei clienti che frequentano gli uffici postali. Garantire la sicurezza in questi luoghi serve a evitare situazioni di rischio e a mantenere invariati i livelli di servizio. Inoltre salvaguarda un patrimonio aziendale rilevante, che può essere bersaglio di azioni criminali, contribuendo a contenere danni e perdite.

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di gestione dei rischi e di controllo di sicurezza all’interno delle strutture pubbliche distribuite su tutto il territorio nazionale. Monitorare e intervenire in modo rapido permette di mantenere alto il grado di sicurezza, un aspetto fondamentale soprattutto nei grandi centri urbani come Napoli dove la presenza di persone è significativa e il rischio criminalità resta concreto.

Change privacy settings
×